Cosa fare oggi (sabato 27 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi

27 gennaio 2024 | 06:33
Share0
Cosa fare oggi (sabato 27 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Pontechianale - Scivolandia 2023

La Giornata della Memoria si celebra in tutta la Granda: appuntamenti a Boves, Borgo San Dalmazzo, Centallo, Dronero, Mondovì, Verzuolo, Manta, Savigliano, Bra ed Alba. Carnevale a Fossano e Rifreddo, antiquariato a Cuneo, teatro dialettale a Beinette e Roata Rossi, ciaspolate a Vernante e Casteldelfino, mentre a Pontechianale torna Scivolandia,la sfida delle slitte più pazze delle Alpi…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 27 gennaio scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza come ogni ultimo sabato del mese, torna “Il Trovarobe”, tradizionale mercato di Antiquariato e Modernariato.

Inoltre a Cuneo, nel teatro parrocchiale di frazione Roata Rossi, la compagnia teatrale “Attori per caso” propone un nuovo spettacolo in piemontese. Il titolo scelto per diciannovesima performance della compagnia è “Quando l’amore c’è, la gamba tira el pè”, commedia scritta da Franco Roggero. Tre atti di grandi risate, colpi di scena e tanto altro raccontano la storia di un simpatico ambulante, innamorato della bella farmacista che per avvicinarla compra ogni sorta di farmaci tra la preoccupazione della moglie e la curiosità della vicina di casa. Cerca di supportarlo l’amico Agenore e l’amico veterinario gli consiglierà le cure di una stravagante psico-sessuologa. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza e per il sostegno delle opere parrocchiali. Info: tel. 338-2128821.

attori per caso

A Boves si celebra la Giornata della Memoria. Alle 10.30 in Sala Consiliare intervento del dr. Luciano Regolo (condirettore di Famiglia Cristiana e Maria con te, riviste edite da San Paolo), autore di numerosi saggi su Casa Savoia. A seguire consegna annuale all’associazione internazionale “Regina Elena” Odv dei giocattoli raccolti nell’ambito dell’iniziativa “Un giocattolo per un bambino lontano”.

A Borgo San Dalmazzo, in occasione della Giornata della Memoria dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, fruizione libero degli spazi di “Memo 4345”. Inoltre nel pomeriggio proiezione delle video-narrazioni dedicate alle famiglie deportate di Borgo San Dalmazzo.

Vernante, a partire dalle 18.30, ciaspolata notturna in compagnia di una guida escursionistica. La meta di questa serata è il Gias della Creusa a Vernante, partendo dalla frazione Folchi. Info: tel. 320.9135911 – moni.dalmasso@libero.it.

A Centallo, per la Giornata della Memoria, apertura della mostra fotografica “La Memoria del Bene”, allestita nella Confraternita della Rossa a partire dalle 11,30. Farà memoria dei “Giusti fra le Nazioni” del territorio fossanese-cuneese il bernezzese don Antonio Borsotto, il borgarino don Francesco Brondello, Maddalena Giraudi di Tetti Roccia, i coniugi Luigi e Maria Grasso di Fossano, don Antonio Mana di Madddalene, il muratore fossanese Lorenzo Perrone, don Raimondo Viale di Borgo S.Dalmazzo, suor Angelica Ferrari, madre superiora delle Domenicane di Fossano, il podestà centallese Giuseppe Meinardi – e tutti coloro che con il loro hanno operato facendo rete per proteggere le vittime dalle persecuzioni. Un’intera sezione è dedicata, inoltre, alla famiglia Ulma, papà, mamma, sei figli e un settimo in arrivo, trucidati dai nazisti per aver dato riparo e nascondiglio a otto ebrei, il 24 marzo 1944, nella cittadina polacca di Markowa.

A Peveragno, dalle 14 alle 19 presso il centro polifunzionale “A la sousta”, c’è “Sì, Lo Voglio 2024“, due giorni di eventi dedicati al mondo del matrimonio. “Sì, Lo voglio” è un evento pronto ad offrire ispirazione e soluzioni per le coppie che stanno pianificando il loro giorno speciale. Questo appuntamento imperdibile, offre una vasta esposizione di servizi e prodotti per il grande giorno. Dal wedding planner, al fotografo, al fioraio, all’agenzia di viaggio e tanti altri. Ingresso libero. Info: tel. 379.1178318 – info@magicweddings.it.

si lo voglio

A Demonte, con ritrovo alle 20:30 presso il Centro Fondo di Festiona, ciaspolata in notturna in compagnia di guide naturalistiche e astrofile per imparare a orientarsi nel cielo stellato della Valle Stura, in un magico viaggio fatto di storia, galassie, miti, costellazioni, stelle e pianeti. Attività gratuita su prenotazione. A conclusione del percorso si arriva nella zona osservativa allestita presso il Centro Fondo: qui osserveremo la Luna e le stelle attraverso strumentazioni astronomiche professionali, guidati dall’Associazione Sideralis – Officina delle Stelle. Info: tel. 334.2204763 – centrofondo@festiona.it.

Dronero, al cinema teatro Iris alle 21 nell’ambito del Giorno della Memoria 2024, va in scena lo spettacolo teatrale “Nonno Rosenstein nega tutto”. In scena, musica e parola si fondono. I quattro musicisti accompagnano le vicende con brani della tradizione ebraica, interagendo con gli attori e scandendo il ritmo dello spettacolo. Uno scapestrato musicista kletzmer, reduce di Auschwitz, decide di prestarsi all’agghiacciante manipolazione di un gruppo di negazionisti perché non sopporta il peso del ricordo di quanto ha subito nei campi di concentramento. La nipote tenta di salvarlo. La Compagnia GenoveseBeltramo presenta Nonno Rosenstein nega tutto, spettacolo originale con musica klezmer dal vivo. Tratto dal romanzo omonimo di Marco Bosonetto (pubblicato da Baldini & Castoldi nel 2000) e adattato per il teatro dallo stesso autore, Nonno Rosenstein nega tutto ribadisce la necessità di non dimenticare il male assoluto della Shoah, ma lo fa utilizzando una prospettiva inconsueta ed estremamente attuale, mettendo in scena il confronto tra un nonno reduce di Auschwitz che vorrebbe cancellare i propri ricordi e una nipote che meglio di lui avverte i pericoli dell’oblio. Un incontro fra generazioni e sensibilità diverse, una riflessione sul problema della memoria che usa l’ironia per uscire da ogni retorica celebrativa. L’evento fa parte della prima edizione del festival “Scarabocchi”. Info: tel. 340 7439 443 – cineteatroiris.ops@gmail.com.

A Beinette, nel teatro parrocchiale, gli «Amici del teatro» di Beinette propongono il nuovo spettacolo. Si tratta di «L’ai falo per amor!» («L’ho fatto per amore!»), «commedia comico brillante in tre atti di Secondino Trivero con libero adattamento della Compagnia» (storia di intrighi amorosi e di affari, sempre con curiose macchiette e caratteri forti impressi dagli interpreti). Info: tel. 334.1420076.

A Busca, nella sala incontri Porta S Maria alle 17 e al teatro civico alle 21, “Mettici l’anima”, la forza dell’intelligenza emotiva. Nella sala Incontri Porta Santa Maria alle ore 17 arrivo registrazione, alle ore 17,15 presentazione del progetto Comunitango, alle ore 17,30 giochi, attività, confronto con la compagnia Il Melarancio e il Centro Adler, alle ore 19,15 apericena cena condiviso. Al Teatro Civico le ore 21 il Teatro Telaio presenta lo spettacolo “Abbracci”; alle 21,30 le conclusioni. Info: tel. 392.3281892 – saracastello178@gmail.com.

Ad Aisone, alle 21 presso la Crouza, incontro in cui vengono raccontate storie occitane tratte dal libro “Racconti di territorio” di Guido Olivero, accompagnate dalle musiche del gruppo “Les Randoulines“. Info: tel. 0171 904075 – segreteria@espaci-occitan.org.

de storios e de muzico

Mondovì, allo spazio Telamundi di Piazza Maggiore dalle 15 alle 18, iniziativa per favorire la spontaneità di bimbi e giovanissimi tramitelaboratori creativi, giochi e merenda in compagnia! Prenotazione obbligatoria, contributo a sostegno del progetto a 8 € per partecipante. Lo Spazio Telamundi è un luogo accogliente ed informale che offre corsi di cucito sartoriale e seminari, tra arte, cultura ed ecologia. Si tratta di un luogo attrezzato con alcune vecchie, mitiche macchine da cucire, grandi tavoloni, stoffe di recupero, fili e bottoni. Qui si può venire a passare del tempo in serenità, facendo bene qualcosa che ci faccia stare bene! Info: tel. 333.4229560 – info@telamundi.it

Inoltre a Mondovì, nell’ambito della Giornata della Memoria alle 17 nela Sala delle Conferenze “L. Scimè”, presentazione del libro “Judith” di Marco Tomatis e Loredana Frescura (Giunti Editore, 2024) con letture di Carlo Carlotto.

Infine a Mondovì, nell’ambito delle commemorazioni del 81°anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka a ricordo del sacrificio di migliaia di giovani penne nere cadute nella campagna di Russia nell’inverno 1942-43, la Sezione Alpini di Mondovì propone nella chiesa del Cuore Immacolato d Maria lo spettacolo a ingresso libero “La Grande Guerra” con la partecipazione del coro A.N.A. della Sezione di Mondovì diretto dal maestro Mauro Bertazzoli e della fanfara alpina di Mondovì, diretta dal maestro Gabriele Giorgis oltre al narratore Massimo Cardone. La serata si incentra sul racconto di momenti di vita particolarmente toccanti dei militari al fronte intervallati da musiche e canti. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

Fossano c’è il Carnevale 2024 lungo un percorso nel cuore del centro storico, tradizionale sfilata dei magnifici carri allegorici con la partecipazione di tantissimi figuranti, un momento di festa e allegria per grandi e piccini. In via Roma a partire dalle 14.30 grande sfilata degli 8 magnifici carri allegorici con tantissimi figuranti, la partecipazione degli Sbandieratori dei Principi d’Acaja e del Corteo Storico. Inoltre, nella Chiesa Vecchia del Salice (piazza Bima) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 19, esposizione del “Trofeo Senza Fine”, la coppa originale assegnata al vincitore del Giro d’Italia in arrivo a Fossano il 6 maggio. Ingresso libero.

A Bene Vagienna, nell’ambito della Fiera della Beata Paola alle 21 nella chiesa di San Francesco, concerto in onore della Beata Paola della Banda Musicale “Città di Bene Vagienna”. Info: tel. 0172 654969 – ufficioturismo@benevagienna.it.

A Saluzzo, alle 11 in Biblioteca Civica “Lidia Beccaria Rolfi”, c’è “Lire avec le sourire”, rassegna di letture e attività di avviamento alla lingua francese rivolte a bambini e bambine dai 4 agli 8 anni. Info: tel. 0175 211452 – biblioteca.saluzzo@itur.it.

Pontechianale, alle 20.30 dalla Pineta Nord, c’è Scivolandia 2024, la quarta edizione della sfida delle slitte più pazze delle Alpi. L’evento è arricchito da vari momenti, per una serata ricca di adrenalina, risate, musica e animazione sulla neve di Pineta Nord e nel bar con salone sulle piste. La squadra vincitrice porta a casa un premio “potenziato”, del valore di 700 euro. Previsti anche premi per il podio, menzioni speciali e, come da tradizione, per la tifoseria che meglio incarna lo spirito di Scivolandia. Alla conduzione Andrea Caponnetto e Serena Scaffardi. La colonna sonora della serata e la regia musicale delle discese sono a cura di Johnny Manfredi (circuito Movin’ On), che si sposta, dopo le premiazioni, all’interno del salone del bar Pineta Nord (campeggio Libac) per continuare la festa giovani fino a notte fonda. Alla coconduzione dell’evento il giovane Niko, impegnato anche come animatore nella serata disco. Info: tel. 349.6983469 – prolocopontechianale18@gmail.com.

scivolandia 2024 pontechianale

A Casteldelfino, con ritrovo nel piazzale del Municipio alle 14.30 “Neve, ciaspole e cioccolata calda. Ciaspolata da Casteldelfino a Pontechianale, attraversando i boschi di latifoglie e passando accanto al lago di Pontechianale. Esperienza adatta a tutti. Ci si organizza con le auto per fare ritorno a Casteldelfino a recuperare i propri mezzi. Costo € 16 per la guida e organizzazione e merenda al rifugio Alevé – 6km. Info: tel. 349 6780421.

A Verzuolo, in piazza Schiffer in frazione Villanovetta alle 17.30, si celebra il Giorno della Memoria. Commemorazione delle vittime dell’olocausto in uno dei luoghi più simbolici del paese per un breve momento in ricordo dei milioni di vittime della Shoah, tra cui Alessandro Schiffer, cui la piazza è intitolata, ebreo cuneese deportato nel campo di concentramento di Borgo S. Dalmazzo ed ucciso nel 1945 ad Auschwitz per mano dei nazisti.

Crissolo le guide di Vesulus organizzano una serata con vista sul Re di Pietra! Si sale al tramonto al lago ai piedi del Monviso, circondati da panorami fantastici, le pareti rocciose della catena del Monviso a un passo e pendii innevati intorno. Lì, a due passi dal lago e dal Monviso lo spettacolo del tramonto in quota e all’imbrunire si inizia a scendere alla luce delle torce frontali e sotto il cielo stellato e la luna piena! Conclusione con cena in compagnia a Crissolo. Info: tel. 347.3267677 – vesulus@gmail.com.

A Sampeyre, aLu Cunvent in località Rore alle 21, incontro dal titolo Figlie, di Sara Poma e Sofia Borri. Proiezione. Nuove forme di oralità. Presenti le autrici per esporre il loro lavoro e dialogare con il pubblico. Dalle 19:30 condivisione di parole, musica e cibo. Ingresso libero. Info: tel. 0175.978321 – info@unionevallevaraita.it.

A Rifreddo le maschere rifreddesi Luis e la Bela Lasardera sono le protagoniste indiscusse del carnevale. Dalle 12.30 “Pranzo con le Maschere”, alle 14.30 grandioso ballo in maschera per i bambini con le maschere di Rifreddo e dei paesi vicini, poi alle 17 accompagnano le maschere provenienti da tutta la Provincia alla Santa Messa in ricordo di Alfio Vallero. Alle 20 grande cena aperta a tutti, a cui fa seguito l’investitura delle maschere. Momento in cui vengono consegnate le chiavi del paese e che farà da preludio alla serata musicale con Enzo e Dj Kamillo. Info: tel. 366.5390175.

Manta, in occasione dell Giornata della Memoria alle 16 presso Santa Maria del Monastero, presentazione del libro “Don Cirillo e il nipotino” di Giulio Segre. Con la partecipazione dell’avvocato Antonio Brunetti di Saluzzo, nipote di Isacco Levi, che ne ha raccolto il testimone affinché non si dimentichi l’orrore della Shoah e della professoressa Enrica Segre, figlia di Giulio Segre che tratterà del libro e di quel periodo storico. Isacco Levi della Comunità Ebraica di Saluzzo (mancato nel 2019) durante la guerra, riuscì a salvarsi dall’internamento nel campo di Borgo San Dalmazzo e dalla successiva deportazione nel lager di Auschwitz ove tutti i suoi famigliari vennero assassinati. Info: tel. 0175.85205 – protocollo@comunemanta.it.

giornata memoria manta

A Bellino, alla Locanda Enventoour alle 15.30, ginnastica per la mente, con movimenti semplici e divertenti per aiutare a migliorare le capacità di apprendimento nella lettura, scrittura, comunicazione, comprensione e ragionamento. Rivolto a qualsiasi età con Alberta Assandri, danzaterapeuta e facilitatrice Brain Gym. Costo € 15. Info: tel. 0175.956422.

A Savigliano si celebra la Giornata della Memoria. Alle 17 in piazza Santarosa “Cammino della memoria”. Si tratta di un itinerario ebraico, aperto a tutti, per le vie cittadine, a cura dell’Archivio Storico Comunale in collaborazione con l’I.C. Santorre di Santarosa e l’I.S. Arimondi-Eula. Le musiche sono a cura dell’Associazione Amici della Musica Savigliano con Vera Anfossi (violino), Milena Punzi (violoncello) ed Ubaldo Rosso (flauto). La musica è poi la protagonista della sera, quando – alle 21, presso la gipsoteca Calandra – si tiene il concerto a cura dell’Associazione Culturale Amici della Musica. Presenti Boris Brovtsyn, al violino e Olga Donmina, al pianoforte.

Inoltre a Savigliano, alle 18.30 nella palestra della scuola media “Schiaparelli” (via Claret, 18), c’è “Ho sognato di volare”, l’esperienz del volo per chi vuole mettere le ali alla propria fragilità.

Bra celebra la Giornata della Memoria 2024. Le celebrazioni prenderanno il via già dal mattino, con un itinerario pedonale condotto da Fabio Bailo sulle tracce della persecuzione a Bra. Il ritrovo è in piazza Caduti per la Libertà alle 10,30. Alle 17 all’Auditorium BPER (via Sarti) è il momento della commemorazione ufficiale, con gli interventi del Sindaco Gianni Fogliato e del Presidente del Consiglio Comunale Fabio Bailo. A seguire è prevista l’esecuzione del “Concerto della Memoria”, a cura del duo Bianchi-Demicheli, che proporranno dei brani tratti dal repertorio di musicisti e compositori quali Carl Maria von Weber, Lorenzo Perosi, Fritz Kreisler, Sergej Vasil’evič Rachmaninov, Gabriel Fauré, José Elizondo, Pëtr Il’ič Tchaikovsky, René de Boisdeffre, Astor Piazzolla e John Williams. Info: tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it.

Alba celebra la giornata della memoria con appuntamenti alle 11, nel Giardino della Regina di via Roma con la deposizione di una corona di alloro sul monumento ai caduti nei campi di sterminio, alla presenza delle autorità civili, militari, religiose e dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche. Alle 17 nella chiesa della Nostra Signora della Moretta celebrazione della Santa Messa in ricordo di Padre Vincenzo Prandi, Martire nelle Filippine..