Cosa fare oggi (sabato 3 febbraio) in provincia di Cuneo: gli eventi

La magia del Carnevale irrompe in Granda con appuntamenti a Borgo San Dalmazzo, Caraglio, Valdieri, Mondovì, Revello, Barge e Savigliano. Corse sulla neve a Paesana e Prato Nevoso, “Un teatro in mezzo ai libri” a Cuneo e teatro dialettale a Beinette e Roata Rossi. In serata magia a Dronero, mentre a Marene “Siamo tutti piccoli principi…”
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 3 febbraio scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, per la Rassegna “Un teatro in mezzo ai libri” in Biblioteca 0-18 alle 17.3o, è ospite il Teatro del Drago di Ravenna con lo spettacolo “Tina & Gigi”, un piccolo viaggio alla scoperta dell’amicizia, della geometria, della bellezza della diversità e dell’arricchimento che da esse deriva. Le forme geometriche, il colore, il suono si sommano e si completano dando una chiave di lettura molto lineare e semplice che rende lo spettacolo inclusivo e pensato per risvegliare l’attenzione e la curiosità dei piccoli. Dai 3 anni. Ingresso 4 euro. Info: tel. 0171 699 971 – promozione@melarancio.com.
Inoltre a Cuneo, nel teatro parrocchiale di frazione Roata Rossi, la compagnia teatrale “Attori per caso” propone un nuovo spettacolo in piemontese. Il titolo scelto per diciannovesima performance della compagnia è “Quando l’amore c’è, la gamba tira el pè”, commedia scritta da Franco Roggero. Tre atti di grandi risate, colpi di scena e tanto altro raccontano la storia di un simpatico ambulante, innamorato della bella farmacista che per avvicinarla compra ogni sorta di farmaci tra la preoccupazione della moglie e la curiosità della vicina di casa. Cerca di supportarlo l’amico Agenore e l’amico veterinario gli consiglierà le cure di una stravagante psico-sessuologa. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza e per il sostegno delle opere parrocchiali. Info: tel. 338-2128821.

A Borgo San Dalmazzo, alle 15 al santuario di Monserrato, laboratorio gratuito per bambini da 7 a 9 anni organizzato dall’associazione Santuario di Monserrato in collaborazione con Espaci Occitan. Il tema del laboratorio è “Orsi, lupi e selvatici: gli antichi Carnevali alpini”. Al termine merenda per tutti. Info: Whatapp 340.2549768.
A Caraglio proseguono i festeggiamenti per il Carnevale. Alle 14.30 Carnevale dei bambini. Alle 21 Gold Party – la notte degli Oscar; in consolle DJ Elia, Marco Marzi e Marco Skarica.
A Dronero presso il teatro Iris alle 21, appuntamento con lo spettacolo di Francesco Fontanelli “Magic Life, vita da illusionista”. 90 minuti di impossibile con il Campione Europeo di Cartomagia e finalista di Italia’s Got Talent. Magic Life, vita da illusionista: un racconto poetico, un viaggio coinvolgente nell’affascinante mondo dell’illusionismo, alla scoperta dei più straordinari segreti dei prestigiatori. Ingresso unico a 12 €, prenotazione consigliata. Info: tel. 328.2637000 – blinkcircolomagico@gmail.com.

A Busca, presso lo Spazio incontri porta S. Maria alle 10, “Verso Il Polo”. I Laboratori presenta “Il momento perfetto” per bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia. Scoiattolo non ha un minuto da perdere. Ha ricevuto una lettera importantissima e deve arrivare a destinazione il prima possibile. Durante il tragitto, però, incontrerà molti amici del bosco che hanno bisogno del suo aiuto. Eppure ha tanta fretta…che fare? Laboratorio creativo con l’illustratore Marco Somà, Premio Andersen come Miglior illustratore nel 2019.
A Mondovì entra nel vivo il Carnevale. Alle 15 in Sala consiliare “Nomina e presentazione Bela Monregaleisa”. Alle 16,15 al Circolo di Lettura di Mondovì Piazza consegna delle chiavi della Città a Sua Maestà il Moro. Alle 15 a Mondovicino Shopping Center parata delle Mascotte del mondo magico dei Cartoons. Nel pomeriggio a Breo e nel centro storico sfilata delle maschere dei Carnevali del Piemonte, della Val d’Aosta e della Liguria. Alle 20,15 al Ristorante La Borsarella Cena di Gala. Alle 23,30 alla Cà del Moro/Sottoaceto Boomer, Il Sabato Over 25.
Inoltre a Mondovì, dalle 10 alle 15, lo Spazio Telamundi (piazza Maggiore, 7) propone la quarta edizione del laboratorio di cucito creativo di carnevale, durante il quale si possono realizzare alcuni accessori per il proprio costume, con l’aiuto e gli strumenti del laboratorio. Tutti sono benvenuti – adulti, giovanissimi e bimbi accompagnati da un genitore – e non occorrono abilità di base, solo molta fantasia e voglia di mettersi in gioco. Il pranzo è a carico dei partecipanti, nel pomeriggio un momento di trucco e parrucco e la merenda è offerta. Info: tel. 333 4229 560 (Colomba) – info@telamundi.it.
A Frabosa Sottana, in Località Prato Nevoso, torna la gara su neve a due ruote più attesa dell’inverno, la Bike to Hell 8.0. Una gara non competitiva di MTB su neve sulle piste da sci di Prato Nevoso – un evento adatto a tutti, che vuole regalare un’esperienza unica sulla propria bicicletta, un’elevata dose di adrenalina e di divertimento e, perché no, un po’ di sana rivalità. Ore 10-15.30 – Accrediti in conca e ritiro pacchi gara. Alle 15.30 Prove gara under 14. Alle 16 Inizio gara under 14 (categoria unica). Alle 16.30 Premiazioni gara under 14. Alle 16.40 Ritrovo alla blu per le categorie: Rookies, Open Women e Open Men. Alle 17 inizio prove libere. Alle 18 Fine prove libere e inizio Bike to Hell. Premiazioni a seguire presso Chez Dam Bistrot, Borgo Stalle Lunghe. Info tel. 0174.334151 – info@pratonevoso.com.

A Saluzzo al Cinema Teatro Magda Olivero prosegue la stagione musicale “Magda Groove”. Alle 21:30 Max Collini e le musiche di Jukka Reverberi, in “Storie di antifascismo senza retorica”. Max Collini, voce dell’indimenticabile collettivo neosensibilista Offlaga Disco Pax, racconta episodi, aneddoti, eventi del passato e della contemporaneità. Storie minime, personali, umane, senza retorica, senza eroi, senza ufficialità, senza bandiere e proprio per questo nostre nel profondo, là dove si fanno i conti con chi siamo, cosa vogliamo, quanto ci resta ancora da dire.lo spettacolo vedrà le musiche dal vivo di Jukka Reverberi (Giardini di Mirò): un grande ritorno della coppia che per anni ha portato in giro l’esperienza “Spartiti”. Info: tel. 0175.219760 – info@cinemateatromagdaolivero.it.
A Revello si festeggia il carnevale.Nel pomeriggio l’immancabile “Ballo in maschera dei bimbi” con @d.j.pog e merenda offerta per tutti dall’Albertengo market di Revello. Alla sera, dopo la cena, @dj.kamillo penserà alla presentazione della maschere e ad animare la serata. A seguire musica fino a tarda sera. Prezzo entrata post cena: 8 €.

A Costigliole Saluzzo, presso Binario 1 alle 16.30, Incontri d’autore presenta: “L’evoluzione del rapporto tra uomo e cane, com’è cambiato nel tempo” a cura di Sara Mauro. Ingresso libero. Info: tel. 333.4062819.
A Sampeyre, in Frazione Rore presso Lu Cunvent alle 17.30, presentazione di un estratto del film”La buato”, proiezione del video sui Magnin ‘d Rore girato nel 2023 da Silvia Pesce e Eugenio Goria. Presentaione della raccolta fondi per la realizzazione del video documentario sulla Baìo, La Buato. Segue aperitivo. Ingresso libero.
A Barge Carnevale dei bambini, a seguire polentata e grande sfilata dei carri allegorici lungo il viale.

A Savigliano arriva il Carnevale al Museo Ferroviario Piemontese (via Coloira, 7). A partire dalle 15 visita guidata in maschera, corsette sul trenino e laboratorio creativo. Costo 7 euro per adulti e bambini. Info: vocidimamme@gmail.com.
A Bra, a Palazo Mathis alle 17, inaugurazione di “Qui ci sei anche tu”. Oltre cinquanta opere in mostra con gli acquarelli, i pastelli e le tecniche miste che compongono l’esposizione, una raccolta di opere che racconta le diverse fasi artistiche della braidese Maura Boccato. Mostra visitabile fino al 25 febbraio. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it.
Ad Alba, alle 17 nel Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” (piazza Medford) inaugurazione della mostra “Ti racconto 46 storie” a cura del Gruppo Fotografico Albese, nell’ambito della rassegna “Alba Foto Festival 2024”, con incontri ed eventi sulla fotografia. Info: www.gruppofotograficoalbese.it.