Domenica 14 luglio

Il Buongiorno di Cuneo24

14 luglio 2024 | 07:43
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1951 a Joplin (Missouri), il George Washington Carver National Monument diventa il primo monumento nazionale degli Stati Uniti d’America dedicato agli afroamericani

Cuneo. Il sole è sorto alle 5:54 e tramonta alle 21:17. Durata del giorno quindici ore e ventitré minuti.

Santi del giorno
San Camillo de Lellis, sacerdote, è il protettore di infermieri, ammalati, ospedali.
San Ciro di Cartagine, vescovo e martire.
San Liberto, martire venerato a Saint-Trond.

Avvenimenti
1099 – Termina la Prima crociata con la conquista di Gerusalemme.
1938 – Il re Giorgio VI del Regno Unito e sua figlia Elisabetta si recano a Reims in Francia per la parata in onore del restauro appena terminato della Cattedrale di Reims, completato il 10 luglio; l’evento viene accolto dalla stampa come un segno di appoggio del Regno Unito alla Francia contro le mire espansionistiche della Germania hitleriana.
1951 – A Joplin (Missouri), il George Washington Carver National Monument diventa il primo monumento nazionale degli Stati Uniti d’America dedicato agli afroamericani.
1965 – La sonda statunitense Mariner 4 raggiunge per la prima volta Marte: invierà alla Terra un totale di 21 foto.

Nati in questo giorno
Isaac B. Singer (1902/1991) – Scrittore simbolo delle generazione degli ebrei in esilio, scelse come unica forma espressiva della sua produzione letteraria lo yiddish, lingua germanica parlata dalle antiche comunità ebraiche dell’Europa orientale e scritta in caratteri ebraici. Nato a Radzymin, nell’est della Polonia, e scomparso a Miami nel luglio del 1991, Isaac Bashevis Singer emigrò negli USA nel 1935, acquisendo la cittadinanza americana. Permeate di elementi mistico-demoniaci e di continui riferimenti al mondo soprannaturale, le sue opere cominciarono a diffondersi dagli anni Cinquanta, dopo la traduzione in lingua inglese. Con romanzi come “La famiglia Moskat” (1950) e “La fortezza” (1957) e raccolte di racconti, quali “Gimpel l’idiota” (1957) e “Un amico di Kafka” (1970), arrivò a meritarsi il Nobel per la Letteratura nel 1978, in riconoscimento della «sua veemente arte narrativa che, radicata nella tradizione culturale ebraico-polacca, fa rivivere la condizione umana universale».
Gustav Klimt (1862/1991) – Nato a Vienna, nel quartiere di Baumgarten, è considerato uno dei pittori più amati al mondo, in particolare dai giovani, e celebrato nel suo Paese tra i massimi esponenti di quell’Art Nouveau, affermatasi in Italia come stile liberty. Formatosi alla Kunstgewerbeschule (scuola d’arte e mestieri del Museo Austriaco per l’arte e l’industria), dove si era specializzato in diverse tecniche artistiche come il mosaico e la ceramica, si fece apprezzare per le decorazioni di alcuni importanti edifici, come il Burgtheater (il teatro nazionale austriaco), che riflettevano uno stile classico. Nel 1898, insieme a 18 artisti diede vita alla Secessione viennese, movimento artistico che intercettava il nuovo gusto dell’Art Nouveau, noto in lingua tedesca come Jugendstil, ispirato ai colori e alle forme della natura. Questa corrente, unita allo sfondo dorato dei mosaici bizantini di Ravenna (che Klimt visitò due volte nel 1903), influenzò il nuovo stile del pittore austriaco. In quella fase produsse capolavori immortali come L’albero della vita, parte delle decorazioni di Palazzo Stoclet (oggi esposte al Museo Kunst di Vienna) e soprattutto Il bacio, tra i quadri più celebri al mondo e icona romantica per gli innamorati di ogni paese ed età, custodito al Österreichische Galerie Belvedere. Famoso anche per i numerosi ritratti femminili, Klimt scomparve il 6 febbraio del 1918 e il suo corpo morente venne ritratto dall’allievo Egon Schiele.

Eventi sportivi
2019 – Hamilton conquista il Gran Premio di Silverstone per la sesta volta in carriera.

Proverbio/Citazione
In luglio è ricca la terra, ma povero il mare.
“Nella vita, le cose che desideriamo, hanno la caratteristica di arrivare troppo tardi” Isaac B. Singer