Cosa fare oggi (domenica 2 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi
Acciugai a Dronero, balli a Robilante, erbe a Roccaforte Mondovì, fiori a Vicoforte, pecore a Paroldo, street food a Racconigi, avventura a Pontechianale, libri a Nucetto, Rebel Bit a Fossano, famiglie a Bra, basket ad Alba, Terre Rosse a Ceresole, mentre Saluzzo è un museo a cielo aperto…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questaa domenica 2 giugno scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Robilante c’è “Sounà et cantà”, tradizionale raduno di cantori spontanei e dei suonatori di courente e balet. Alle 12:30 in Piazza Regina Margherita Gran Polentata organizzata dalla Pro Loco, a seguire “Suonà e Cantà” per le vie del centro storico. Per l’occasione il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione effettuano un’apertura straordinaria pomeridiana, dalle 14:30 alle 17:30
Info: tel. 3296221979 – info@limodoro@gmail.com.
A Beinette, alle 18, al Parco Gauberti (Via Gauberti – in caso di maltempo nell’adiacente Salone Olivetti). l’associazione «Sicut Lilium», propone il concerto con la «Big Band» della FFM (Fondazione Fossano Musica), il Gruppo Vocale «Ensembre del Giglio», con Sergio Chiricosta direttore, Livio Cavallo maestro del coro, Chiara Rosso voce solista. L’ingresso è libero.
A Celle Macra, in Borgata Chiesa, si conclude La Tre Giorni delle Donne, weekend di incontri, laboratori, proiezioni e musica intorno al tema dell’attivismo e dell’ecofemminismo. . Info: tel. 349.3447480 – info@donnedimontagna.it.
A Margarita è aperto il parco alla francese del Castello che conserva diversi ambienti, ciascuno studiato per avere caratteristiche peculiari di natura storica, botanica ed ambientale. Possibilità di visite guidate con la proprietaria su prenotazione dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Il palazzo fu edificato da Antonio Solaro, primo conte di Margarita, su progetto dell’Achitetto Tosetti e terminato dal figlio Giuseppe Maria nel 1680. A completare l’opera un magniloquente parco alla francese, proposto da un allievo di LeNotre. In seguito organizzato e modificato secondo le mode correnti, testimonia il suo uso nei secoli. Il giardino prevedeva e tuttora conserva diversi ambienti, ciascuno studiato per avere caratteristiche peculiari di natura storica, botanica ed ambientale. Sono presenti alcune piante secolari di pregio, quali un Cedro del Libano di circa 300 anni, il coevo Taxus Bacchata ed un Cedro Deodara. La proprietà è sempre rimasta in mano ai Solaro della Margarita ed ai discendenti. Il desiderio è di mantenere al meglio questo luogo, cercando di riportarlo agli antichi fasti e rendendolo fruibile al pubblico. Un’oasi in cui la fauna selvatica possa trovare ristoro, come è sempre stato, ed un luogo in cui le piante secolari possano continuare a prosperare. Ogni visitatore, con il pagamento del biglietto d’ingresso, contribuisce al mantenimento di questo bene ed alla realizzazione dell’antico frutteto. Info: tel. 388 0506 507 – castellodellamargarita@gmail.com.
A Boves torna la “Spasgiada Galupa” che giunge alla sua XXIII edizione. Passeggiata enogastronomica che tocca diverse frazioni del territorio grazie ad un percorso ad anello di circa 11 km con partenza (alle 10) e fine in “Piazza dell’Olmo”. Attività a pagamento.
A Busca, al Parco Museo dell’Ingenio (viale Mons. Ossola) dalle 10 alle 18, Mercatini dell’ingenio.
Inoltre a Busca, in frazione San Chiaffredo a partire dalle 11, “Mangia e cammina”, passeggiata gastronomica tematica.
A Roccaforte Mondovì c’è la Fiera delle Erbe con la partecipazione di numerosi espositori che presentano erbe, piante e fiori, prodotti di erboristeria, spezie, frutta, tisane, oli, salumi speziati e formaggi alle erbe. Per tutta la giornata mostra mercato di prodotti naturali, enogastronomici, artigianato, fiori, piante e erbe aromatiche. Info: tel. 0174.050050 – eventi.roccaforte@gmail.com.
A Vicoforte rifiorisce la quinta edizione di Florete Flores, la mostra mercato completamente dedicata alla floricoltura organizzata dal comune di Vicoforte. L’allestimento fieristico è realizzato nella fantastica cornice del complesso monumentale del Santuario della Natività di Maria Regina Montis Regalis, nei pressi della palazzata. Creata nel 2016 la mostra mercato Florete Flores è una manifestazione dedicata all’arte dei fiori e delle piante. Vivaisti e commercianti espongono arbusti, alberi, rose, piante acquatiche, fiori stagionali, ortaggi, sementi e tutto quanto serve per praticare il giardinaggio e abbellire terrazzi e davanzali. Info: tel. 0174.563098 – iatmondovi@visitcuneese.it.
A Villanova Mondovì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, è aperto il parco di Villa Corinna, una piccola villa immersa in un parco all’inglese, un paesaggio dagli scorci diversi e alberi secolari. Nasce come cascinale a fine ‘700 e viene convertita in residenza estiva nel 1868. Il terreno agricolo circostante viene trasformato in un giardino all’inglese e viene creata la torretta con l’intervento di architetti liguri. La caratteristica di un giardino all’inglese è di presentare una gran varietà di scorci dando l’impressione di non essere mai nello stesso luogo. Il prato davanti alla villa permette di godersi il sole mentre gli alberi secolari offrono ombra e protezione da sguardi indiscreti. Nel 1911 la Villa diventa proprietà dei conti Orsi, allora residenti a Venezia, che la eleggono a luogo di villeggiatura per la famiglia. Tutti i matrimoni e gli eventi della famiglia hanno avuto luogo in questa dimora fin dal 1918. Costo ingresso € 8,00 (gratuito per i bambini fino a 10 anni). Prenotazioni a partire dai due giorni antecedenti la visita. Info: tel. 340.2500419 – villa.villacorinna@gmail.com.
Inoltre a Villanova Mondovì, il Santuario di Santa Lucia riapre da oggi alle visite con la messa al mattino delle 10.30 (dalle 9.45 è disponibile il servizio gratuito di navette dalla borgata Rolfi fino al Santuario), e visite guidate dalle 14.30 alle 17.30, anch’esse con servizio navetta. Info: tel. 351.6384771 – santalucia.villanova@gmail.com.
A Sale San Giovanni alle 17 la parrocchiale di San Giovanni Battista ospita il concerto dell’orchestra sinfonica amatoriale italiana. Ingresso libero. Info: tel. 0174.75000 – info@turismosalesangiovanni.it.
A Bastia Mondovì si festeggia San Fiorenzo. Alle 11 Processione con il Santo alla Cappella di S. Fiorenzo, segue Santa Messa. Dalle 15 alle 18 visite guidate gratuite agli affreschi di San Fiorenzo. Info: tel. 333 221 7638 – info@comune.bastiamondovi.cn.it.
A Frabosa Soprana si rievoca la tradizione della salita delle mucche agli alpeggi, accompagnando le mandrie da San Giovanni a San Michele. Inizio manifestazione alle 11 presso la partenza della seggiovia Monte Moro, sfilata con arrivo in località Mongrosso fino alla partenza della seggiovia Mongrosso-Burrino dove si tiene un mercatino di prodotti tipici e avviene la consegna del Campanaccio della Confraternita della Raschera e del Bruss. Possibilità di pranzare presso “Lo Spazzaneve”, con menù tipico di montagna. Premiazione alle 14.30. Info: tel. 389 2074934. Info: tel. 0174.244010 – iatfrabosasoprana@visitcuneese.it.
A Paroldo c’è la “Fiera della Dula”, evento dedicato alla Pecora delle Langhe, con prodotti locali, mestieri, eventi culturali e laboratori. A partire dalle 10 e per tutta la giornata Mostra mercato con espositori di artigianato e gastronomia, degustazioni di prodotti tipici nei vari stand. Laboratori gratuiti di “produzione formaggi” per bambini fino a 10 anni, “degustazione formaggi” per adulti. Esposizione di animali della fattoria e mestieri e giochi tradizionali correlati. Dimostrazioni di lavoro di cani da pastore addestrati. Pranzo a tema con la Proloco Paroldo, LAMBurger presso Bistrot 25 Miglia. A partire dalle 20.30 Ballo a Palchetto ad ingresso libero, con Alberto e Simone Info: tel. 353.3371748 – paroldoaltralanga@gmail.com.
Il Castello di Pamparato apre le sue porte con visite guidate alle 10.30 e alle 15.30. Il castello venne costruito nella seconda metà del ‘700 per volere del Marchese Donato Cordero di Pamparato, a seguito del riconoscimento marchionale, sui ruderi di un antico castello medioevale andato distrutto nel corso delle guerre del sale. Situato su una piccola altura al centro del paese da dove si può godere di una bella vista. La costruzione, in buono stato conservativo, si presenta come un palazzo signorile costituito da una cortina laterizia, intonacata al piano terreno e caratterizzata da fasce marcapiano superiori. Il salone consigliare ospita un antico organo “positivo” appartenuto alla principessa Maria Clotilde di Savoia; lo strumento, perfettamente funzionante, viene ancora oggi utilizzato durante i concerti del “Festival dei Saraceni” di tradizione ultra cinquantennale. In altre sale sono presenti copie di antichi clavicembali, vari strumenti musicali di epoca barocca e costumi originali utilizzati per importanti opere teatrali. E’ presente una sala dedicata alla pamparatese Leonilda Prato, la prima donna fotografa del ‘900, con mostra fotografica permanente. Biglietto intero 8 euro; ridotto (6-14 anni) 5 €euro gratuito fino a 6 anni. Info: tel. 0174 351 113 – info@castelliaperti.it.
A Bossolasco c’è “Rose e Rosé – Festa della Fioritura delle Rose”, per rendere omaggio alla splendida varietà e alla bellezza delle svariate specie e tonalità di fiori che impreziosiscono ogni spazio del celebre paese dell’Alta Langa. Il programma prevede lectio, dibattiti, performance teatrali, una mostra mercato florovivaistica con la presenza di espositori d’élite, masterclass e degustazioni di Alta Langa, cene conviviali e laboratori didattici pensati sia per adulti che per bambini. Inoltre il Parco delle Rose completamente rinnovato, con oltre 200 tipi di rose su un percorso di 300 metri in lunghezza e la mostra fotografica di Gian Paolo Barbieri, uno dei fotografi più influenti della seconda metà del Novecento. L’appuntamento è dedicato a temi cruciali e attuali quali la biodiversità, la sostenibilità, l’educazione ambientale e l’estetica del paesaggio. In questo modo, l’evento “Rose e Rosé” punta non solo ad arricchire l’offerta culturale dell’Alta Langa e del Piemonte, ma anche a diventare un potente strumento di sensibilizzazione ed educazione alla consapevolezza ambientale
A Fossano, presso l’Auditorium Calvino-Paglieri alle 21, proseguono gli appuntamenti musicali a cura della Fondazione Fossano Musica con i Rebel Bit in concerto, accompagnati da un coro di voci bianche. Ingresso gratuito. Info: info@fondazionefossanomusica.it
A Saluzzo alle 17 c’è “Saluzzo: un museo a cielo aperto”. Un tour pensato per scoprire una città ricca di fascino e di arte con una passeggiata nel cuore del centro storico di Saluzzo e, al termine della visita, aperitivo presso il bistrot Tasté nel loggiato dell’Antico Palazzo Comunale. Costo visita guidata e aperitivo: 15 euro a persona, 7 euro under 10 anni. Info: WhatsApp 329.3940334 – musa@itur.it.
A Manta si conclude weekend dedicato alla bellezza per scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica del Castello della Manta e dei suoi spazi verdi in compagnia di guide escursionistiche ambientali. Visita libera alle ore 10.15 – 12.30 – 13 – 13.30. Visita guidata al castello e passeggiata con l’esperto alle ore 10.45 – 12 – 14.15 – 15.30 – 16.45 (90 minuti circa). Attività in giardino per le famiglie alle ore 10.30 – 12 – 13.30 – 15 – 16.30. Durata dell’attività: un’ora circa. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.
A Pontechianale, in piazza del Municipio, c’è “Primavera adventure”: un’intera giornata di attività gratuite per vivere a pieno le prime belle giornate di sole, ammirare i colori e respirare i profumi della natura in fase di rinascita. Durante la giornata ciascun partecipante realizzerà con le proprie mani e personalizzerà un vasetto di argilla e qui pianterà dei semi, con l’obiettivo di prendersene cura e sfruttare il favorevole periodo climatico per vederli germogliare. Un percorso per grandi e piccini, seguiti passo a passo dallo staff, che è anche un invito a mantenere il contatto con la terra, conoscerla e rispettarla, in un rapporto di interscambio. Ritrovo alle 10 in piazza del Municipio. Al mattino è prevista un’attività di truccabimbi e face painting (anche per adulti) dedicati al tema della primavera, a cui seguirà un laboratorio di creazione con l’argilla e una piccola avventura nel bosco, alla scoperta di curiosità e aneddoti che solo in questa stagione si possono scoprire. Dopo la pausa pranzo, nuovo truccabimbi e un laboratorio botanico, per cominciare a mettere la vita dentro la terra. Infine una sessione di giochi dal sapore vintage con lo Zenzero Team. Direzione artistica di Andrea Caponnetto, con la collaborazione della Pro loco di Pontechianale e l’Agenzia Acca, in collaborazione con il Luna Lab di Torino. Info: tel. 349.6983469 – prolocopontechianale18@gmail.com.
Racconigi per la prima volta ospita il Mercato Europeo di Confesercenti, rassegna itinerante di Street Food e artigianato proveniente da tutta Europa, che da marzo a ottobre tocca le più importanti città italiane da nord a sud. Nella splendida cornice di piazza Carlo Alberto dalle 10 alle 24 è possibile assaggiare piatti tipici delle cucine tradizionali di diversi paesi europei e non solo. Saranno presenti gli stand di Grecia, Spagna, Olanda, Argentina, oltre ovviamente alle tipicità della cucina italiana, ai birrifici artigianali e ai prodotti tipici. L’ingresso è libero.
Inoltre a Racconigi, dalle 10 alle 18:30, il Museo Giardino della Civiltà della Seta “Mario Monasterolo” è aperto e propone visite gratuite.
Infine a Racconigi, alle 11 e alle 16.30 al Castello, laboratorio di trattura della seta e visite tematiche ai giardini reali del Castello per scoprire l’immensa ricchezza botanica, paesaggistica e storica del territorio.
A Bra “Famiglie in Festa”, evento inserito nell’ambito del calendario di iniziative di “Famiglia sei Granda” del Forum provinciale delle associazioni familiari. Dalle 9 al via Bici in città con la Uisp, con ritrovo per la partenza in piazza Giolitti che è il quartier generale della Festa anche nel pomeriggio. Dalle 14.30 laboratorio di lettura (si replica alle ore 16.30) con “Vitamina” e laboratorio 3R “Recupero, Riuso, Riciclo” a cura dell’Associazione Piedi x Terra e della Cooperativa Alice. Dalle 15 alle 18 “Giochiamo a dama e costruiamo strategie” con i giochi da tavolo per tutti a cura dell’Ordine della Rocca. Alle 15.30 esibizione del gruppo “I Cera una Volta”, con spettacolo dei burattini, ludobus e palloncini. Ingresso gratuito a tutti gli eventi, senza necessità di prenotazione. In caso di maltempo i laboratori e l’esibizione del gruppo “I Cera una Volta” si spostano presso il complesso “Arpino” adiacente alla biblioteca. Durante tutto l’evento sarà possibile richiedere la Carta F6G.
Ad Alba, in piazza Risorgimento piazza Pertinace, nei campi della zona H e al Village., si conclude la quarta edizione dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2024. Alle 11 Inizio Master. Alle 19 Fasi Finali Master. Alle 20 Premiazioni.
A Ceresole d’Alba c’è la Fiera delle Terre Rosse 2024, un evento straordinario che celebra la ricchezza culturale, la tradizione e la cultura del nostro territorio caratterizzato dalla presenza di terre dure e argillose che ci regalano una enorme ricchezza di qualità e di eccellenze. si nelle sue eccellenze agricole e artigianali, esplorandone la cultura e la storia e scoprendo le più recenti innovazioni. Chiusura in bellezza alle 23 in via Artuffi un grande spettacolo pirotecnico. Info: www.viviceresole.it.