martedì 30 luglio

Il Buongiorno di Cuneo24

30 luglio 2024 | 07:08
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1938 l’industriale Henry Ford riceve da Adolf Hitler il titolo di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Tedesca

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:11 e tramonta alle 21:02. Durata del giorno quattordici ore e cinquantuno minuti. Fase lunare: luna calante.

Santi del giorno
San Pietro Crisologo, vescovo e dottore della chiesa.
Santa Donatella, martire.
Sant’Angelina, despota di Serbia.

Avvenimenti
1971 – Programma Apollo: l’Apollo 15 atterra sulla Luna.
2006 – Il canale televisivo britannico BBC Two trasmette l’ultima puntata del programma musicale Top of the Pops dopo 42 anni di programmazione.
1938 – L’industriale Henry Ford riceve da Adolf Hitler il titolo di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dell’Aquila Tedesca, che è la più alta onorificenza del regime nazista conferibile a uno straniero, per l’impegno della sua filiale Ford in Germania nel rifornire l’esercito nazista di mezzi blindati e nel donare tutti gli utili alla causa nazista.
1945 – Pierre Laval, ex leader della Francia di Vichy in fuga, viene catturato dai soldati Alleati in Austria.

Nati in questo giorno
Sara Anzanello (1980/2018) – Nata a San Donà di Piave (in provincia di Venezia), è un’ex pallavolista italiana di 193 cm. Ha giocato come centrale nella squadra azera Azərreyl Bakı Voleybol Klubu. In precedenza è stata a Novara e a Villa Cortese. Ha vinto 3 Coppe Italia e una Coppa CEV. In Nazionale ha totalizzato 278 presenze e ha conquistato il titolo mondiale nel 2002 e il secondo posto agli Europei del 2005. Ha vinto due volte (2007 e 2011) la Coppa del Mondo, torneo cui partecipano le prime due squadre di ogni continente (più due invitate dalla federazione internazionale). Dal mese di marzo 2013 ha avuto gravi problemi di salute (una gravissima forma di epatite), subendo anche un trapianto di fegato. Ma nel gennaio 2016 è tornata in campo, giocando come opposto nella squadra di serie B1 di Novara. A fine campionato ha smesso di giocare. Il 25 ottobre 2018 è deceduta.
Giorgio Vasari (1511/1574) – Aretino di nascita, Giorgio Vasari, oltre che pittore e architetto, fu innanzitutto il primo storico dell’arte italiano. A lui è attribuita la paternità del termine “rinascita” (che diede nome alla più importante corrente pittorica italiana) e la costruzione del principale museo italiano. Gran parte di quello che si conosce sulla vita e le opere degli artisti, attivi nel Bel Paese dal Medioevo al Rinascimento, lo si è ricavato dal trattato Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, pubblicato da Vasari nel 1550. È considerato il primo libro organico di storia dell’arte, in cui sono raccolte 178 biografie. Lo stile pittorico, narrativo e privo di pathos, influenzato dal primo manierismo, si evince da opere come la tavola Cena di San Gregorio (Pinacoteca Nazionale di Bologna) e l’affresco Sconfitta dei pisani a San Vincenzo conservato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze. Come architetto, realizzò su incarico di Cosimo I de’ Medici la Galleria degli Uffizi, il museo d’arte italiano più visitato e più conosciuto a livello internazionale.

Eventi sportivi
2011 – Oro al Settebello. Il torneo di pallanuoto maschile dei Mondiali di nuoto di Shangai si conclude con la vittoria dell’Italia, la terza dopo quelle del 1978 e del 1994. Nei quarti il Settebello piega la Spagna e in semifinale supera la Croazia. Nella finale conquista l’oro battendo per 8 a 7 i campioni uscenti della Serbia.

Proverbio/Citazione
Giugno, luglio, agosto, moglie mia non ti conosco.
“Grandissimo è certo il dono delle virtù, la quale non guardando a grandezza di roba, né a dominio di stati o nobiltà di sangue, il più delle volte cigne et abbraccia e sollieva da terra uno spirito povero:assai più che non fa un bene agiato di ricchezze” Giorgio Vasari