L’80° anniversario della firma dei patti di Saretto, frazione di Acceglio

3 giugno 2024 | 15:58
Share0
L’80° anniversario della firma dei patti di Saretto, frazione di Acceglio
L’80° anniversario della firma dei patti di Saretto, frazione di Acceglio
L’80° anniversario della firma dei patti di Saretto, frazione di Acceglio
L’80° anniversario della firma dei patti di Saretto, frazione di Acceglio

In rappresentanza del Comune di Dronero l’assessore alla Cultura Carlo Giordano, a rappresentare la delegazione italiana i sindaci di Macra Valerio Carsetti e di Acceglio Giovanni Enrico Caranzano, Michele Calandri e Gigi Garelli dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e Marta Arrigoni, proprietaria della casa dove sono stati sottoscritti

Lo scorso fine settimana a Vanelles nel dipartimento delle Bocche del Rodano e a Aix-en-Provence è stato ricordato l’ottantesimo anniversario della firma dei patti di Saretto (frazione di Acceglio), avvenuta il 31 maggio 1944, tra i partigiani italiani e i maquisard francesi. A Aix-en-Provence è stata scoperta una lapide che ricorda Max Juvénal (nome di battaglia Maxence), uno dei firmatari dei patti. Alle celebrazioni, in rappresentanza del Comune di Dronero, era presente l’assessore alla Cultura Carlo Giordano. Tra i rappresentanti della delegazione italiana anche i sindaci di Macra Valerio Carsetti e di Acceglio Giovanni Enrico Caranzano, Michele Calandri e Gigi Garelli dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e Marta Arrigoni, proprietaria della casa di Saretto dove sono stati sottoscritti i patti.

Patti di Saretto. Il 31 maggio 1944, a Saretto di Acceglio si svolse un cruciale incontro tra la resistenza italiana e francese. L’incontro tra italiani e francesi fu organizzato per firmare gli accordi che sancivano rapporti di solidarietà, intesa, collaborazione e lotta contro la dominazione nazifascista. Queste intese rivestirono un importante valore storico, rappresentando la comunanza politica tra i due movimenti in lotta, il reciproco desiderio di stabilire relazioni e ricercare collaborazioni di tipo militare.