Undici nuovi speleologi formati dal Gruppo Speleologico Alpi Marittime – CAI Cuneo
![Undici nuovi speleologi formati dal Gruppo Speleologico Alpi Marittime – CAI Cuneo](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2024/04/generico-aprile-2024-82780.webp)
![Undici nuovi speleologi formati dal Gruppo Speleologico Alpi Marittime – CAI Cuneo](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2024/04/generico-aprile-2024-82780.medium.webp)
![Undici nuovi speleologi formati dal Gruppo Speleologico Alpi Marittime – CAI Cuneo](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2024/04/generico-aprile-2024-82779.medium.webp)
![Undici nuovi speleologi formati dal Gruppo Speleologico Alpi Marittime – CAI Cuneo](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2024/04/generico-aprile-2024-82778.medium.webp)
![Undici nuovi speleologi formati dal Gruppo Speleologico Alpi Marittime – CAI Cuneo](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2024/04/generico-aprile-2024-82781.medium.webp)
Concluso il corso di sei lezioni teoriche/pratiche nella sede del CAI di Cuneo e di 5 uscite domenicali in altrettante grotte delle nostre valli (Corsaglia, Tanaro, Roburentello e Sant’Anna di Bernezzo) con difficoltà crescenti
Con l’ultima escursione domenica 21 aprile nell’abisso Mena ‘d Mariot sopra Sant’Anna di Bernezzo, si è chiuso il 33^ corso di Speleologia organizzato dalla scuola della Società Speleologica Italiana del Gruppo Speleologico Alpi Marittime – CAI Cuneo.
Sei lezioni teoriche/pratiche il venerdì sera nella sede del CAI di Cuneo e 5 uscite domenicali in altrettante grotte delle nostre valli (Corsaglia, Tanaro, Roburentello e Sant’Anna di Bernezzo) con difficoltà crescenti che hanno formato 11 nuovi speleologi. “Speriamo si appassionino a questa affascinante e bellissima attività – l’auspicio del direttore del corso Marco Giraudo. – Si è creato un bel gruppo di amici, con molti ragazzi e ragazze giovani (7 di loro hanno meno di 25 anni) e questo rende noi istruttori, che in gran parte abbiamo più del doppio della loro età, particolarmente felici che nasca una nuova generazione di appassionati. Porgo i più sentiti ringraziamenti a tutti gli istruttori, gli ex allievi e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento e presto vi aggiorneremo sulle prossime iniziative del GSAM nell’ambito del festival della montagna – 150 anni del CAI di Cuneo”.