esperienza memorabile |
Scuola
/
Società
/

I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Venasca- Costigliole Saluzzo in Erasmus ad Annecy

22 aprile 2024 | 17:27
Share0
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Venasca- Costigliole Saluzzo in Erasmus ad Annecy

Successo per il progetta “Musique et châteaux: Piémont et Haute Savoie se rencontrent bientôt!”

Esperienza memorabile per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Venasca-Costigliole Saluzzo, che la settimana scorsa sono stati protagonisti del programma Europeo Erasmus+ dedicato alla mobilità studenti. Dall’ 8 al 12 aprile, 22 alunni delle classi 3 A di Sampeyre e 2 A di Venasca si sono recati ad Annecy in Alta Savoia, dove hanno vissuto una settimana di scambio con il Collège La Salle di Pringy-Annecy nell’ambito del progetto “Musique et châteaux: Piémont et Haute Savoie se rencontrent bientôt”.

Dopo l’accoglienza della scuola francese in valle Varaita lo scorso ottobre, il progetto ha permesso a due classi intere di recarsi gratuitamente all’estero e vivere l’esperienza di scambio e di formazione.

Il programma della settimana è stato ricchissimo ed ha permesso agli alunni di lavorare su tematiche speculari alla visita dei francesi in Italia, ossia la scoperta del territorio e del suo patrimonio storico e artistico; in particolare gli studenti hanno potuto conoscere i centri storici delle cittadine di Chambéry ed Annecy, grazie ad una caccia al tesoro che li ha guidati tra i monumenti ed i quartieri delle due cittadine savoiarde. La visita al Château de Montrottier ha permesso a tutto il gruppo di approfondire le conoscenze sulla storia di questa regione, mentre il giro in battello sul lago e l’escursione alle Gorges du Fier hanno aiutato a conoscere le caratteristiche e peculiarità morfologiche di questo versante delle Alpi. Anche la cucina ha avuto la sua parte. Oltre alle specialità francesi che le famiglie hanno preparato per i ragazzi, presso la formaggeria di Manigod si è potuto avere un assaggio di formaggi tipici di questo territorio (Ikrame, 2A: “Con questo progetto abbiamo avuto l’opportunità di conoscere la Savoie attraverso piatti tipici, il lago e le varie uscite che abbiamo fatto”).

Infine, non si possono dimenticare le attività svolte a La Turbine di Cran Gévrier, dove gli alunni di entrambe le nazionalità hanno collaborato insieme al montaggio di alcuni video e alla creazione di fumetti personalizzati. (Ginevra, 2A Venasca: “Ora abbiamo dentro anche un pezzo di Francia!”).

L’esperienza ha permesso ai ragazzi di vivere momenti di intensa socialità tra di loro (Pietro, 3A Sampeyre: “Di sera, in camera, non avevamo i cellulari e quindi ci siamo divertiti in altri modi, giocando e parlando tra di noi”; Rebecca, 2A Venasca: “Questa esperienza è stata un aiuto per aprirmi con le persone”) e coi coetanei francesi, promuovendo un approccio culturalmente e civicamente aperto agli altri (Giada, 3A Sampeyre: “L’Erasmus è stata una bella esperienza, non solo ti aiuta ad
approfondire lo studio di una lingua straniera, ma fa nascere nuove amicizie”)
; l’uso costante della lingua francese ha poi rappresentato un valore aggiunto a questa importante esperienza formativa ed umana (Lucia, 3A Sampeyre: “Mi sono impegnata a parlare francese, così che gli altri potessero capirmi”).

L’entusiasmo ha contagiato anche i docenti accompagnatori: “Dopo tanto lavoro di preparazione del progetto e degli alunni in classe, finalmente abbiamo toccato con mano lo spirito di adattamento e la semplicità dei ragazzi. Ringraziamo le famiglie che ci hanno dato fiducia e il Dirigente Scolastico che ci ha sostenuto fin dall’inizio in questa avventura”.

Nei prossimi anni – sempre grazie ai fondi Erasmus – l’esperienza sarà proposta agli alunni di Piasco e di Costigliole Saluzzo per poter offrire a tutti i plessi di partecipare al progetto.