
Nel 1986 i Queen realizzano a Knebworth il loro ultimo concerto con il frontman Freddie Mercury
Cuneo. Il sole è sorto alle 6:22 e tramonta alle 20:49. Durata del giorno quattordici ore e ventisette minuti.
Santi del giorno
San Romano, martire.
Santa Teresa Benedetta della Croce, martire.
Santi Fermo e Rustico, martiri.
Avvenimenti
1339 – Giovanni I di Boemia concede lo stemma dell’aquila fiammeggiante rappresentata sullo scudo di San Venceslao (patrono di Boemia) a Nicolò da Bruna, principe vescovo di Trento, per riunire il piccolo esercito del Principato di Trento sotto un unico emblema.
1942 – Mohandas Gandhi viene arrestato a Bombay dalle forze britanniche.
1973 – Viene lanciata la quattordicesima sonda verso Marte nell’ambito della missione russa Mars 7: la sonda raggiungerà il pianeta il 9 marzo 1974 e invierà alla Terra alcuni dati.
1986 – I Queen realizzano a Knebworth il loro ultimo concerto con il frontman Freddie Mercury, ancora in vita durante il loro Magic Tour, per promuovere l’album A Kind of Magic
1173 – Iniziano i lavori della Torre di Pisa. Iniziano i lavori per la costruzione del campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, poi diventato famoso in tutto il mondo per la sua pendenza come Torre di Pisa. Il monumento nel 1987 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Ancora incerta la paternità del progetto, ma gli studi più recenti accreditano l’architetto Diotisalvi, autore della fascia inferiore del vicino Battistero di San Giovanni. Il fenomeno del cedimento del terreno portò a una prima interruzione dei lavori a metà del terzo piano. L’opera fu ripresa nel 1275 sotto la supervisione di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, con l’aggiunta di altri 3 piani realizzati con una linea curva per controbilanciare la pendenza. La torre fu ultimata verso il 1372 con la realizzazione della cella campanaria. Studi effettuati nel XIX secolo, accertarono la presenza nel sottosuolo di una notevole quantità di acqua che rendeva l’argilla molle e causava il lento cedimento del terreno. Negli anni la pendenza è aumentata ma in alcuni momenti si è anche ridotta, attestandosi su una media di un millimetro all’anno. L’ultima grande opera di consolidamento e restauro è avvenuta tra il 1990 e il 2011, portando l’inclinazione sotto i 4 metri. Tali lavori garantiranno la tenuta di questo livello per i prossimi tre secoli.
1382 – Trieste chiede la protezione del duca d’Austria, è l’inizio di un legame plurisecolare.
1930 – Esordio di Betty Boop. Con il cortometraggio Dizzy Dishes debutta nel mondo dei cartoon l’esplosiva Betty Boop. Anche se in questa prima apparizione ha le sembianze di un barboncino, Betty si presenta già nella sua veste sexy e spiritosa, destinata a sconvolgere l’America puritana degli anni 30. Vestitino succinto, giarrettiera e taglio di capelli all’ultimo grido ne fanno una perfetta flapper, ossia una ragazza alla moda del periodo jazz che frequenta locali malfamati pur di guadagnarsi da vivere. Disegnato dai fratelli Max e Dave Fleischer, che in quegli anni riusciranno a tenere testa alla Walt Disney, il personaggio è ispirato a Helen Kane, famosa cantante degli anni 20. Affiancata da altri personaggi come Koko il Clown, Bimbo (un cucciolo di cane) e dall’arzillo vecchietto Grumpy, Betty perderà in seguito, per via delle reiterate proteste della parte più puritana degli Usa, la sua veste sensuale per dedicarsi alle faccende domestiche, indossando abiti castigati. Abbandonerà gli schermi nel 1939. Ciononostante continuerà ad essere considerata la prima icona di donna sexy ed emancipata del mondo dell’animazione cinematografica, ispirando moderne sex symbol come Jessica Rabbit (lanciata dal film Chi ha incastrato Roger Rabbit, dove compare la stessa Betty). Ai fratelli Fleicher si deve l’esordio cinematografico di un altro storico personaggio: Braccio di Ferro al quale Betty Boop farà da madrina in un cortometraggio del 1933.
1999 – Il presidente russo Boris Yeltsin licenzia il suo primo ministro, Sergei Stepashin, e per la quarta volta licenzia l’intero gabinetto.
Nati in questo giorno
Filippo Inzaghi – Nato a Piacenza, è un ex calciatore, per un anno dal giugno 2014 allenatore del Milan, condotto al decimo posto e quindi fuori dalle competizioni europee. Puntuale arriva l’esonero a fine campionato. Nel giugno 2016 diventa il tecnico del Venezia, neopromosso in Lega Pro, che conduce alla conquista della serie B. Nel giugno 2018 sostituisce il suo ex allenatore, Roberto Donadoni, sulla panchina del Bologna, fino all’esonero di fine gennaio 2019. Dal successivo mese di giugno diventa il tecnico del Benevento in serie B, fino al giugno 2021, quando va al Brescia. Nel luglio 2022 va ad allenare la Reggina. Dall’ottobre 2023 al febbraio 2024 siede sulla panchina della Salernitana. Dal luglio 2024 è il nuovo allenatore del Pisa in serie B. In carriera è un attaccante di Parma, Atalanta e Juventus, ma la maglia “cucita addosso” è senz’altro quella rossonera del Milan, dove dal 2001 al 2012 gioca 202 partite, segnando 73 reti. Nella classifica dei cannonieri della serie A di tutti i tempi, con 156 reti in 370 partite, è ventunesimo in compagnia di Gigi Riva, Roberto Mancini e Zlatan Ibrahimović. Tra i numerosi titoli e trofei vinti ci sono tre scudetti, due Champions League, due Supercoppe UEFA e una Coppa del mondo per club. In Nazionale ha totalizzato 57 presenze con 25 gol ed è campione del mondo 2006 e vice-campione europeo nel 2000. Il fratello Simone è stato prima attaccante e poi allenatore della Lazio (2016/21) e dell’Inter. Festeggia 51 anni.
Gillian Anderson – Attrice statunitense che compie 56 anni.
Eventi sportivi
1987 – Piquet ringrazia Mansell e vince in Ungheria, allungando su Senna.
Proverbio/Citazione
Chi non ha pane lavorato, Agosto diventa maggio.
“Imparare ad amare te stesso, è l’amore più grande di tutti” Whitney Houston