Cosa fare oggi (domenica 19 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi

Festa della Nascita a Cuneo, biciclettata a Caraglio e Dronero, leve a Beinette, Lou Pitakass a Pradleves, San Venanzio a Valloriate, asini a Monastero Vasco, LangArte a Rocca Cigliè, Quintessenza a Savigliano e libri per ragazzi a Bra. Giardini aperti a Cuneo, Margarita, Villanova Mondovì e Fossano, mentre a Saluzzo i cani sfilano a “Nen mac Tabui”….
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 19 maggio scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, al Parco della Resistenza (in piazza Virginio in caso di maltempo), c’è la Festa della Nascita: una festa per crescere insieme. Si tratta di un evento gratuito che riunisce operatori pubblici e privati che lavorano con i bambini in età 0-6 anni e le loro famiglie in ambito culturale, sociale, educativo e sanitario, una giornata di festa in cui i più piccoli fanno esperienze e attività e gli adulti ricevono informazioni sui molti servizi disponibili sul territorio. In caso di pioggia l’evento si svolgerà in Piazza Virginio. Attività gratuita. Info: tel. 353 426 1755 – museocuneo@operecuneofossano.it.
A Cuneo, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, è visitabile il giardino di Villa Oldofredi Tadini (insieme alla dimora e la cappella), il più antico della città in parte alla francese e in parte all’inglese. Al suo interno conserva piante secolari e rarità botaniche. Il giardino è uno dei più antichi di Cuneo, censito tra i parchi storici e botanici della Regione Piemonte, con piante centenarie e rarità botaniche. Ancora leggibile l’originale impianto seicentesco alla francese, trasformato poi nell’Ottocento seguendo il gusto inglese. Costo ingresso € 8 (gratuito per i bambini fino a 10 anni). Info: tel. 340.2500419 – info@villaoldofreditadini.it.

A Margarita è aperto tutto il giorno con visite guidate il Castello che possiede un magniloquente parco alla francese e conserva diversi ambienti, ciascuno studiato per avere caratteristiche peculiari di natura storica, botanica ed ambientale. Il palazzo fu edificato da Antonio Solaro, primo conte di Margarita, su progetto dell’Achitetto Tosetti e terminato dal figlio Giuseppe Maria nel 1680. A completare l’opera un magniloquente parco alla francese, proposto da un allievo di LeNotre. In seguito organizzato e modificato secondo le mode correnti, testimonia il suo uso nei secoli. Il giardino prevedeva e tuttora conserva diversi ambienti, ciascuno studiato per avere caratteristiche peculiari di natura storica, botanica ed ambientale. Sono presenti alcune piante secolari di pregio, quali un Cedro del Libano di circa 300 anni, il coevo Taxus Bacchata ed un Cedro Deodara. La proprietà è sempre rimasta in mano ai Solaro della Margarita ed ai discendenti. Il desiderio è di mantenere al meglio questo luogo, cercando di riportarlo agli antichi fasti e rendendolo fruibile al pubblico. Un’oasi in cui la fauna selvatica possa trovare ristoro, come è sempre stato, ed un luogo in cui le piante secolari possano continuare a prosperare. Ogni visitatore, con il pagamento del biglietto d’ingresso, contribuisce al mantenimento di questo bene ed alla realizzazione dell’antico frutteto. Il giardino è aperto al pubblico con visite guidate a cura della proprietaria. La prenotazione è auspicabile il giorno antecedente, per un minimo di 4 persone. Info: tel. 388 0506 507 – castellodellamargarita@gmail.com.
A Peveragno si celebrano i 40 anni della locale sezione della Croce Rossa.
A Beinette c’è la Festa delle Leve.
A Valloriate c’è “Sotto il cielo di Valloriate”, la Festa di San Venanzio. Alle 10,30 Santa Messa e processione per le vie del paese. Alle 12,30 “Pranzo di comunità”. Info: tel. 3470861693.
A Pradleves, in occasione della festa patronale di San Ponzio, a partire dalle 15.30, il centro polifunzionale Abrì ospita un concerto dei Lou Pitakassper un pomeriggio di musica in compagnia. Info: tel. 353 410 6915 – info.emotionalp@gmail.com.

A Busca, al Museo dell’Ingeno dalle 11.30 alle 19, “A tavola con il mondo”, festa multiculturale. Pranzo in modalità pic-nic; tra gli eventi in programma la biblioteca vivente, giochi per bambini e ragazzi, musica e aperitivo dal mondo. Durante la giornata visita alla mostra della scuola dell’infanzia. Info: tel. 345.770745.

Infine a Mondovì, al Mondovicino Outlet Village alle 16,30 nell’ambito dela rassegna “I libri ti aprono un mondo”, c’è “Meet&great Gruffalò + laboratorio art &craft”. Partecipazione gratuita. Info: tel. 017553 035 – info@mondovicino.it
A Villanova Mondovì, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, è visitabile su prenotazione il parco di Villa Corinna, una piccola villa immersa in un parco all’inglese, un paesaggio dagli scorci diversai e alberi secolari. Villa Corinna è una villa storica del Monregalese. Nasce come cascinale a fine ‘700 e viene convertita in residenza estiva nel 1868. Il terreno agricolo circostante viene trasformato in un giardino all’inglese e viene creata la torretta con l’intervento di architetti liguri. La caratteristica di un giardino all’inglese è di presentare una gran varietà di scorci dando l’impressione di non essere mai nello stesso luogo. Il prato davanti alla villa permette di godersi il sole mentre gli alberi secolari offrono ombra e protezione da sguardi indiscreti. Nel 1911 la Villa diventa proprietà dei conti Orsi, allora residenti a Venezia, che la eleggono a luogo di villeggiatura per la famiglia. Tutti i matrimoni e gli eventi della famiglia hanno avuto luogo in questa dimora fin dal 1918. Costo ingresso € 8 (gratuito per i bambini fino a 10 anni). Info: tel. 340.2500419 – villa.villacorinna@gmail.com.
A Pamparato il Castello apre le sue porte con una serie di visite guidate alle 10.30 e 15.30. Il castello venne costruito nella seconda metà del ‘700 per volere del Marchese Donato Cordero di Pamparato, a seguito del riconoscimento marchionale, sui ruderi di un antico castello medioevale andato distrutto nel corso delle guerre del sale. Situato su una piccola altura al centro del paese da dove si può godere di una bella vista. La costruzione, in buono stato conservativo, si presenta come un palazzo signorile costituito da una cortina laterizia, intonacata al piano terreno e caratterizzata da fasce marcapiano superiori. Il salone consigliare ospita un antico organo “positivo” appartenuto alla principessa Maria Clotilde di Savoia; lo strumento, perfettamente funzionante, viene ancora oggi utilizzato durante i concerti del “Festival dei Saraceni” di tradizione ultra cinquantennale. In altre sale sono presenti copie di antichi clavicembali, vari strumenti musicali di epoca barocca e costumi originali utilizzati per importanti opere teatrali. E’ presente una sala dedicata alla pamparatese Leonilda Prato, la prima donna fotografa del ‘900, con mostra fotografica permanente. Biglietto intero 8 €; ridotto (6-14 anni) 5 €; gratuito fino a 6 anni, visitatori con disabilità. Info: tel. 0174.351113 – info@castelliaperti.it.
A Monastero Vasco c’è l’Antica fiera di maggio denominata “Un Asino per Amico”. Alle 9.30 partenza sfilata. Alle 10 inaugurazione Fiera con le Autorità – Apertura area mercatale. Alle 11 inaugurazione mostra Alterlegocuneo. Alle 12 pranzo sotto la tenda. Alle 17.45 Premiazione asini. Alle 18 musica da camera d‛aria – Giro ciclistico in musica con ‘‛Quelli che‛‛ organizzato dalla Mo.Va. Bike – ASD Monastero di Vasco. Per tutta la giornata: Luna Park | Mostra Alterlegocuneo | Banda Musicale Villanova Mondovì | Giochi per bambini con ‘‛Tondo Pesto‛‛ | Mostra trattori d‛epoca | Antichi Mestieri | Associazione Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco | I Magnin dul Munustè | Esibizione dell‛asino Pinocchio con il sellaio Maurizio Rinaldo | Esibizione di Prismabanda Street Band e tanto altro ancora. Info: tel. 331.8621587 – monastero.di.vasco@ruparpiemonte.it.

A Rocca Cigliè c’è “LangArte”, manifestazione per la promozione del territorio. A partire dalle 9 nel concentrico stand enogastronomici di produttori ed aziende agricole, bancarelle con creazioni artistiche. Alle 11 inaugurazione ufficiale della sagra e della nuova piazza oggetto di recente riqualificazione. Per i visitatori sarà possibile pranzare presso la sala polivalente
(prenotazioni 331.9014731). Durante la giornata può essere visitata la Torre Medioevale, la cappella dell’Assunta contenente affreschi del xv secolo, entro tale luogo saranno esposti gli acquarelli della pittrice Audisio, mentre sulla piazza del municipio si possono ammirare le creazioni artistiche realizzate con vecchie chiavi, ideate e realizzate dall’artista Franco Alessandria. Presso il centro culturale mostra fotografica, con scattiinediti . Per gli amanti dell’outdoor escursioni con e-bike (info tel. 331.9014731). Il pomeriggio è allietato dallo spettacolo musicale del gruppo NOBASI ed i più piccoli possono giocare con il ludobus, al termine, merenda con la tradizionale curniela a cura dell’associazione “Amici del Forno”. Info: tel. 348.0037794.
A Fossano c’è il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Appuntamento in via Roma, nel cuore del suggestivo centro storico, dalle 8 alle 19. Presenti oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Sulle bancarelle sarà possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi. Info: tel. 339.7767532 – prolocofossano@gmail.com.
Inoltre a Fossano è visitabile il giardino storico di villa Souchon, ideato e progettato nel 1929 dall’architetto Valabrega insieme al proprietario, Ing. Paul Souchon. Rispecchia la filosofia del giardini “après Le Notre” suddivisi in stanze con l’inserimento nella costruzione di elementi architettonici essenziali in stile Art Déco come l’architettura della casa. Info: tel. 347.5220314 – paul.souchon@tiscali.it.
A Saluzzo prosegue “Start”, Mostra Nazionale Antiquariato curata da Franco Brancaccio. Per la sesta edizione consecutiva, il curatore si propone di raccontare storie di antiquari e oggetti pregiati e antichi, proseguendo, e anzi rilanciando, la scia del successo che la storica manifestazione saluzzese, anno dopo anno, ha saputo ottenere. Info: www.startsaluzzo.it.
Inoltre a Saluzzo, al Foro Boario, prosegue il World Record Attack, la sfida di Faber Moreira DJ, l’eroe della console, che sta tentando il dj set più lungo al mondo: 240 ore di mixaggio non-stop! WRA Festival: 10 giorni e 10 notti per cambiare il mondo della musica. 6.000 vinili, 240 ore di musica, 20 ore di sonno, 1 record mondiale da battere. Info: tel. 0175 46710 – info@visitsaluzzo.it.
Infine a Saluzzo, in Piazza Cavour – Ala di ferro, terza edizione di “Nen mac Tabui”, manifestazione all’insegna del divertimento e dell’informazione dedicata agli amici a 4 zampe meticci e non. Dalle 10 percorsi di mobility e i giochi di attivazione mentale a cura di “Insieme Felici” di Sara Mauro aperti a tutti i partecipanti. Dalle 10 alle 14 iscrizioni a offerta libera. E’ richiesto il certificato di identificazione del cane (microchip / tatuaggio). Per tutti i partecipanti la bandana e un pacco gara ricco di omaggi. A tutti i bambini in omaggio l’album Amici Cucciolotti offerto da Pizzardi Editore. Alle 14.30 inizio della sfilata amatoriale cane con accompagnatore aperta a tutti, meticci e non, una giuria decreterà i vincitori, verranno premiati: maschio e femmina più anziani; maschio e femmina più giovani; il più simpatico; il più lento; il più grasso; il più smilzo; il/la conduttore/ice più giovane. Info: nenmactabui@gmail.com.
A Costigliole Saluzzo, nella sala polivalente alle 18, concerto e saggio di fine corso del complesso bandistico Santa Cecila. Dirige il maestro Maurizio Caldera.
A Rifreddo torna la Festa dell’Albero.
A Scarnafigi, presso la Confraternita di Santa Croce, prosegue la mostra “Aligi Sassu: opera grafica dal 1929 al 1962” ti. Alle 9.15 è programmata in abbinamento alla mostra, una visita escursionistica di circa 5 km alla Cappella del Cristo e al paesaggio di pianura antico e moderno con la guida Marco Sarale. La chiesa è conosciuta per l’immagine del Cristo Crocifisso, il cui autore potrebbe appartenere alla scuola del pittore fiammingo Hans Clemer. Un’occasione per conoscere il patrimonio culturale di Scarnafigi, e al ritorno dall’escursione sarà possibile visitare la mostra. Info: tel. 339.5611722.
A Bellino, in Borgata Celle a partire dalle 14.30, festa patronale di Santo Spirito con gara alla petanque a sorteggio, gara al punto, giochi e merenda per bambini.
Savigliano ospita “QuintEssenza”: le principali piazze, vie e chiostri si trasformano in un itinerario storico-artistico-olfattivo della città. Erbe aromatiche, piante officinali, spezie ed essenze, creme di bellezza, tisane purificanti, ma anche florovivaismo, monili artigianali di design, oggettistica. Piazza Santarosa, che diventa la “piazza delle erbe”, si veste di colori e sprigiona i profumi, le proprietà e le virtù delle erbe officinali e delle essenze. Piazza Cesare Battisti ospita il “giardino a cielo aperto”, con fiori primaverili, gerani, surfinie, aromatiche, perenni fiorite, servizi per il verde arboreo ornamentale, piante da ornamento e da giardino. Manufatti artigianali sono invece i protagonisti delle “vie degli Hobbisti” da percorrere nel centro storico e lungo le vie commerciali di Savigliano. In Piazza Molineri “l’isola del verde e dei profumi”: un angolo dedicato ai fiori e al giardino. Piazza Cavour ospita le aziende agricole produttrici delle associazioni di categoria mentre Via Garibaldi, oltre ad ospitare il Corso di laurea in Tecniche erboristiche, ospita l’Area Kids. Info: tel. 331.6545502 – info@entemanifestazioni.com.
Inoltre a Savigliano, alle 21 nell’auditorium della Crusà Neira nell’ambito della rassegna corale “Primavera in Coro”, si esibisce il coro MusicaNova. Insieme al gruppo locale si esibisce il coro Spiritual’s Friends di Bra, compagine molto attiva con un ricco repertorio che spazia dal gospel alla musica sacra, dai classici ai moderni. Brani di compositori contemporanei e direzione del fondatore M° Giuseppe Allione. Collaborano il violoncellista G. Berruti ed il pianista G. Sacco. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
A Bra si conclude il Salone del Libro per Ragazzi con uno Speciale Weekend con innumerevoli appuntamenti per giovani e famiglie: laboratori, incontri con gli autori e svariati momenti di divertimento. Inoltre, alle 17, in chiusura della nuova edizione del Salone, presso l’elegante cornice del teatro Politeama Boglione consegna del premio “Giovanni Arpino”, importante riconoscimento a livello nazionale dedicato ai migliori scrittori di letteratura per ragazzi. A seguire lo spettacolo di danza contemporanea degli atleti de “Il Sole a mezzanotte”.