
ph. Adriano Toselli
Tradizionale kermese di Pasquetta
Il 1° aprile, «Pasquetta», «Lunedì dell’Angelo» a Peveragno è tornata la «Festa delle Leve», di quelli che superano un lustro della loro vita (in questo 2024 i nati negli anni che finiscono per «4» o «9»). Immutabile è il programma: ritrovo alle 9 in Piazza Toselli, davanti al Municipio, sfilata dalle quasi 10, con la «Banda Musicale» (una «classe 1924», stavolta presentatasi con «palloncini», come tutti, ma anche forma di note) e le majorettes, «Scarlet Stars», con tappe a cimitero e casa di riposo, Messa alle 11 in Santa Maria, «Da Val», fotografie ricordo di gruppo, pranzo, tutti insieme, o quasi, al «Campo Sportivo», nella struttura chiusa del centro polifunzionale «A la sousta» («Al riparo»), con «catering» (eccettuati solo i giovanissimi ed i più anziani, questi ultimi desiderosi di più «tranquillità», magari in qualche ristorante, tipo la «leva 1949», che è andata al ristorante «Valle Pesio» di San Bartolomeo, i novantenni, alla «Ultima Follia», la «leva 1954» a «La Ruota», la «leva 1959» al «Ristorante La Posta» di Pradeboni…). Altra centenaria, oltre la «Banda», ha aderito Anna Dutto (nata il giorno dell’epifania del 1924).