
Nel 1861 a Roma, inizia le pubblicazioni L’Osservatore Romano, fondato da due avvocati, il forlivese Nicola Zanchini e il bolognese Giuseppe Bastia
Cuneo. Il sole è sorto alle 5:45 e tramonta alle 21:23. Durata del giorno quindici ore e trentotto minuti. Fase lunare: luna calante.
Santi del giorno
Sant’Aronne, fratello di Mosè, è il protettore dei fabbricanti di bottoni.
Santa Ester, regina.
San Nicasio Camuto de Burgio, cavaliere di Malta, martire.
Avvenimenti
1861 – A Roma, inizia le pubblicazioni L’Osservatore Romano, fondato da due avvocati, il forlivese Nicola Zanchini e il bolognese Giuseppe Bastia.
1862 – Viene fondata la Biblioteca russa di Stato a San Pietroburgo.
1908 – SOS come segnale di soccorso. Furono i tedeschi, nel 1905, i primi a ricorrere al segnale di soccorso SOS che, rispetto al vecchio CQD, risultava estremamente semplice da trasmettere nel codice Morse (tre punti, tre linee, tre punti) e quindi facilmente comprensibile anche per i meno esperti. Non tutti erano d’accordo sulla scelta, su tutti il famoso inventore italiano Guglielmo Marconi, che con la sua società produceva telegrafi per le navi, finalizzati alla trasmissione di segnali d’aiuto. Gli stessi erano omologati sul segnale CQD, introdotto ufficialmente dalla Marconi International Marine Communication Company nel febbraio del 1904. Alla conferenza di Berlino nel 1906 si stabilì che il precedente segnale fosse sostituito con il SOS, adottato ufficialmente nel luglio del 1908, come segnale internazionale di richiesta di soccorso. In realtà, cominciò a diffondersi maggiormente dopo la sciagura del Titanic, nel corso della quale venne utilizzato insieme al CQD per lanciare l’allarme sull’imminente affondamento.
1963 – Le poste statunitensi introducono lo ZIP Code.
Nati in questo giorno
Roberta Bruzzone – Psicologa forense e criminologa italiana che festeggia 51 anni.
Sydney Pollack (1934/2008) – Nella schiera dei migliori registi del secolo scorso, è stato anche uno scopritore di talenti, su tutti un certo Robert Redford. Nato a Lafayette, nell’Indiana, e morto a Pacific Palisades nel maggio del 2008, debuttò come regista televisivo negli anni Sessanta, ottenendo i primi consensi sul grande schermo con il dramma Non si uccidono così anche i cavalli? (1969), premiato con nove nomination agli Oscar. I successi arrivarono grazie al lungo e prolifico sodalizio con Redford, dal western “Corvo rosso non avrai il mio scalpo” (1972) fino alla piena maturazione con La mia Africa, che nel 1986 vinse sette Oscar, tra cui quelle al “miglior film” e “miglior regista”. Apprezzato anche per “Tootsie” (con uno straordinario Dustin Hoffman), “Diritto di cronaca” (1981) e “Michael Clayton” (2007), è tra i fondatori del Sundance Institute e della Film Foundation, entrambi impegnati nella conservazione dei capolavori del passato.
Eventi sportivi
2012 – Si svolge la finale del Campionato europeo di calcio 2012 a Kiev, Italia-Spagna, che vede la vittoria della Spagna per 4-0; la nazionale iberica si riconferma Campione d’Europa, vincendo il suo 3º titolo europeo.
Proverbio/Citazione
Quando in luglio il fumo resta nel camino il tempo sarà troppo caldo.
“Ci sono tre date significative nella vita di uno spettacolo: il primo giorno di prove, il debutto e l’ultima sera” Sydney Pollack