A Scarnafigi superati i mille visitatori e appassionati d’arte alla mostra di Aligi Sassu



Mercoledì 1° maggio nel pomeriggio apertura straordinaria
Nonostante la pioggia domenica 28 aprile un gruppo di appassionati ha aderito alla prima iniziativa per conoscere il patrimonio culturale di Scarnafigi collegata alla mostra Aligi Sassu: opera grafica dal 1929 al 1962curata da Cinzia Tesio e Rino Tacchella.
La guida escursionistica Marco Sarale e il Sindaco Riccardo Ghigo hanno accompagnato i visitatori alla scoperta della splendida Cappella di origine templare della SS Trinità. Successivamente grazie alla disponibilità della proprietà, si sono recati alla Cascina Fornaca dove è ancora bene visibile il sistema cascine-grange con la Chiesa, la Scuola il viale alberato, il bosco. Hanno potuto apprezzare anche il museo che conserva fotografie e documenti della secolare storia di questa realtà contadina. Lo riuscito esperimento fa parte del progetto di valorizzazione della Confraternita di Santa Croce sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Nel mese di maggio è prevista un’altra escursione alla Cappella del Cristo.
Intanto la mostra con oltre cinquanta opere di Aligi Sassu ha superato i mille visitatori e visto l’interesse dimostrato da appassionati che stanno arrivando dal Piemonte e dalla Liguria, l’Amministrazione comunale ha pensato ad un’apertura straordinaria mercoledì 1° maggio dalle 15 alle 19. Nei fine settimane le aperture venerdì e sabato 15,00 – 19,00. Domenica dalle 10,30 alle 12,30. Dalle 15,00 alle 19,00. Catalogo in mostra