Cosa fare oggi (domenica 28 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi

E’ una domenica da collezionismo e antiquariato con appuntamenti a Mondovì, Racconigi e Saluzzo dove si “assaggia” il carnevale oggi protagonista a Dronero e Rifreddo. A Cuneo tornano il mercatino dei piccoli animali, gli Incontri d’Autore e le Domeniche a Teatro. Peveragno celebra il matrimonio e Sanfront San Sebastiano. Salotti musicali a Saluzzo, Famiglie a teatro ad Alba, mentre a Casteldelfino si ciaspola…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 28 gennaio scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, in occasione del Giorno della Memoria in cui si commemorano le vittime del nazionalsocialismo e della shoah, si può visitare la Sinagoga (contrada Mondovì, 20). Edificio simbolo della religione e della cultura ebraica, racchiude le vicende storiche e umane delle locali comunità, colpite tragicamente dalle persecuzioni nazifasciste. Proprio nei pressi di Cuneo, a Borgo San Dalmazzo, i tedeschi istituirono un campo di concentramento in cui furono internati gli ebrei cuneesi e i molti esuli ebrei in fuga dalla Francia meridionale. Le visite guidate verranno effettuate alle ore 15, 16 e 17 con ingresso in ordine di arrivo. Biglietto €3, gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Info: tel. 347.4891662 – segreteria@torinoebraica.it.
Inoltre a Cuneo, nel teatro parrocchiale di frazione Roata Rossi alle 15, la compagnia teatrale “Attori per caso” propone un nuovo spettacolo in piemontese. Il titolo scelto per diciannovesima performance della compagnia è “Quando l’amore c’è, la gamba tira el pè”, commedia scritta da Franco Roggero. Tre atti di grandi risate, colpi di scena e tanto altro raccontano la storia di un simpatico ambulante, innamorato della bella farmacista che per avvicinarla compra ogni sorta di farmaci tra la preoccupazione della moglie e la curiosità della vicina di casa. Cerca di supportarlo l’amico Agenore e l’amico veterinario gli consiglierà le cure di una stravagante psico-sessuologa. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza e per il sostegno delle opere parrocchiali. Info: tel. 338-2128821.

Sempre a Cuneo, come ogni ultima domenica del mese, all’Area MIAC dalle 7.30 alle 12, torna l’appuntamento con il mercatino dei piccoli animali.
Ancora a Cuneo, alla Casa del Quartiere Donatello alle 13, le “Palestre di Teatro” condotte da Elisa Dani propongono un incontro di comunità in cui attori e pubblico si incontrano per lavorare insieme. La partecipazione all’evento è libera. Alle 13 palestra di scrittura aperta a tutti. Alle 14,30 allestimento spazio. Dalle 15 alle 17 non improvviso. Ma. Lavoro all’improvviso. Info: tel. 334.7334805 – lacasadelquartiere.cuneo@gmail.com.
Sempre a Cuneo, nello Spazio Incontri della Fondazione CRC (in via Roma 15) alle 16,30 prosegue la XX edizione di “Incontri d’Autore”. Oggi è in programma “Tzigane” con Boris Brovtsyn al violino e Olga Domnina al pianoforte. Info: tel. 393 331 4628 – incontridautore@yahoo.it.

Infine a Cuneo, nell’ambito della Rassegna “Domeniche a Teatro” per famiglie e bambini, sul palco del Teatro Toselli alle 17.30 sale La Bottega degli Apocrifi che porta in scena “Nel bosco addormentato”, uno degli spettacoli più premiati del teatro italiano per le nuove generazioni. La Compagnia sceglie di portare in scena la rivisitazione di una delle fiabe più belle di tutti i tempi: La Bella Addormentata nel bosco. Lo spettacolo, in modo del tutto nuovo, racconta questa incantevole storia con semplicità e fantasia trasformandola in una fiaba moderna che esplora il passaggio dall’infanzia alla pre-adolescenza, con le attrattive, i desideri e i pericoli che essa porta con sé in un vortice al quale nessuno può restare indifferente. Dai sei anni. Biglietti: intero € 6, ridotto € 5 sotto i 10 anni + enti convenzionati, ingresso gratuito sotto i 3 anni.
A Dronero c’è il Carnevale che ha più di 100 anni. Festa tradizionale con carri allegorici e gruppi mascherati provenienti dalla Provincia di Cuneo e non solo. Ad aprire la sfilata Dragon e Dragonetta, le due maschere simbolo che rievocano le origini della città. Attesissimo è anche Giuanin Pajalunga, che come ogni anno scenderà dal Paradiso portando allegria a grandi e piccini. Alle 11 investitura ufficiale delle maschere. Alle 14 sfilata dei gruppi mascherati e con il gran finale dei tradizionali carretti tirati a mano. Info: tel. 347.6127792 – prolocodronero@gmail.com.
A Caraglio, al Teatro Civico alle 16.30 nell’ambito della rassegna “Zona Franca” di Santibriganti Teatro,“Abattoir Blues” di e con Luigi Ciotta. Scenografia Yasmin Pochat e Augusta Tibaldeschi, costumi Roberta Vacchetta, luci e suono Luca Carbone. Aiuto regia Francesco Sgrò, regia Adrian Schvarzstein. Premio Emilio Vassalli 2019 – Festival Circonferenze. Spettacolo finalista a In Box Verde 2023. E’ l’ultimo spettacolo della Trilogia dell’Abbondanza. Dopo gli sprechi alimentari e l’abuso di zuccheri qui, con la levità di un clown serio, Ciotta parla del maltrattamento degli animali negli allevamenti intensivi e del rapporto ambivalente con la carne. Spettacolo per tutti dai 5 anni in su. Info: tel. 011.645740 – santibriganti@santibriganti.it
A Peveragno, presso il centro polifunzionale “A la sousta” dalle 14 alle 19, c’è “Sì, Lo Voglio 2024“, evento dedicato al mondo del matrimonio. “Sì, Lo voglio” è un evento pronto ad offrire ispirazione e soluzioni per le coppie che stanno pianificando il loro giorno speciale. Questo appuntamento imperdibile, offre una vasta esposizione di servizi e prodotti per il grande giorno. Dal wedding planner, al fotografo, al fioraio, all’agenzia di viaggio e tanti altri. Ingresso libero. Info: tel. 379.1178318 – info@magicweddings.it.

A Busca, nella sala incontri Porta S Maria alle 17 e al teatro civico alle 21, “Mettici l’anima”, la forza dell’intelligenza emotiva. Nella sala Incontri Porta Santa Maria alle ore 17 arrivo registrazione, alle ore 17,15 presentazione del progetto Comunitango, alle ore 17,30 giochi, attività, confronto con la compagnia Il Melarancio e il Centro Adler, alle ore 19,15 apericena cena condiviso. Al Teatro Civico le ore 21 il Teatro Telaio presenta lo spettacolo “Abbracci”; alle 21,30 le conclusioni. Info: tel. 392.3281892 – saracastello178@gmail.com.
A Robilante il Museo della Fisarmonica e il Mus.com sono aperti con visite guidate. Con orario 10-12 e 15.30-18 il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com (Museo del suono e della comunicazione) vi invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. Più precisamente potrete apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione
all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Le prenotazioni possono essere effettuate ai seguenti recapiti: Museo della Fisarmonica museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328 8655394. Mu.S.com (Museo della Radio e del Suono) apertura e visite guidate previa prenotazione a quinto.dalmasso@gmail.com; 348 9554673.
A Demonte, con ritrovo alle 9 a Bergemolo, ciaspolata alla Cima Cialancia in compagnia di una guida. Stupenda escursione giornaliera fra immensi spazi aperti, fino all’incantevole cima della Cialancia, con panorama incredibile sulle Alpi Cozie e Marittime. Costi: adulti € 20, Under 18 € 10. Info: tel. 0171.696206.
A Mondovì, in piazza Ellero, si svolge il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it
Inoltre a Mondovì, nell’ambito delle commemorazioni del 81°anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka a ricordo del sacrificio di migliaia di giovani penne nere cadute nella campagna di Russia nell’inverno 1942- 43 la Sezione Alpini di Mondovì propone alle 10 cerimonia dell’alzabandiera e santa messa in piazza Monteregale.
Inoltre a Mondovì, nell’ambito della Giornata della Memoria alle 14.30, visita guidata gratuita al centro storico di Piazza con tappe al Museo della Ceramica, all’antico Ghetto ebraico e alle targhette della Memoria. Sono previsti due turni di visita (ore 14.30 e ore 16.00) con ritrovo davanti all’Ufficio turistico di piazza Maggiore Iniziativa organizzata dalle Associazioni “Gli Spigolatori” e “Esedra” in collaborazione con il Museo della Ceramica.
A Villanova Mondovì ultimo giorno per visitare l’edizione 2023/2024 della mostra concorso “Presepi in grotta” con più di 40 presepi da ammirare e votare nella splendida location naturale della Grotta dei Dossi, la grotta più colorata d’Italia. Info: tel. 339 8526515 – grottadossi@libero.it.
A Frabosa Sottana, in località Prato Nevoso, primo appuntamento di Après-Ski (“Bacia Me Stupida”) e Re Leone Mascotte Show al Village.
A Fossano, presso la Chiesa Vecchia del Salice (piazza Bima) dalle 10 alle 18, esposizione del “Trofeo Senza Fine”, la coppa originale assegnata al vincitore del Giro d’Italia in arrivo a Fossano il 6 maggio. Ingresso libero.
A Saluzzo, dalle 8 alle 18 presso Il Quartiere – ex Caserma Mario Musso, “MercAntico al coperto”. Decine di espositori, oggetti, mobili e arredamento per la casa tornano per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Aspettando il 96° Carnevale Città Saluzzo, vengono inoltre esposti nella suggestiva cornice delle scuderie gli stupendi abiti delle Castellane dal 1952 al 2023. Per dare il via al nuovo anno del MercAntico un’edizione al coperto che vuole essere una “mostra” che mette in vetrina i tanti aspetti di uno degli appuntamenti più seguiti nelle domeniche primaverili e autunnali e che offre al pubblico un viaggio tra il Museo dedicato al Cavalier Bertoni e un altro momento importante della tradizione saluzzese, il Carnevale. Un percorso, quello del MercAntico nelle Scuderie, che permette di visitare e curiosare al contempo. Tanti espositori sibi protagonisti con oggetti, mobili e arredamento, curiosità, tutte dedicate agli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: tel. 0175 43527 – info@fondazionebertoni.it.
Inoltre a Saluzzo, al Monastero della Stella (piazzetta Trinità, 4) alle 17, i “Mating Call Jazz Quartet” aprono l’edizione 2024 dei “Salotti Musicali”. Il quartetto è formato da Mattia Basilico, sax tenore; Nicolò Di Pasqua, pianoforte; Michele Garbolino, contrabbasso e Luca Guarino, batteria. Il concerto presenta un progetto musicale ispirato al grande pianista, compositore e arrangiatore dell’era be-bop Tadd Dameron (1917-1965) e al suo sodalizio discografico con il sassofonista e compositore John Coltrane (1926-1967), immortalato nello storico album “Mating call” registrato in studio nel 1956. Nella storia della musica, lo stile jazz “be-bop” si colloca negli anni ‘40 soprattutto a New York e nasce in contrapposizione ai rigidi arrangiamenti e alle melodie delle big bands. Si caratterizza per i ritmi molto veloci e le elaborazioni armoniche innovative. In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Il programma prevede brani di John Coltrane, Tadd Dameron e Duke Ellington. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Info: www.monasterodellastella.it.
Sempre a Saluzzo, nell’ambito della Giornata della Memoria, dalle 14 alle 18, l’Archivio Storico della Città di Saluzzo (Piazza Castello, 1) e la Biblioteca Storica (Via Volta, 8) sono aperti con visite
guidate gratuite ed esposizioni temporanee di documenti e libri. In Archivio l’esposizione è incentrata sulle vicende della Comunità ebraica saluzzese con visite alle ore 14.30, 15.30 e 16.30. In Biblioteca Storica si propone invece un focus sul fondo donato da Francesco Costa, morto a Mauthausen nel 1944, con visite alle ore 14, 15 ,16 e 17. Prenotazione consigliata. Info: WhatsApp 329 3940334.
Infine a Saluzzo visita guidata al progetto espositivo Fotografia è donna – L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos. Dal Dopoguerra a oggi, un percorso fra le più iconiche immagini sul tema dell’archivio Magnum Photos, realizzate in prima persona da autrici di fama internazionale e da alcuni celebri colleghi che, guardando alla condizione femminile
nel mondo, hanno documentato le mutazioni sociali degli ultimi settant’anni. Attraverso sei nuclei tematici, la mostra racconta come il corpo sia stato emblema del trascorrere del tempo individuale e di quello storico. Affrontando situazioni anche molto diverse tra loro, nello spazio geografico e negli anni, il percorso presenta uno spaccato sulla vita delle donne, dalla fine del secondo conflitto mondiale ad oggi. Costo 13 euro, 7 euro per i possessori di Abbonamento Musei, gratuito per bambini e bambine sotto ai 6 anni. Ritrovo alle 15.30 alla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1 – Saluzzo). Info: tel. e Whatsapp 329 3940334 – musa@itur.it.
A Casteldelfino, con ritrovo nel piazzale del Municipio alle 14.30 “Neve, ciaspole e cioccolata calda. Ciaspolata da Casteldelfino a Pontechianale, attraversando i boschi di latifoglie e passando accanto al lago di Pontechianale. Esperienza adatta a tutti. Ci si organizza con le auto per fare ritorno a Casteldelfino a recuperare i propri mezzi. Costo € 16 per la guida e organizzazione e merenda al rifugio Alevé – 6km. Info: tel. 349 6780421.
A Sanfront, in frazione Serro, si festeggia San Sebastiano. Alle 12.30 polenta e salsiccia per tutti, anche da asporto. Alle 15 Santa Messa con benedizione dei trattori e distribuzione dei “Caritun”. A seguire incanto.
A Rifreddo festa di carnevale con polenta in piazza. A partire dalle 12 e fino a tardo pomeriggio distribuzione di polenta, hamburger, panini e sfiziosità varie. Inoltre musica a 260° con balli occitani, ballo liscio, animazione per bambini, balli di gruppo e tanto altro alla presenza delle maschere rifreddesi.
A Savigliano, nell’ambito della Giornata della Memoria nella Crosà Neira alle 21, “La vita è offesa” (di Anna Bravo e Daniele Jalla): storia e memoria nei racconti dei sopravvissuti. Con letture a cura del Teatro del Marchesato (Paola Barbero, Nicoletta Bernardelli, Lucetta Paschetta, Gianni Piovano) ed interventi musicali a cura di Romina Gianoglio e Alberto “Bobo” Bosio. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
A Racconigi, dalle 7.30 alle 18 circa, c’è Il Trovarobe, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato.

Ad Alba, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria alle 9 nella chiesa del Divin Maestro, Santa Messa in suffragio di tutte le vittime dei campi di sterminio. Alle ore 10 segue il corteo fino al cippo in ricordo di via Beato Girotti con la deposizione di una corona di alloro.
Inoltre ad Alba, al Teatro Sociale alle 16.30 all’interno della rassegna “Famiglie a Teatro”, l’Associazione culturale Magog, compagnia teatrale dall’esperienza più che trentennale, propone “il circo del riciclo”. Lo spettacolo tratta, in modo un po’ particolare, il tema del recupero e del riutilizzo dei materiali e vede coinvolti, in prima persona, anche gli spettatori. La vicenda ha come scenario il magico mondo del circo. Protagonisti sono due pagliacci spiantati, che incarnano la semplicità e la limpidezza di un mondo fanciullesco, lontano dalla realtà fatta di calcoli, di convenienze, di dare e avere: Cico e Paco. Cacciati al circo Bombay a causa della loro sbadataggine, si mettono in viaggio alla ricerca del sogno di lavorare nel grande Circo Americano. Una sosta nei pressi di una piccola discarica abusiva, cambia il loro destino. Trovando al suo interno molti oggetti abbandonati dagli uomini, decidono di utilizzarli, con un po’ di fantasia, per organizzare uno spettacolo tutto nuovo. Biglietti su www.ticket.it.