La nuova amministrazione comunale di Brondello ripercorre i primi 2 mesi di mandato



“Stiamo percorrendo un percorso che speriamo possa condurci alla realizzazione del programma proposto ai cittadini. In questi sessanta giorni abbiamo preso coscienza delle grandi possibilità di questo territorio, consapevoli anche delle sue criticità”
Scrive Paolo Radosta, sindaco di Brondello.
“Gentile direttore,
L’amministrazione comunale di Brondello ripercorre con soddisfazione i primi 2 mesi di mandato. Stiamo percorrendo un percorso che speriamo possa condurci alla realizzazione del programma proposto ai cittadini. In questi sessanta giorni abbiamo preso coscienza delle grandi possibilità di questo territorio, consapevoli anche delle sue criticità.
Diverse le operazione che hanno impegnato il municipio, tra le quali opere di pulizia delle aree verdi, la riqualificazione delle aree pic-nic, la rimessa in funzionamento delle fontane, gli interventi manutentivi delle strutture comunali ed interventi sull’illuminazione pubblica.
Grande impegno nella riqualificazione del sentiero della Torre, oggetto di lavori di pulizia che lo hanno reso nuovamente percorribile e di futuro interessamento per un bando che ne permetta interventi strutturali.
Lotta al decoro pubblico, con interventi di polizia nella segnalazione e sanzione per chi abbandona rifiuti e compie atti contro il decoro pubblico.
Dialogo con gli enti, con una previsione di lavori intercorsa da colloqui con ente provincia; il confronto aperto con la Regione Piemonte tramite la Conferenza di Copianificazione e Valutazione della Variante Strutturale al P.R.G.C vigente presieduta dal Sindaco; gli incontri di programmazione di collaborazione con il FAI, l’ACDA, gli uffici del Demanio, il Vivavio Regionale di Chiusa Pesio, la Coldiretti e la Diocesi.
Passi avanti verso l’istallazione della Fibra Ottica nel comune, prevista per il 2025.
Entro l’anno, programmati i lavori per avere le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Recente la proposta del Sindaco, sulla quale si sta lavorando in programmazione, per la creazione di una piazzetta dedicata alle vittime delle Foibe, con inserimento di una panchina tricolore in collaborazione con il Comitato X Febbraio.
Riparato il trattore comunale, che era stato ereditato ammalorato e con diversi interventi necessari, e riattivati i servizi di trinciatura delle strade comunali.
Per quanto concerne la comunicazione, sono state create le pagine social ed aperto un canale informativo whatsapp per la cittadinanza, che può contattare il Sindaco anche tramite una mail dedicata.
Circa l’agricoltura, da segnalare l’entrata a far parte del Comune del Distretto del Cibo e della Frutta del Monviso e l’impegno preso dalla Coldiretti di aprire un dialogo proficuo e ambizioso in merito alla tutela della Castagna IGP.
Per il mese di Taxi, spostamenti verso Saluzzo garantiti grazie ad un servizio sociale di Taxi promosso in collaborazione col Comune di Pagno.
Programmati infine, a tempo di record e grazie al dialogo costante con la Pro Loco, tre giorni di Festa Patronale per l’Assunta, con musica dal vivo e buon cibo dedicati a tutti.
Vogliamo ringraziare tutti coloro i quali ci stanno dando supporto, pratico e morale. Il nostro progetto è appena partito, punta al coinvolgimento attivo della cittadinanza come motore del rinnovamento. Fino a qui, la risposta è stata ottima e ne siamo davvero lieti. Continuiamo tutti insieme verso un nuovo inizio per la nostra comunità”.