lunedì 17 giugno

Il Buongiorno di Cuneo24

17 giugno 2024 | 07:07
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1903 Roald Amundsen comincia la prima traversata da est a ovest del Passaggio a nord-ovest

Cuneo. Il sole è sorto alle 5:40 e tramonta alle 21:22. Durata del giorno quindici ore e quarantadue minuti.

Santi del giorno
Sant’Adolfo, vescovo.
Santi Nicandro e Marciano, martiri.
San Ranieri di Pisa.

Avvenimenti
1903 – Roald Amundsen comincia la prima traversata da est a ovest del Passaggio a nord-ovest.
1953 – Moti operai nella Germania Est.
1940 – I tre Paesi baltici, Estonia, Lettonia e Lituania vengono occupati dall’Unione Sovietica.
1967 – La cantante statunitense Barbra Streisand si esibisce davanti a non meno di 125000 spettatori nel Central Park di New York;il concerto verrà successivamente trasmesso in TV e pubblicato come album col titolo A Happening in Central Park.

Nati in questo giorno
Michael Gross – Nato a Francoforte sul Meno (Germania), è un ex nuotatore alto 202 cm, soprannominato l’Albatros per la notevole apertura di braccia, che raggiunge i 227 cm. Negli anni Ottanta è protagonista, con lo statunitense Matt Biondi, delle competizioni a stile libero e delfino. Domina in particolare la gara dei 200 metri farfalla, della quale migliora per quattro volte il record del mondo, conquistando numerosi titoli olimpici, mondiali e continentali. Nella sua carriera (terminata dopo i Mondiali del 1991) stabilisce dodici record del mondo. Nel ricco medagliere brillano tre ori olimpici (nel 1984 nei 200 m sl e nei 100 m delfino, nel 1988 nei 200 m delfino), cinque ori mondiali e ben 13 primi posti nei campionati europei. Festeggia 60 anni.
Maurits Cornelis Escher (1898/1972) – Nato a Leeuwarden (nella provincia della Frisia, nel nord dei Paesi Bassi) e vissuto per molti anni in Italia, è stato un artista geniale che ha combinato nelle sue opere, soprattutto litografie e incisioni su legno, creatività, forme geometriche minuziosamente disegnate, illusioni ottiche, architetture da capogiro e mondi impossibili. Famosa l’opera “Cascata” che illustra il “moto perpetuo”. Morto in Olanda il 27 marzo del 1972, negli anni Ottanta gli è stato dedicato un asteroide: il 4444 Escher. Le sue opere sono molto amate dagli scienziati, soprattutto per l’uso razionale che egli fa dei poliedri, per le distorsioni geometriche e per la fredda logica delle scienze esatte, uniti ai panorami e agli esseri viventi, reali o irreali.

Eventi sportivi
2012 – Sesto scudetto consecutivo per Siena. La novantesima edizione del campionato di Serie A di pallacanestro maschile è stata vinta dalla Mens Sana Siena, che è arrivata prima nella stagione regolare e ha superato per 4 a 1 Milano nella finale giocata al meglio delle sette partite. Un dominio quello senese confermato dal fatto che si è trattato del sesto scudetto consecutivo e del settimo nella storia della società (record per il campionato italiano). Alla fine dell’ultimo incontro, vinto in casa per 84 a 73, è stata grande festa ma anche grande commozione per l’imminente addio di buona parte del roster (la rosa della squadra) e dell’allenatore Simone Pianigiani.

Proverbio/Citazione
Se l’ulivo fiorisce a giugno, olive in pugno.
“Io non faccio uso di droghe, i miei sogni sono già abbastanza terrificanti”Maurits Cornelis Escher