venerdì 23 agosto

Il Buongiorno di Cuneo24

23 agosto 2024 | 07:05
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1913 inaugurazione della statua della Sirenetta di Edvard Eriksen a Copenaghen

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:38 e tramonta alle 20:26. Durata del giorno tredici ore e quarantotto minuti.

Santi del giorno
Santa Rosa da Lima, vergine, è la protettrice di giardinieri e suore domenicane.
San Giustiniano, Stintan di Ramsey, eremita e martire.
San Lupo, martire.

Avvenimenti
1797 – La città di Perasto in Dalmazia, terra della Serenissima, esegue il suo ultimo ammainabandiera: è l’ultima terra veneta ad arrendersi ai francesi.
1866 – Viene siglata la Pace di Praga tra la Prussia e la sconfitta Austria.
1913 – Inaugurazione della statua della Sirenetta di Edvard Eriksen a Copenaghen.
2023 – L’India completa con successo l’allunaggio con la sonda Chandrayaan-3 diventando il quarto paese al mondo a riuscire nell’intento.

Nati in questo giorno
Kobe Bryant (1978/2020) – Nato a Filadelfia (in Pennsylvania), è un ex cestista statunitense, prevalentemente nel ruolo di guardia tiratrice. Trascorre parte della sua infanzia in Italia, dove inizia a giocare a basket, perché il padre allena squadre italiane. Tornato negli States, entra fra i professionisti, riuscendo ad essere selezionato, in seguito ad uno scambio, dai Los Angeles Lakers. Bryant fornisce prestazioni di caratura sempre maggiore, conquistandosi la fama internazionale. È al terzo posto tra i migliori marcatori NBA di sempre. Ha una media di 26 punti a partita oltre a uno score medio di 4,7 assist, 5,3 rimbalzi ed un totale di oltre 1.800 palle rubate. Coi Lakers conquista cinque titoli NBA. Nel 2007 riceve il premio di miglior giocatore della Lega (MVP). Con la Nazionale statunitense vince due ori olimpici (2008 e 2012). Nel novembre 2015 preannuncia il ritiro per fine stagione e così il 13 aprile 2016 dà l’addio al basket giocato, segnando pure 60 punti nel match contro l’Utah Jazz. La sua notorietà gli permette, nel corso della carriera, di stipulare sostanziosi contratti con sponsor come Adidas, Nike e Nutella. Grazie anche a questi, nel 2014, è il decimo sportivo più pagato al mondo. Il 26 gennaio 2020 l’elicottero che lo trasporta, con la figlia Gianna di tredici anni e altre sette persone, precipita, prendendo fuoco e provocando la morte di tutti i passeggeri.
Gene Kelly (1912/1996) – Nato a Pittsburgh, in Pennsylvania, il vero nome era Eugene Curran Kelly, ma come attore, ballerino e coreografo di musical era conosciuto semplicemente come Gene Kelly. Fin dal primo film For Me and My Gal (1942), accanto a Judy Garland, si presentò come un talento della danza, unendo alle doti atletiche quelle canore e recitative. Nel 1946 sfiorò l’Oscar come miglior attore per il ruolo da protagonista in Due marinai e una ragazza, insieme a Frank Sinatra. Cinque anni dopo l’agognata statuetta gli venne riconosciuta per la carriera. A convincere definitivamente la giuria di Los Angeles fu l’interpretazione di Un americano a Parigi (1951), diretto da Vincent Minnelli sulle musiche del grande George Gershwin. Il suo capolavoro giunse l’anno successivo con l’indimenticabile performance in Singin’ in the Rain (Cantando sotto la pioggia), che lo rese immortale nella storia del musical. Insignito tra gli altri dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino e della National Medal of Arts dall’allora Presidente USA, Bill Clinton, Kelly scomparve nel febbraio del 1996, a Beverly Hills.

Eventi sportivi
1937 – Alfredo Oldoini batte Mario Casadei.

Proverbio/Citazione
Luna d’Agosto illumina il bosco.
“Ballare equivaleva al corteggiamento”Gene Kelly