Mercoledì 31 luglio

Il Buongiorno di Cuneo24

31 luglio 2024 | 07:06
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1928 prima gara olimpica femminile

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:12 e tramonta alle 21:01. Durata del giorno quattordici ore e quarantanove minuti.

Santi del giorno
Sant’Ignazio di Loyola, sacerdote, è il protettore di gesuiti e militari.
San Fabio il vessillifero, martire.
San Calimero di Milano, vescovo.

Avvenimenti
781 – Il testo Shoku Nihongi riporta la prima eruzione documentata del Monte Fuji (data giapponese: sesto giorno del settimo mese Ten’o).
1969 – Elvis Presley si esibisce nel primo dei suoi 57 concerti all’International Hotel di Las Vegas.
1976 – Volto su Marte in una foto. Effetto ottico o tracce di vita extraterrestre? È il dubbio che agita la mente di milioni tra spettatori e lettori che si trovano di fronte alla famosa foto del Volto su Marte, pubblicata dalla Nasa il 31 luglio 1976. L’immagine, scattata dalla sonda spaziale Viking 1, ritrae una porzione del pianeta rosso situata nella regione di Cydonia. Mentre molti già si perdono in suggestive teorie sulla presenza di segni riconducibili a forme di vita aliene, dagli studiosi arriva la spiegazione scientifica del fenomeno visivo, prodotto da più fattori: l’angolo d’illuminazione, la bassa risoluzione della foto, la tendenza della mente umana a ricercare motivi familiari. Il volto compare nel film Mission to Mars, dove si immagina che sia un rifugio contenente un’antica astronave.
2003 – Nasce la TV satellitare Sky. Il parere favorevole della Commissione europea dà luogo alla fusione tra TELE+ e Stream TV, da cui nasce Sky Italia, piattaforma satellitare del gruppo News Corporation del magnate Rupert Murdoch. Ogni abbonato, dotato di parabola satellitare, decoder e smart card, ha a disposizione oltre 100 canali tematici e 40 canali premium tra cinema, sport e calcio. Sono molti i protagonisti della TV generalista che passano al gruppo Sky, tra comici, presentatori e giornalisti. Tra i volti storici della TV di Murdoch ci sono Ilaria D’Amico, Fabio Caressa e Fabio Tavelli. Dal giugno 2018 trasmette anche sul digitale terrestre.

Nati in questo giorno
J. K. Rowling – Nata a Yate, nel sudovest dell’Inghilterra, e registrata all’anagrafe come Joanne Rowling, è tra le scrittrici britanniche che hanno venduto di più. Per i lettori più giovani è la mamma del maghetto Harry Potter. Laureatasi all’università di Exeter, inizia a creare il personaggio, che le darà fama mondiale, durante il tragitto in treno che la porta al lavoro di segretaria per Amnesty International. Nella seconda metà degli anni Novanta si ritrova disoccupata, con un matrimonio fallito alle spalle e una figlia da mantenere, cadendo in una profonda depressione. A un certo punto, la disperazione le dà il coraggio di riprendere il romanzo interrotto in precedenza e di proporlo alle case editrici. L’unica a darle fiducia è la Bloomsbury, piccola casa londinese, che a giugno del 1997 pubblica Harry Potter e la pietra filosofale, a firma dello pseudonimo J.K. Rowling (la “K” scelta dalla scrittrice per ricordare la nonna paterna Kathleen). Il successo è senza precedenti: 120 milioni di copie vendute nel mondo solo per il primo libro ne fanno un protagonista assoluto della letteratura fantasy per ragazzi. In dieci anni escono altri sei capitoli che portano la Rowling ad essere la terza autrice donna per numero di copie vendute (oltre 400 milioni). Insignita due volte del Premio Hans Christian Andersen, il “nobel” della letteratura per ragazzi, nel 2013 torna in libreria con The Cuckoo’s Calling (Il richiamo del cuculo), primo capitolo di un ciclo di gialli (di cui fa parte “Il baco da seta” del 2014) che hanno per protagonista l’investigatore Cormoran Strike. Compie 59 anni.
Romano Battaglia (1933/2012) – Giornalista e scrittore italiano.