Cosa fare oggi (sabato 13 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi

13 gennaio 2024 | 06:19
Share0
Cosa fare oggi (sabato 13 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi
La Compagnia degli Stornati in scena a Villanova Mondovì

A Cuneo si apre il calendario invernale del museo diocesano, a Savigliano si realizza l’atelier per gli amici animali e a Fossano il Liceo “Ancina” apre le sue porte, Appuntamenti per bambini a Bra, Saluzzo e Mondovì, mentre in serata ci sono la Compagnia degli Stornati a Villanova Mondovì, Remo Girone a Mondovì e Amanda Sandrelli a Bra…

Carissimi amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 13 gennaio scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo l’incontro che apre il calendario delle iniziative invernali del museo diocesano. Alle 17 Michelangelo Giaccone, autore di “Intorno al maestro del Buon Gesù, ricerche sulla pittura monregalese del primo Cinquecento” dialoga con Laura Marino, direttrice del Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo. Il volume “Intorno al maestro del Buon Gesù, ricerche sulla pittura monregalese del primo Cinquecento”  si propone di fornire un nuovo inquadramento di un segmento della storia figurativa piemontese talvolta trascurato dagli studi. I decenni iniziali del Cinquecento sono un momento di cerniera, in cui a Mondovì si assiste al declino della lunghissima e fortunata stagione tardogotica e si affacciano, non senza fatica, i primi bagliori della cultura rinascimentale. Partendo dal grande cantiere della cattedrale fatta erigere dal vescovo Amedeo di Romagnano e transitando per l’analisi di artisti e maestranze itineranti o più radicati sul territorio, si delineano le coordinate di un tessuto culturale a largo raggio su cui si staglia la figura del Maestro del Buon Gesù. Attorno a questo nome si propone ora di consolidare un importante catalogo di opere, alcune delle quali inedite, aggiungendo un nuovo e prezioso tassello alla storia artistica del Piemonte rinascimentale. Michelangelo Giaccone è nato a Mondovì nel 1996. Si è diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti e sta attualmente proseguendo gli studi presso l’Università di Torino. Si occupa, fra l’altro, di arte religiosa dell’Ottocento tra Piemonte e Liguria. Questo è il suo primo saggio. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: tel. 353.4261755 – museocuneo@operecuneofossano.it.

A Mondovì, allo spazio Telamundi di Piazza Maggiore dalle 15 alle 18, iniziativa per favorire la spontaneità di bimbi e giovanissimi tramite laboratori creativi, giochi e merenda in compagnia! Prenotazione obbligatoria, contributo a sostegno del progetto a 8 euro per partecipante. Lo Spazio Telamundi è un luogo accogliente ed informale che offre corsi di cucito sartoriale e seminari, tra arte, cultura ed ecologia. Si tratta di un luogo attrezzato con alcune vecchie, mitiche macchine da cucire, grandi tavoloni,  stoffe di recupero, fili e bottoni. Qui si può venire a passare del tempo in serenità, facendo bene qualcosa che ci faccia stare bene. Info: tel. 333.4229560 – info@telamundi.it.

telamundi

Inoltre a Mondovì, presso il Comizio Agrario (Piazza Ellero 45) dalle 15 alle 17, c’è “Il Giardino che accoglie, salva e svela segreti” con Maurizio Zarpellon (Garden Designer, fotografo e scrittore) e Milena Bellonotto (fondatrice di Vento di Fogli.e, storyteller ed ortoterapeuta), per parlare delle potenzialità del Giardino in ambito turistico, terapeutico e culturale.

Infine a Mondovì, al Teatro Baretti alle 21, Remo Girone è il protagonista de “Il cacciatore di nazisti”, uno spettacolo che è a metà tra un avvincente thriller e l’indagine storica. A cavallo tra un avvincente thriller di spionaggio e l’indagine storica, rivissuta con umana partecipazione e un tocco di caustico umorismo ebraico, Il cacciatore di nazisti racconta la storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque diversi campi di sterminio dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto. Lo spettacolo si apre nel 2003, in quello che idealmente è l’ultimo giorno di lavoro di Wiesenthal al Centro di documentazione ebraica da lui fondato: prima di andare in pensione, l’uomo ripercorre per ellissi ed episodi emblematici 58 anni di inseguimento dei criminali di guerra nazisti, responsabili della morte di più di 11 milioni di persone, di cui 6 milioni di ebrei. Info: tel. 0174.559274 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Villanova Mondovì, alle 21 presso il Teatro Civico “Federico Garelli” (via del Teatro 5), la “Compagnia degli Stornati” presenta la commedia “Non tutti i ladri vengono per nuocere” scritta da Dario Fo nel 1958. L’ingresso è libero, previa prenotazione. Info: tel.  345.4432809.

villanova mondovì stornati

A Fossano “scuola aperta” al Liceo “Giovenale Ancina” che è liberamente accessibile a studenti delle Medie e ai loro familiari dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 16:30. Info: www.liceoancina.edu.it.

A Saluzzo, alle 11 presso la Biblioteca Civica Lidia Beccaria Rolfi, proseguono i progetti nazionali Nati per leggere e Nati per la musica con “Cantami una storia”: laboratori gratuiti di musica e lettura per i più piccoli dai 2 ai 5 anni. Un occasione per giocare e divertirsi tra letture, danze, canti e strumenti musicali di ogni genere. Info: tel. 348.0707998 – biblioteca@comune.saluzzo.cn.it.

Inoltre a Saluzzo, in occasione della mostra “Fotografia è donna – L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos dal dopoguerra a oggi” esposta alla Castiglia, alle 16 visita dedicata ai piccoli visitatori che verranno accompagnati tra le sale del percorso espositivo per riflettere sui concetti di crescita, amicizia, amore e rispetto. In fase laboratoriale queste tematiche verranno rielaborate per aiutare i bambini ad immedesimarsi negli altri in un gioco di finzione e riflessione. Attività gratuita per bambini dai 6 ai 12 anni. Info: tel. 329 3940334 – musakids@itur.it.

A Sampeyre, all’aria aperta di Meire Allione, piccola e tra le meno conosciute borgate del paese, c’è il presepe de l’Ubac, diffuso e all’aperto, raggiungibile solo a piedi, visitabile sempre. Info: tel. 0175.977148 – protocollo@comune.sampeyre.cn.it

A Savigliano, Múses – Accademia Europea delle Essenze, “Atelier Eau fraîche per il mio Pet”. I nostri amici animali ci fanno compagnia e rallegrano le nostre case con affetto disinteressato. Questo Atelier è dedicato a loro e ai loro Umani, per celebrare questo legame speciale. Gli esperti aiuteranno i partecipanti a mescolare fragranze odorose fresche e aromatiche, solitamente gradite agli animali come olio essenziale di lavanda, rosmarino menta piperita, arancio e cardamomo acqua demineralizzata, per creare una perfetta eau fraîche da 30 ml. Un gioco molto piacevole poi spruzzarla su un panno morbido e usarlo per massaggiarli, come coccola profumata. Costo: 20 euro. Info: tel. 349-12.74.366 – info@músesaccademia.it.

A Racconigi, presso la Soms (Via Carlo Costa 23) alle 21, c’è “L’angelo della Storia”: spettacolo teatrale che affronta la percezione degli eventi della società umana, attraverso l’immagine dell’angelo che si volge al passato mentre procede verso il futuro, offerta da Walter Benjamin nella sua penultima opera. Che cosa sono i fatti all’interno della storia? Nel suo ultimo lavoro il filosofo Walter Benjamin descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro: le macerie di edifici e ideologie si accumulano davanti ai suoi occhi. Strumenti musicali in fondo all’oceano, radar malfunzionanti, balene spiaggiate e molto altro. L’angelo vorrebbe fermarsi a ricomporre i detriti, ridare vita ai neonati morti, dare un significato alle statue in Antartide e ai conigli fluorescenti, ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti dove trova danze isteriche di massa, paracaduti inceppati, gatti milionari: questa tempesta è ciò che chiamiamo progresso. Ognuna delle vicende su cui si sofferma il viaggio nel tempo, espressa da un preciso giorno cui si antepone la formula “l’unico e irripetibile”, attinge a un molteplice universo fatto allo stesso tempo da verità e leggenda, senza che se ne possa evidenziare l’una o l’altra componente. Ma è davvero “unico e irripetibile” ogni giorno della nostra storia? La notizia ci raggiunge in modi molteplici, il fatto si fa storia e viene interpretato, incasellato in un sistema che norma le emozioni provocate dagli eventi: è dunque necessario, per sopravvivere, che la realtà sia ogni volta modellata. Per quanto l’angelo osservi il susseguirsi degli eventi e cerchi di resistere alla tempesta, non può fermarsi e intervenire, non può rincollare i pezzi e rifondare una realtà condivisa, non può fare assolutamente nulla per aiutarci. Tutto ciò che sta alle sue spalle dovrà forzatamente essere trasportato, nel bene o nel male, nel tempo successivo, non è possibile evitarlo. Info: tel. 349.2459042 – info@progettocantoregi.it.

A Bra, nella sala bambini della Biblioteca Civica “Giovanni Arpino”, nuovo incontro con “Magic English: letture e giochi in inglese”. Due le fasce orarie: alle 10 dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni, e alle 11 per i partecipanti dai 7 agli 11 anni. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite la mail biblioteca@comune.bra.cn.it.

Inoltre a Bra, al Teatro Politeama G. Boglione alle 21, c’è lo spettacolo “Vicini di casa”, regia di Antonio Zavatteri con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai, Alberto Giusta
Anna e Giulio stanno insieme da molti anni. Hanno un lavoro, una bambina, qualche interesse e molte frustrazioni. Lui avrebbe voluto fare il musicista ma si è dovuto accontentare dell’insegnamento e si rifugia in terrazza a guardare le stelle. Lei avrebbe voluto un altro figlio ma ha dovuto accettare la resistenza di lui e cerca conforto nei manuali di auto aiuto. Una coppia come tante, al confine fra amore e abitudine, in equilibrio precario. Ma pur sempre in equilibrio. A scardinare questa apparente stabilità ci pensano Laura e Toni, i vicini di casa, che, invitati per un aperitivo, irrompono nel loro appartamento e nella loro vita. Anna e Giulio sanno poche cose sul loro conto: sono stati cortesi durante i lavori di ristrutturazione, aprono educatamente la porta dell’ascensore per farli passare e… Fanno di continuo l’amore, rumorosamente!  Info: tel. 0172-430185 – turismo@comune.bra.cn.it.

Ad Alba, a Palazzo Banca d’Alba dopo l’inaugurazione di ieri, è visitabile la mostra “Beppe Malò – Guardare”.

Inoltre ad Alba, al Palazzo Congressi G. Morra (Piazza Medford, 3), c’è “Gatti di razza International Cat Show”: esposizione felina che punta i riflettori sull’animale domestico tra i più amati dagli italiani: il gatto. La manifestazione è organizzata da AFeF Associazioni Feline Federate. Kermesse di due giorni in cui il pubblico può ammirare i più bei gatti di ogni età e razza, campioni internazionali e mondiali provenienti dalla nostra nazione e dall’estero. Info: tel. 351.6916090 – info@afef.eu.