A Vernante, Robilante e Demonte gli spettacoli di fine anno di Prismadanza

11 maggio 2024 | 09:21
Share0
A Vernante, Robilante e Demonte gli spettacoli di fine anno di Prismadanza

Tutte le date in programma

Vernante. L’attesa è finita per gli appassionati di musica e canto della scuola di Prismadanza, che hanno lavorato arduamente durante l’anno per presentare spettacoli indimenticabili. Quest’anno, oltre alla sede principale di Vernante, i corsi si sono estesi anche a Robilante e Demonte, ampliando il raggio d’azione della scuola e coinvolgendo nuove comunità. Proprio “Crescendo” si intitola il primo spettacolo conclusivo si terrà a Robilante il 17 maggio alle 21.15 presso la sala ex confraternita di piazza Olivero, un evento fortemente voluto dall’amministrazione uscente.

Tra gli insegnanti che hanno guidato gli allievi di Prismadanza, ci sono Lorenzo Armando – percussioni; Roberto Avena – fisarmonica; Isacco Basilotta – clarinetto; Marco Barbero – flauto; Sara Cesano – violino; Riccardo Garello – chitarra; Elena Improta – pianoforte.

Insieme agli straordinari insegnanti, gli allievi hanno dimostrato un impegno eccezionale, tra cui: Paolo Astegiano, Umberto Battaglia, Alex Bertaina, Sandro Bottero, Elia Bruno, Luca Curto, Ambra Dalmasso, Ethan Dalmasso, Kevin Donadio, Daniel Dutto, Elisa Fantino, Pietro Ghinamo, William Giangualano, Ezio Giordanengo, Nicola Giordanengo, Simone Giordano, Nicola Grigolon, Gabriele Iacono, Angel Koichev, Andrea Marchisio, Lorenzo Marchisio, Filippo Musso, Agnese Nadelle, Nicola Rabino, Samuele Rabino, Arianna Risso, Camilla Risso, Mattia Tassone, Matteo Tentori, Cristiana Vallauri, Gabriele Vallauri, Nicolas Vallauri e Vittoria Vallauri.
Ci sarà poi la partecipazione speciale dell’ attrice Mara Ghibaudo e del canto di Elena Spato.

Inoltre, la scuola Prismadanza terrà altri eventi speciali, tra cui il saggio di Coro Gospel il 30 maggio presso la chiesa parrocchiale di Vernante e due grandi spettacoli conclusivi l’1 e 2 giugno sempre a Vernante presso il teatro ex confraternita, per un totale di circa 120 allievi coivolti.