domenica 23 giugno

Il Buongiorno di Cuneo24

23 giugno 2024 | 07:54
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1969 esce il primo numero del quotidiano il manifesto

Cuneo. Il sole è sorto alle 5:41 e tramonta alle 21:23. Durata del giorno quindici ore e quarantadue minuti. Fase lunare: gibbosa calante.

Santi del giorno
San Giuseppe Cafasso, sacerdote, è il protettore dei carcerati e dei condannati a morte.
San Lanfranco Beccari, vescovo di Pavia.
San Tommaso Garnet, martire in Inghilterra.

Avvenimenti
1905 – L’aeroplano Wright Flyer III, costruito dai fratelli Wright, compie il primo storico volo di un aeromobile più pesante dell’aria.
1969 – Esce il primo numero del quotidiano il manifesto.
1978 – In Giamaica inizia la prima edizione del Reggae Sunsplash, primo grande festival di musica Reggae al mondo.
1982 – Viene inaugurata la linea ferroviaria ad alta velocità Tōhoku Shinkansen con la tratta Ōmiya-Morioka.

Nati in questo giorno
Alessia Filippi – Nata a Roma, è un’ex nuotatrice. Ha cominciato nelle gare a dorso e nei misti, per poi ottenere le migliori prestazioni negli 800 e 1500 metri stile libero. In quest’ultima gara, il 28 luglio 2009 nel corso dei campionati mondiali, ha vinto l’oro e stabilito il nuovo primato europeo con il tempo di 15’44″93. Oltre a numerosi titoli italiani, ha vinto anche un argento olimpico a Pechino 2008 negli 800 metri sl, tre ori (nel 2006 prima donna italiana a vincere un titolo europeo in vasca lunga) e due bronzi ai campionati europei. Il 12 ottobre 2012, a 25 anni, ha annunciato il ritiro dall’attività agonistica. Tra le presenze televisive, la partecipazione come concorrente a “Ballando con le stelle” (2011) e nella giuria di “Jump! Stasera mi tuffo” (2013). Compie 37 anni.
Alan Turing (1912/1954) – Scienziato tra i più brillanti del Novecento, è universalmente riconosciuto come il padre dell’informatica e dell’intelligenza artificiale. Nato a Londra e morto a Wilmslow nel giugno del 1954, durante la Seconda guerra mondiale lavorò come crittografo al servizio del “Department of Communications” inglese, decifrando i codici usati nelle comunicazioni tedesche. Finita la guerra, gli fu imposto il massimo riserbo sull’attività di decrittazione, cosa che gli impedì di divulgare le sue scoperte e ricevere riconoscimenti in campo scientifico. Di tali attività se ne cominciò a parlare solo nel 1974, vent’anni dopo la morte. Su tutte va ricordata la macchina di Turing, un sistema di calcolo capace di qualsiasi tipo di operazione logica o matematica descrivibile attraverso un “algoritmo”. Uno studio che si rivelò basilare per il futuro concetto di intelligenza artificiale e lo sviluppo del moderno computer. Nel 1966, in suo onore la “Association for Computing Machinery” (ACM) creò il Turing Award, massima riconoscenza nel campo dell’informatica, dei sistemi intelligenti e dell’intelligenza artificiale. Nel 2009 il governo del Regno Unito, attraverso il primo ministro Gordon Brown, si scusò per il trattamento riservato allo scienziato, vittima di omofobia.

Eventi sportivi
1946 – Termina l’edizione 1945-1946 della Lega Nazionale A.

Proverbio/Citazione
La vigilia di San Giovanni (23),piove tutti gli anni.
“Se una macchina dev’essere infallibile, non potrà essere anche intelligente” Alan Turing