l'inaugurazione |
Società
/

Villar San Costanzo, nuovo sentiero al Parco archeologico “Cannetum”

23 giugno 2024 | 13:01
Share0
Villar San Costanzo, nuovo sentiero al Parco archeologico “Cannetum”
Villar San Costanzo, nuovo sentiero al Parco archeologico “Cannetum”
Villar San Costanzo, nuovo sentiero al Parco archeologico “Cannetum”
Villar San Costanzo, nuovo sentiero al Parco archeologico “Cannetum”

Alla portata di persone con disabilità e si snoda attraverso prati e boschi per una lunghezza di 3 km

Villar San Costanzo. Il Viaggio nella Storia con “L’Arc” (Associazione Arceria Sperimentale) del presidente Enrico Ascani, affiliata ACLI e UISP si è arricchito di un nuovo capitolo lo scorso sabato 15 giugno, con l’inaugurazione di un sentiero interno al Parco archeologico “Cannetum” di località Santa Brigida a Villar San Costanzo.

Il sentiero è alla portata di persone con disabilità e si snoda attraverso prati e boschi per una lunghezza di 3 km. È stato realizzato dalla stessa associazione grazie al contributo della Fondazione CRC Cassa di Risparmio di Cuneo.

Alla cerimonia e alla camminata inaugurale, a cui erano presenti Barbara Castellano responsabile coordinamento donne delle ACLI di Cuneo, i referenti dell’associazione “L’Arc” e alcuni neo amministratori comunali di Villar San Costanzo, hanno partecipato una sessantina di persone.

“L’Arc” si occupa da 30 anni di archeologia sperimentale, organizzando laboratori che spaziano dalla: scheggiatura, accensione del fuoco, costruzione dell’arco, tiro con l’arco e propulsore, fusione del bronzo, lavorazione del legno, forgiatura, edilizia storica, costruzione e utilizzo di grandi macchine d’assedio, lavorazione della ceramica.

Nella sede in Villar San Costanzo ha allestito un’esposizione permanente, “L’Arco nella Storia”, dedicata all’archeologia sperimentale e inoltre ha creato una seconda esposizione itinerante dedicata all’arcieria, dal paleolitico al tardo medioevo.

Dal 2013 ha dato corso al Progetto “Cannetum”, un parco archeologico particolarmente adatto alla rievocazione a alla didattica, che descrive l’ambito storico dall’età del bronzo al medioevo, con la ricostruzione reale degli habitat relativi a quel periodo storico, “Castrum”, capanne dell’età del ferro, tumuli e sepolture e la grande capanna longobarda.

Per info Mail: info@parcocannetum.it Tel: 340/5374280 – 338/6797814