Cosa fare oggi (sabato 9 marzo) in provincia di Cuneo: gli eventi

Appuntamenti artistici, culturali e informativi a Cuneo, Borgo San Dalmazzo festeggia il papà e a Dronero si celebra la donna. Spettacolo per il dormitorio a Savigliano, musica in museo ad Alba, giornata in grotta a Garessio, “Fera ed Sant’Alban” a Sant’Albano Stura, mentre Scagnello celebra il suo pregiato Tartufo nero…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 9 marzo scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, alle 10 presso il Salone d’Onore della Biblioteca Civica di Cuneo, presentazione del libro “La finestra su Amsterdam” con l’autrice Mara Barazzutti. “Viceversa” indica reciprocità, scambio, se vogliamo estendere il concetto, significa donare e ricevere. E’ proprio nel riuscire ad accogliere e nel sapersi donare che Chiara, la ragazza protagonista de “La finestra su Amsterdam” di Mara Barazzutti, edizione Primalpe, cerca se stessa. È un viaggio da Torino ad Amsterdam, ma anche dentro di se’, intrecciando la sua solitudine con quella di Manuel e Jan che incontra lavorando in un ristorante della capitale olandese. Chiara si perde e si ritrova, spezza catene che limitavano la sua libertà per librarsi in una nuova consapevolezza di se stessa. Info: tel. 0171 444454 – pari.opportunita@comune.cuneo.it.
Inoltre a Cuneo, alle ore 16.30 presso l’Aula del Rondò dei Talenti, continuano i laboratori gratuiti dedicati alle famiglie nell’ambito della mostra “Charles M. Schulz – Una vita con i Peanuts“, realizzata presso lo Spazio Innovazione (via Roma, 17) da CRC Innova e dall’associazione culturale Cuadri, con il contributo della Fondazione CRC. L’iniziativa “La cuccia di Snoopy” permetterà ai partecipanti di essere protagonisti di nuove storie, partendo da luoghi e oggetti famosi del mondo Peanuts. Gli eventi sono dedicati alle famiglie con bambini a partire dai 6 anni, con prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0171.452711 – info@fondazionecrc.it.

Sempre a Cuneo, nell’ambito del progetto espositivo “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto”, aperto fino a domenica 17 marzo 2024 presso il Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10), Fondazione CRC propone una visita guidata con l’artista Serena De Gier alla scoperta delle figure femminili nella mostra “Lorenzo Lotto Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto”. Ingresso gratuito. Info: tel. 351 507 3495 – mostralottotibaldi@gmail.com.
Ancora a Cuneo, al Museo Diocesano San Sebastiano alle 15.30, visita accompagnata a cura dei Volontari per l’Arte. Un viaggio attraverso la storia e l’allestimento del museo incentrato sulle figure femminili presenti nelle opere e nei racconti del passato. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Inoltre al Museo Diocesano San Sebastiano con orario dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, è gratuito per tutte le donne. Ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura. Info: tel. 353.4261755 – museocuneo@operecuneofossano.it.
Sempre a Cuneo, e sempre al Museo Diocesano San Sebastiano, alle 16 laboratorio per famiglie con bambini di età compresa tra 5 e 12 anni. Durante l’evento, verranno ripercorse le storie che il museo racconta con nuove prospettive. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Info: tel. 353.4261755 – museocuneo@operecuneofossano.it.
Infine a Cuneo, al Cinema Teatro Don Bosco alle 21, quarto appuntamento della Collezione Inverno-Primavera 2024 del cartellone di eventi Spettacolare! con il gruppo musicale Il Colore del Vento nel concerto “Le donne di Faber”. Le donne e il loro mondo hanno sempre occupato un posto di rilievo nel vasto repertorio di Fabrizio De Andrè. Un universo, quello femminile, da esplorare con meraviglia e stupore, tra mille sfaccettature e sfumature. E poi da raccontare e da cantare. Donne, bambine, sante, prostitute: Suzanne, Maria di Nazareth, Giovanna d’Arco, Nancy, Bocca di Rosa, Princesa, Sally, Franziska, Marinella e tante altre ancora. Una rassegna di figure di donna che meritano sempre, come ricorda il cantautore genovese ne Le Passanti, da un brano di Georges Brassens, la dignità di essere regine, perché sanno rendere la vita degli uomini gioiosa, perché esse stesse sono gioia, sono forza vitale, sono da pensare sempre con amore, come le compagne di un viaggio, i cui occhi sono davvero il più bel paesaggio, e mai, come talvolta accade nel nostro tempo, con possesso e violenza. Biglietti: Platea € 10 – Galleria € 8. Info: tel. 0171 692 516 – prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com.
A Borgo San Dalmazzo, nell’ambito della Festa del Papà al Santuario di Monserrato dalle 14,30 alle 18, l’ Associazione Santuario di Monserrato propone un laboratorio creativo incentrato sul rapporto speciale tra papà e figli. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, attività gratuita. Attività per bambini dai 7 ai 12 anni. Info: tel. 331.3813238 – ass.santuariomonserrato@gmail.com.
A Dronero, in occasione della Giornata Internazionale della Donna al Teatro Iris alle 21, “I dialoghi della vagina” scritto e diretto da Virginia Risso con Gaia Contrafatto e Virginia Risso. Qui l’interazione con il pubblico abbatte non solo la quarta parete, ma anch e tabù e luoghi comuni legati all’universo femminile. Una performance esilarante dai molti spunti di riflessione. A fare da sfondo, le opere della pittrice russa Elena Romanovskaya. Info: tel. 011.645740 – santibriganti@santibriganti.it.
A Mondovì, alle 17.30 al Museo della Ceramica di Mondovì presentazione del libro “Tre fulgenti stelle” di Giuliana Bagnasco. Una riproposizione dei tre saggi che l’autrice aveva pubblicato nel 1995, nel 1997 e nel 2004, dedicati a Emily Dickinson, Katherine Mansfield e Alda Merini. Un ricordo e un omaggio in occasione della Festa della Donna. Interverranno nell’occasione Yvonne Fracassetti, Remigio Bertolino e Stefano Casarino. Accompagnamento musicale di Ludovica Ambrogio, Anna Roatta e Pietro Roatta. Ingresso libero. Info: tel. 0174 330 358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

Inoltre a Mondovì, nell’ambito della rassegna “Teatro in Famiglia”, alle 18 il Teatro Baretti propone lo spettacolo “Cappuccetto rosso e il lupo solitario” adatto ai bambini dai 5 anni in su. Info: tel. 347.8004280 – compagniatmaps@gmail.com.
A Garessio giornata in grotta con lo Speleoclub Tanaro per provare l’esperienza di un’escursione in grotta, livello facile, accompagnati da speleologi esperti. Info: info@speleoclubtanaro.it.
A Sant’Albano Stura c’è la “Fera ed Sant’Alban”. Dalle 2o presso la bocciofila Sagra delle carni santalbanesi e della lumaca con menù dedicati. Info e prenotazioni tel. 333.9526406.

A Saluzzo, dalle ore 9.30 alle 17.30, l’Associazione Dal Segno Alla Scrittura propone nella Castiglia di Saluzzo due giornate dedicate alla calligrafia per scoprire lo stile della cancelleresca o italica. Nata nel XVI secolo dalla necessità di poter scrivere con maggiore velocità, questa scrittura venne utilizzata principalmente nelle cancellerie papali da cui deriva il nome. Attività adatta anche ai principianti, l’Associazione mette a disposizione il materiale necessario (pennini, inchiostri, carta). Al termine del laboratorio verrà rilasciata una dispensa di approfondimento.
Inoltre a Saluzzo, il Monastero della Stella (Piazzetta Trinità 4) propone alle 16.30 “Dare voce all’afasia”, un’esibizione a cappella del Coro degli Afasici “Enrico Catelli” diretto dai musicoterapeuti Margherita de Palmas e Maurizio Scarpa. L’ingresso è libero e accessibile anche alle persone con disabilità. Alla conclusione viene offerto un rinfresco. Prenotazione consigliata. Info: tel. 0175.291447 – info@monasterodellastella.it.
A Piasco, nella Sala polivalente alle 15, presentazione delle società ciclistiche piaschesi, con tutti gli atleti, tra i quali i corridori juniores della nuova squadra, allestita grazie alla collaborazione della Vigor e dell’Esperia, denominata “Unione Ciclistica Piasco Valle Varaita Terre del Monviso”. Ingresso libero.
A Sampeyre, presso Il Laboratorio di via Roma, 16-18, Dipingi il tuo mandala in vetro. Costo: 40 euro materiali compresi. Info: tel. 333.1366349.
Inoltre a Sampeyre, preso il Museo etnografico (via Roma, 25) alle 20.30, “Incontri d’autore”, a cura della Biblioteca di Sampeyre. Appuntamento con Domenica Vinci che presenta: “Pensieri e
parole di una contadina in erba”. Dialoga con l’autrice Erica Agazzani. Ingresso libero.
A Savigliano, in piazza Santarosa, va in scena “La violenza sulle donne è pane quotidiano”. Dalle 9 alle 13 distribuzione di sacchetti di pane offerto da alcuni panettieri saviglianesi, a cura dell’Associazione “Mai+Sole”.

A Racconigi, alla Soms alle 21, Progetto Cantoregi pr Irene Serini (vincitrice del Premio alle Arti Sceniche Dante Cappelletti) nello spettacolo teatrale “Abracadabra – Incantesimi di Mario Mieli [#STUDIO5]. L’educazione del bambino e della bambina”. Ingresso gratuito .
A Scagnello c’è la Fiera del Tartufo nero. Alle 18 Convegno “Una notte in Tartufaia” a cura della Dottoressa Paola Gula e, a seguire, simulazione di ricerca al tartufo in notturna;e ore 19.00- Cena Qualità e Gusto. Info: tel. 0174 783 310.
