arte d'alta quota |
Eventi
/
Società
/

Dal 25 maggio a Palazzo Samone una mostra dedicata alla pittura di montagna

6 maggio 2024 | 13:01
Share0
Dal 25 maggio a Palazzo Samone una mostra dedicata alla pittura di montagna

Montagne senza frontiere. Dipinti dalla collezione Plassier di La Salle e dalla collezione Ferrero di Cuneo in esposizione nell’ambito di Cuneo Città Alpina 2024.

Cuneo. Sabato 25 maggio, alle 18, a Palazzo Samone, nel cuore del centro storico, s’inaugura “Montagne senza frontiere. Dipinti dalla collezione Plassier di La Salle e dalla collezione Ferrero di Cuneo”, la mostra d’arte realizzata nell’ambito di “Cuneo città alpina 2024”, a cura di Sandra Barberi e Alessandro Abrate. La rassegna, realizzata e promossa dal Comune di Cuneo, in collaborazione con la Promocuneo, è patrocinata dalla Provincia e dal Comune di La Salle (AO).

È la pittura di montagna l’ordito su cui l’esposizione intesse la trama dei rapporti tra la provincia Granda, la Valle d’Aosta e le Alpi Marittime, oggi realtà geografiche apparentemente disgiunte le une dalle altre, ma che sul piano artistico trovano un forte quanto singolare collegamento nelle opere appartenenti alla collezione Plassier di La Salle ed alla collezione Ferrero di Cuneo. Intento dell’esposizione è non solo quello di celebrare Cuneo città alpina 2024, offrendo un’inedita retrospettiva della pittura di montagna cuneese attraverso il riflesso di una collezione privata annidata tra altre montagne, ma anche quello di guardare alla pittura di montagna come elemento culturale unificante al di là dei confini territoriali politici, messaggio oggi più che mai attuale alla luce dei rapporti di gemellaggio che da ben sessant’anni legano Cuneo e Nizza. Come è noto, nell’anno in corso si sono pertanto già svolti eventi e attività tesi a valorizzare tale prestigioso riconoscimento, e altre occasioni di valorizzazione si svolgeranno fino alla fine del mese di dicembre: la rassegna espositiva in oggetto costituisce uno dei tasselli principali del programma di iniziative e sarà promossa, attraverso l’Associazione Città Alpina dell’anno, anche all’interno della rete delle 23 città alpine europee che dal 1997 hanno ricevuto il riconoscimento annuale.

La mostra sarà aperta al pubblico, gratuitamente, a partire dal 26 maggio e fino all’8 settembre 2024, dal venerdì alla domenica, dalle 15.30 alle 18.30. Sono previste aperture straordinarie per gruppi, e visite guidate, realizzate dai curatori della mostra, volte alla scoperta dei dipinti a tema montano allestiti nelle sedi culturali cittadine, su prenotazione (Promocuneo, cell. 333 4984128) e per un numero minimo di 10 partecipanti, con partenza dal Palazzo Comunale, Via Roma 28, alle ore 15.30, nei pomeriggi di mercoledì 26 giugno, mercoledì 31 luglio, mercoledì 28 agosto: verranno illustrate le opere della galleria del sindaco, del museo Casa Galimberti e dell’esposizione a Palazzo Samone. I dipinti esposti in Via Amedeo Rossi saranno in tutto 44, di cui 39 dalla collezione Plassier di La Salle e 5 dalla collezione Ferrero di Cuneo. Dalla collezione Plassier di La Salle saranno esposte opere di: Angelo Abrate, Gino Balansino, Ettore Berrone, Biagio Biasi, César Bolletti, Ottorino Campagnari, Antonio Conti, Giovanni Gagino, Roberto Luciano, Franco Marro, Italo Mus, Irène Pagès, Marco Perotti, Leo Remigante, Leonardo Roda, Francesco Russo, Celso Tempia, André Torre, Marcel Wibault. Dalla collezione Ferrero di Cuneo potranno essere ammirati di lavori di Giorgio Bergesio, Mario Lattes, Cesare Maggi, Italo Mus, Marco Perotti.