Cosa fare oggi (domenica 11 febbraio) in provincia di Cuneo: gli eventi

11 febbraio 2024 | 06:12
Share0
Cosa fare oggi (domenica 11 febbraio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Carnevale di Mondovì 2023

Ancora Carnevale con grandi sfilate a Mondovì e Cuneo (dove tornano gli “Incontri d’autore”) e appuntamenti a Ormea, Saluzzo Bellino, Verzuolo, Savigliano, Sampeyre e Cherasco. Sci di fondo a Limone Piemonte, lirica a Busca, mentre a Grinzane Cavour per Burattinarte d’Inverno arriva Arlecchino…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 11febbraio scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo c’è il Carnevale dei ragazzi. La sfilata parte alle 14.30 da Piazza Galimberti. Questo il percorso: via Roma (ammassamento), Piazza Galimberti (partenza), Corso Nizza – intersezione corso Giolitti/corso Brunet (inversione di marcia), corso Nizza, Piazza Galimberti (arrivo e premiazione). Il “Carnevale Ragazzi” 2024 è all’insegna di una “cascata di risate”, questo il tema scelto per la 43ª edizione della manifestazione. Al Carnevale partecipano i gruppi mascherati degli oratori e delle parrocchie, la Banda musicale “Duccio Galimberti”, le maschere di Cuneo Gironi e Girometta. L’animazione sul palco è a cura dell’Associazione “Gli AnimAttori”. Info: manifestazioni@comune.cuneo.it.

Carnevale Ragazzi Cuneo 2024

Inoltre a Cuneo, nello Spazio Incontri della Fondazione CRC alle 16.30 nell’ambito di “Incontri d’Autore”, Alessandro Perpich (violino) e Gabriella Orlando  (pianoforte) in “Classiche emozioni”. Info: tel. 393.3314628 – incontridautore@yahoo.it.

Sempre a Cuneo, in occasione del Carnevale, Fondazione CRC fa un piccolo omaggio ai bambini che si presenteranno mascherati per visitare il progetto espositivo “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo (via Santa Maria, 10 ). A tutti i piccoli mascherati sarà regalato un astuccio colorato realizzato con materiale riciclato proveniente dagli allestimenti delle mostre precedenti (fino ad esaurimento scorte). Info: tel. 351/5073495 -mostralottotibaldi@gmail.com.

Ancora a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21, c’è “La Ferocia” dal romanzo di Nicola Lagioia che mette in scena il trionfo e la rovina dell’occidente. Lo fa raccontando la storia della famiglia Salvemini, una saga familiare in cui le colpe dei padri si specchiano nelle debolezze dei figli. Un bestiario che racconta della nostra incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della natura. La vicenda dei Salvemini ha il calore di una tragedia contemporanea, particolare e universale allo stesso tempo, e si nutre delle parole nate dalla penna di un grande romanziere, nato e cresciuto in un Sud da sempre attraversato da grandi narrazioni.

Infine a Cuneo, all’Open Baladin Cuneo alle 21.30, concerto dei Baklava Klezmer Soul. La musica dei Baklava Klezmer Soul è perfettamente riassunta dal loro nome. Si tratta infatti di una band che, facendo miscuglio di diversi ingredienti culturali come viene fatto per il famoso dolce Est europeo, impasta la musica Klezmer a diversi generi musicali dando vita ad un sound del tutto nuovo. Info: tel. 0171.489199.

Limone Piemonte, presso la biblioteca civica (Piazza Henry Dunant) alle 17, “Incontro con i Limonesi”: conferenza storie e curiosità su Limone e lo sci di fondo. Il vicesindaco Rebecca Viale dialoga con Catterina Tosello, campionessa italiana di sci di fondo.Ingresso libero. Info: tel. 0171.926663 – bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

A Busca, alle 17.30 presso il polo culturale ed espositivo di Casa Francotto nell’ambito di “Muse sapienti“, una serie di incontri dedicati alla donna protagonista nella danza, nella letteratura, nel teatro, nella musica e nell’impresa, c’è “Tra palpiti e sospiri. Le eroine della lirica“. Natascia Chiarlo dirige il Coro Milanollo, al piano Ivan Chiarlo. Recital dell’Istituto musicale Vivaldi di Busca. Ingresso libero. Info: tel. 0171.948622 – info@casafrancotto.it.

A Mondovì si festeggia il celebre Carnevale con la sfilata di Gruppi Mascherati nel centro storico di Breo. In piazza Ellero villaggio dei bambini e volo vincolato in mongolfiera. Info: www.carnevalemondovi.it.

Ormea, dalle 15 alle 18 nella Sala Società Operaia, c’è il Carnevale dei bimbi 2024 con merenda, truccabimbi e spettacolo del Mago Ticket.

carnevale ormea

A Saluzzo è in programma il 7° Carnevale degli Oratori. Info: info@visitsaluzzo.it.

A Bellino nelle borgate di Celle, Chiazale e Prafauchier arriva il “Carnevale alpino 2024” con sfilate all’interno delle borgate dell’alta valle. Una profusione di nastri multicolori. Martedì pomeriggio si brucia il “ciciu” simbolo dell’inverno che sta per finire. Info: info@terresmonviso.eu.

A Sampeyre, in frazione Rore a partire dalle 22, Carlevar lo viei, balli tradizionali.

A Verzuolo, sotto l’ala del municipio alle 18, polenta in piazza per festeggiare il carnevale.

A Savigliano, dalle 15 in piazza del Popolo, torna la tradizionale “Festa dei bambini”. Un allegro pomeriggio in maschera dedicato a bambini, ragazzi e famiglie. Oltre alla partecipazione di Sarasët, Sarasëtta e di tutto il gruppo maschere, ci sarà lo stand trucca-bimbi e palloncini, con la Croce Rossa saviglianese, ed i giochi del Ludobus. La festa sarà animata da Andrea Caponnetto e dj Johnny Manfredi. Al termine, merenda per tutti (a base di pane e nutella, frittelle di mele e cioccolata) a cura della proloco Savigliano, proloco Levaldigi, Gruppo Alpini Savigliano e Penne Nere di Levaldigi.

A Savigliano, in occasione della Giornata Múses Family, lo staff di educatori dell’Accademia Europea delle Essenze propone un divertentissimo laboratorio creativo da vivere in famiglia. Gianduja, la maschera tradizionale piemontese, da buon “padrone di casa”, presenterà ai piccoli ospiti sé stesso e le storie di Arlecchino, Pantalone, Colombina, Pulcinella, Meneghino. Inoltre, Gianduja aiuterà i bambini a creare delle curiose maschere con il prezioso e profumato aiuto di erbe aromatiche, fiori, essenze odorose e spezie. Y, Ogni componente del nucleo familiare potrà partecipare alla visita guidata delle 16.30 pagando 8 euro.  Per ogni bimbo è inclusa la partecipazione al laboratorio Múses KIDS delle 15.30.

A Cherasco si festeggia il Carnevale. Alle 14.30 sfilata delle maschere con partenza davanti all’oratorio. Alle 15 arrivo nella piazza degli Alpini e momento animato con balli e musica. Alle 16 polenta per tutti offerta dagli Alpini e bugie offerte dalla parrocchia. Tema della festa “La carica dei 101”.

A Grinzane Cavour, nel Salone Comunale di via IV novembre alle 16.30 nell’ambito di Burattinarte d’inverno, arriva Arlecchino con uno spassoso spettacolo in cui i protagonisti sono le maschere della tradizione, quelle che hanno fatto della Commedia dell’Arte la forma di teatro più apprezzata attraverso i secoli. Gli ideatori e direttori artistici della manifestazione sono Consuelo Conterno e Claudio Giri. Ingresso libero. Info: info@burattinarte.it.