
Buon compleanno a Cuneo24.it, sei anni fa debuttava il canale informativo per i cuneesi e non solo
Cuneo. Il sole è sorto alle 5:51 e tramonta alle 21:20. Durata del giorno quindici ore e ventinove minuti.
Santi del giorno
San Silvano, martire.
Sante Seconda e Rufina, martiri.
San Canuto IV, re di Danimarca.
Avvenimenti
511 – Chiusura del Concilio di Orléans che definisce lo status della Chiesa nel Regno dei franchi.
1925 – Viene fondata l’agenzia di stampa ufficiale dell’Unione Sovietica, la TASS.
1974 – Nell’Italia settentrionale si potevano ricevere le emittenti estere Telemontecarlo, TV Koper Capodistria e la TSI.
2018 – Nasce Cuneo24.it, il giornale online dedicato al capoluogo della ‘Granda’, un nuovo canale informativo in tempo reale per i cuneesi e non solo.
Nati in questo giorno
Daniele Adani – Ex calciatore e commentatore sportivo. Festeggia 50 anni.
Giorgio De Chirico (1888/1978) – Nativo di Volos, in Grecia, viene ricordato come l’ideatore e il maggiore rappresentante della pittura metafisica. Notevole anche la produzione di scrittore. Figlio di un ingegnere italiano, impegnato a progettare la rete ferroviaria greca, completò gli studi sulla pittura tra il Politecnico di Atene e le Accademie di belle arti di Firenze e Monaco di Baviera. Il periodo clou della sua attività artistica si ebbe tra il 1909 e il 1919, quando gettò le basi per quella che venne in seguito definita pittura metafisica. Celebri le figure dell’uomo-automa, che riprese dal personaggio di un dramma scritto dal fratello. Tra le opere più famose Ettore e Andromaca e Le misure inquietanti, entrambe del 1917. Autore tra gli altri di trattati teorici, racconti e del romanzo L’Hebdomeros (Ebdomero), De Chirico si spense a Roma il 20 novembre del 1978. I suoi resti riposano in una cappella della chiesa di San Francesco a Ripa.
Eventi sportivi
2016 – Il Portogallo si laurea Campione d’Europa battendo la Francia 1-0 dopo i tempi supplementari.
Proverbio/Citazione
Quando luglio è ardente, miete lesto.
“La potenza intellettuale di un uomo si misura dalla dose di umorismo che è capace di utilizzare” Giorgio De Chirico