Ostana menzionata in studio pubblicato su rivista scientifica internazionale

Su “Cities & Health” in uno studio sulla rigenerazione dei piccoli centri storici è indicata come caso emblematico per la capacità di aver saputo contrastare lo spopolamento grazie al coinvolgimento della comunità e all’adozione di un approccio multidisciplinare
Appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cities & Health uno studio che riguarda la rigenerazione dei piccoli centri storici.
Edito dal leader internazionale delle riviste accademiche Taylor & Francis Group, lo studio è stato prodotto da tre esperti multidisciplinari del Dipartimento di Ingegneria Civili, Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma: Alessio Proietti, Ruggero Lenci e Daniela D’Alessandro.
Nell’ambito della trattazione, il caso di Ostana (Provincia di Cuneo) è stato menzionato come caso emblematico per la capacità di aver saputo contrastare lo spopolamento grazie al coinvolgimento della comunità e all’adozione di un approccio multidisciplinare. Un esempio di come sia possibile costruire una comunità attraverso la combinazione di azioni materiali e immateriali, composte da qualità architettonica e programmazione di attività culturali, artistiche e turistiche sostenibili.
Una ricerca innovativa che ha messo a sistema letteratura scientifica consolidata e pubblicistica di attualità, insieme alle visioni di opinion leaders e all’osservazione di casi concreti, tra cui Ostana, il più piccolo comune della Valle Po, che nel dibattito internazionale si fa sempre più grande.