
Nel 1980 Donna Summer è la prima artista a firmare un contratto con la neonata Geffen Records
Cuneo. Il sole è sorto alle 5:40 e tramonta alle 21:22. Durata del giorno quindici ore e quarantadue minuti.
Santi del giorno
San Romualdo, abate, è il protettore dell’Ordine dei camaldolesi.
Santa Giuliana Falconieri, vergine.
Santi Gervasio e Protasio, martiri.
Avvenimenti
1973 – Il musical The Rocky Horror Show debutta al Royal Court Theatre di Londra; due anni dopo verrà messo in scena anche a Broadway e adattato nel film The Rocky Horror Picture Show.
1980 – Donna Summer è la prima artista a firmare un contratto con la neonata Geffen Records.
1996 – Première del film Il gobbo di Notre Dame, 34º Classico Disney, al Caesars Superdome di New Orleans; l’uscita ufficiale nelle sale cinematografiche statunitensi avverrà il 21 giugno successivo.
2007 – Il sito web YouTube aggiunge altre dieci nazionalità alla propria interfaccia, incluse Brasile, Francia, Giappone e Italia.
Nati in questo giorno
Giangiacomo Feltrinelli (1926/1972) – Editore e attivista italiano.
Blaise Pascal (1623/1662) – Ricordato tra le personalità di maggior rilievo del Seicento, contribuì allo sviluppo del sapere con i suoi studi di matematico, fisico, filosofo e teologo. Nato a Clermont-Ferrand, nel cuore della Francia, rimase orfano della madre a soli tre anni e la sua educazione fu curata dal padre, un magistrato con la passione per le scienze. Ciò lo portò a 16 anni a risultati fondamentali per la geometria analitica, attraverso l’elaborazione di un teorema (oggi conosciuto come Teorema di Pascal) alla base della teoria delle coniche. In campo scientifico, si segnalò anche per l’ideazione di un calcolatore meccanico (pascalina), precursore della moderna calcolatrice, e per le ricerche sul vuoto con metodo sperimentale. Sul piano filosofico, pose al centro dei propri interessi una profonda analisi della condizione umana, in relazione ai principi della fede cristiana. Punto di partenza della sua riflessione è l’estrema precarietà dell’uomo, sospeso tra il suo tendere verso verità universali e l’impossibilità di poterle raggiungere. Per sottrarsi a questo stato di debolezza, l’umanità ricorre al divertissment, cioè a qualcosa che la distoglie dal pensiero della propria inferiorità, attitudine che Pascal criticava aspramente. Scomparso nel 1662, a 39 anni, non lasciò un’opera organica ma soltanto appunti sparsi, raccolti e pubblicati postumi sotto il titolo di Pensieri (1670), che influenzarono filosofi e letterati delle epoche successive; tra questi ultimi l’italiano Alessandro Manzoni.
Eventi sportivi
2001 – I Giochi paralimpici vengono abbinati ai Giochi olimpici quadriennali.
Proverbio/Citazione
Chi semina in ottobre miete in giugno.
“Sono pienamente convinto, dico pienamente, che gli animali hanno una coscienza. L’uomo non è il solo ad avere una vita interiore soggettiva” Giangiacomo Feltrinelli