giovedì 15 agosto

Il Buongiorno di Cuneo24

15 agosto 2024 | 07:45
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1975 “Amici miei” debutta al cinema

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:29 e tramonta alle 20:39. Durata del giorno quattordici ore e dieci minuti.

Santi del giorno
Assunzione della Beata Vergine Maria.
San Luis Batis Sainz, martire messicano.
San Tarsicio o Tarcisio di Roma, martire.

Avvenimenti
778 – Battaglia di Roncisvalle: la retroguardia dell’esercito di Carlo Magno è attaccata e sconfitta a Roncisvalle dai Baschi; nello scontro restano uccisi tre dignitari dei Franchi: Anselmo, Eggiardo e Orlando, duca della Marca di Bretagna, le cui imprese saranno immortalate nella Chanson de Roland.
1248 – Viene posta la prima pietra del Duomo di Colonia, sul luogo dove sorgeva la vecchia cattedrale, distrutta da un incendio il 30 aprile dello stesso anno; la costruzione verrà completata 632 anni dopo, nel 1880.
1863 – In Italia viene promulgata la legge Pica, volta a contrastare il brigantaggio postunitario italiano.
1975 – “Amici miei” debutta al cinema. «Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione» commenta così, la voce fuori campo, ogni volta che l’allegra brigata fiorentina di Amici miei si appresta a mettere in opera uno scherzo o una “zingarata”, ossia «una partenza senza meta e senza scopi, un’evasione senza programmi che può durare un giorno, due o una settimana». Il film capolavoro di Mario Monicelli, sceneggiato dal grande Pietro Germi, debuttò nelle sale italiane il 15 agosto del 1975. Qualcuno storse il naso di fronte alla comicità cinica e sopra le righe dei cinque amici, uniti dalla comune voglia di prendersi poco sul serio. La maggior parte del pubblico, al contrario, rimase immediatamente conquistato dalle battute “nonsense” del conte Mascetti (impersonato dal grande Ugo Tognazzi) e dalle burle, spesso crudeli, ordite a danno dei malcapitati di turno, su tutte quella degli schiaffi ai passeggeri affacciati al finestrino del treno in partenza. Premiata con due David di Donatello (uno al “miglior regista” e l’altra al “miglior attore protagonista” assegnata a Tognazzi), la pellicola ebbe due sequel nel 1982 e nel 1985, firmate rispettivamente da Monicelli e da Nanni Loy. A completare lo storico cast Philippe Noiret, Gastone Moschin, Adolfo Celi e Duilio Del Prete (sostituito nei due sequel da Renzo Montagnani).

Nati in questo giorno
Barbara Bouchet – Attrice tedesca naturalizzata italiana che festeggia oggi 81 anni.
Walter Scott (1771/1832) – Nato ad Edimburgo, capitale della Scozia, fu uno dei maggiori scrittori a cavallo tra Settecento e Ottocento e considerato l’inventore del romanzo storico. Traendo ispirazione dalla storia medievale e dalle leggende scozzesi, scrisse una serie di romanzi, in cui si fondevano realtà storica e finzione, destinati a fare scuola e a ispirare i più grandi romanzieri europei del XIX secolo, da Hugo a Tolstoj. La sua opera più nota, Ivanhoe, ambientata nell’Inghilterra del 1194, ispirò Alessandro Manzoni nella stesura di Fermo e Lucia, prima versione di quel capolavoro che più tardi prese il nome di I promessi sposi. Autore di una cinquantina tra racconti, romanzi e poesie, Scott morì nel 1832 nella sua residenza scozzese di Abbotsford, oggi considerata “casa storica”.

Eventi sportivi
1992 – Viene giocato il primo match storica della neonata Premier League. La partita è Sheffield Unieted contro i futuri campioni del Manchester United. Il primo gol sarà segnato da Brian Deane dello Sheffield dopo 5 minuti di gioco.

Proverbio/Citazione
Per l’Assunta (15 Agosto) l’oliva è unta.
“Rilassarsi troppo significa arrugginirsi” Walter Scott