
Nel 1829 a Parigi si tiene la prima rappresentazione dell’opera Guglielmo Tell di Gioachino Rossini
Cuneo. Il sole è sorto alle 6:15 e tramonta alle 20:57. Durata del giorno quattordici ore e quarantadue minuti. Fase lunare: luna nuova.
Santi del giorno
Santa Lidia di Tiatira, testimone, è la protettrice dei tintori, dei malati di tumori, della teologia.
San Nicodemo, membro del Sinedrio.
Sant’Aspreno di Napoli, vescovo.
Avvenimenti
1678 – Robert La Salle costruisce la sua prima nave in America, la Griffon.
1829 – A Parigi si tiene la prima rappresentazione dell’opera Guglielmo Tell di Gioachino Rossini.
1900 – Fondazione della Firestone Tire & Rubber Company.
2004 – Viene lanciata da Cape Canaveral la sonda Messenger alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall’ultima sonda inviata verso il pianeta; il lancio era previsto per il giorno prima, ma venne rinviato all’ultimo momento a causa della tempesta tropicale Alex.
Nati in questo giorno
James Hetfield – Nato a Downey, nel sud della California, oltre ad essere una delle migliori voci metal ed uno dei migliori chitarristi del genere, è cofondatore e frontman dei Metallica. Dopo le prime esperienze con il gruppo Obsession, risponde a un annuncio del batterista Lars Ulrich e con questi, nel 1981, fonda i Metallica. La scalata verso la popolarità raggiunge l’apice cinque anni più tardi con l’album Master of Puppets, premiato negli USA con sei dischi di platino. Con la sua band vanta oltre 100 milioni di dischi venduti nel mondo e un posto intoccabile nella storia dell’heavy metal. L’undicesimo album in studio arriva il 14 aprile 2023: 72 Seasons. Compie 61 anni.
Cristoforo Colombo (1451/1506) – Navigatore italiano.
Eventi sportivi
1952 – Chiudono i XV Giochi Olimpici. Dopo 15 giorni di gare, 149 competizioni in 17 sport, finiscono i XV Giochi Olimpici di Helsinki 1952. L’Italia conquista un quinto posto nel medagliere con 8 ori, 9 argenti e 4 bronzi. Uno dei campioni olimpici italiani è Giuseppe Dordoni, che ha vinto la gara di marcia (partecipa a quattro edizioni dei Giochi Olimpici, da Londra 1948 a Roma 1960). Dopo il suo ritiro nel 1962 e fino alla fine degli anni Ottanta ha allenato la Nazionale di marcia, partecipando così ad altre sette Olimpiadi, e tra i “suoi” campioni, e ritenuto suo grande erede, c’è un altro olimpionico Abdon Pamich (Tokyo 1964). Nella semifinale dei 100 metri stile libero, Carlo Pedersoli è il primo italiano a scendere sotto il minuto ma il suo futuro sarà il cinema con il nome d’arte Bud Spencer.
Proverbio/Citazione
Chi dorme d’Agosto, dorme a suo costo.
“Non potrai mai attraversare l’oceano se non hai il coraggio di perdere di vista la riva”Cristoforo Colombo