mercoledì 15 maggio

Il Buongiorno di Cuneo24

15 maggio 2024 | 07:05
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1618 Giovanni Keplero conferma la sua scoperta della Terza legge del movimento dei pianeti

Cuneo. Il sole è sorto alle 5:57 e tramonta alle 20:55. Durata del giorno quattordici ore e cinquantotto minuti.

Santi del giorno
Sant’Isidoro, l’agricoltore Laico, è il protettore di agricoltori, braccianti e birocciai.
San Torquato, vescovo di Cadice.
San Liberatore, vescovo e martire.

Avvenimenti
1618 – Giovanni Keplero conferma la sua scoperta della Terza legge del movimento dei pianeti; vi era già arrivato il precedente 8 marzo, ma l’aveva inizialmente scartata in seguito ad alcuni calcoli preliminari.
1858 – La terza Royal Opera House apre ufficialmente a Londra.
1918 – Le poste statunitensi iniziano il primo servizio regolare al mondo di posta aerea fra New York, Filadelfia e Washington.
1928 – Viene proiettato nei cinema statunitensi il cortometraggio animato L’aereo impazzito, nel quale compaiono per la prima volta Topolino e Minni.

Nati in questo giorno
Andy Murray – Nato a Glasgow (Scozia, Regno Unito), è un tennista. Dall’aprile 2007 è nei primi dieci posti del ranking ATP, raggiungendo la seconda piazza nel 2009 e nel 2013, e terzo al 12/5/2016. Dal 7 novembre 2016 al 20 agosto 2017 guida la classifica ATP. Successivamente, per risultati negativi e un infortunio, esce dalla top ten e, al 7 maggio 2018, occupa la 39ª posizione. I persistenti problemi all’anca, lo fanno poi scivolare oltre l’ottocentesimo posto. Pur recuperando diverse centinaia di posizioni, nel gennaio 2019 ipotizza di ritirarsi dall’attività agonistica. Al nove maggio 2020 occupa la 129ª posizione nel ranking ATP. Chiuso il 2021 al 134° posto, al nove maggio 2022 è al 69° posto e al 42° l’anno dopo. All’inizio di maggio 2024 è al 77° posto.
In precedenza arriva in semifinale in tutti e quattro gli Slam nel 2011. L’anno dopo raggiunge la finale del torneo di Wimbledon (primo tennista britannico dopo 74 anni) e vince il suo primo Grande Slam, gli US Open. Negli Australian Open perde cinque volte la finale del torneo (2010, 2011, 2013, 2015 e 2016). Alle Olimpiadi di Londra del 2012, in rappresentanza del Regno Unito, conquista la medaglia d’argento nel doppio misto insieme a Laura Robson e la medaglia d’oro nel singolare, battendo in semifinale Novak Doković e in finale Roger Federer. Si ripete quattro anni dopo, superando in semifinale Fabio Fognini e in finale lo statunitense Steve Johnson. Vince il torneo maschile di Wimbledon nel 2013, primo britannico dopo il successo nel 1936 del mitico Fred Perry, e nel 2016. Compie 37 anni.
Pierre Curie (1859/1906) – Pioniere nello studio di fenomeni come il magnetismo e la radioattività, viene annoverato tra i più autorevoli fisici della storia. Nato a Parigi e qui scomparso nell’aprile del 1906, Pierre fu attratto fin da piccolo dal sapere scientifico, in particolare per la matematica e la fisica, in cui si laureò rispettivamente a 16 e 18 anni. Con il fratello Jacques scoprì la piezoelettricità, ossia “la proprietà di alcuni cristalli di generare una differenza di potenziale quando sono soggetti ad una deformazione meccanica”, il cui effetto inverso è oggi alla base della maggior parte dei circuiti elettronici digitali. Professore di Fisica dal 1900, con la moglie Marie Curie, sposata nel 1895, presero ad effettuare alcuni test sulla radioattività dei minerali di uranio, partendo dalla sensazionale scoperta del collega francese Antoine Henri Becquerel. Di qui arrivarono a individuare due elementi che in seguito presero i nomi di polonio (in onore alle origini polacche di Marie) e radio (così chiamato per la sua intensa radioattività). La scoperta proiettò i coniugi Curie al Nobel per la Fisica nel 1903, condiviso con Becquerel per gli «straordinari servigi che essi hanno reso grazie alle loro ricerche congiunte sui fenomeni di radioattivi». L’amore per la scienza fu trasmesso alle successive generazioni della famiglia Curie, dalla figlia Irène Joliot-Curie, che insieme al marito Frédéric Joliot-Curie ricevette il Nobel per la Chimica nel 1935, alla nipote Hélène Langevin-Joliot, professoressa di fisica nucleare all’Università di Parigi.

Eventi sportivi
1910 – Debutto internazionale della squadra nazionale di calcio italiana.

Proverbio/Citazione
Maggio, per vestirsi pesante ci va coraggio.
“Non si presta mai attenzione a ciò che è stato fatto; si vede soltanto ciò che resta da fare” Pierre Curie