
Nel 1395 Gian Galeazzo Visconti è investito della carica di duca dal re dei Romani, Venceslao: nasce il Ducato di Milano, che esisterà fino al 1797
Cuneo. Il sole è sorto alle 6:54 e tramonta alle 20:03. Durata del giorno tredici ore e nove minuti. Fase lunare: luna crescente.
Santi del giorno
San Lorenzo Giustiniani, vescovo.
Santa Teresa di Calcutta, religiosa.
San Bertino di Sithiu, abate.
Avvenimenti
1395 – Gian Galeazzo Visconti è investito della carica di duca dal re dei Romani, Venceslao: nasce il Ducato di Milano, che esisterà fino al 1797.
1698 – In un tentativo di allontanare il suo popolo dalle tradizioni asiatiche, lo zar Pietro I di Russia impone una tassa sulle barbe: tutti gli uomini, eccetto sacerdoti e contadini, devono pagare una tassa di 100 rubli l’anno per portare la barba.
1774 – Il primo Congresso continentale si riunisce a Filadelfia.
1860 – Si conclude la prima conferenza mondiale di chimica, il Congresso di Karlsruhe.
Nati in questo giorno
Paul Breitner – Nato a Kolbermoor (in Baviera), è stato un terzino sinistro e centrocampista della Nazionale tedesca dal 1971 al 1982, facilmente riconoscibile per la folta capigliatura. Ha giocato nel Bayern Monaco, con cui ha vinto anche cinque scudetti e una Coppa dei Campioni, e nel Real Madrid, due scudetti e una Coppa di Spagna. La sua partecipazione alla Nazionale della Germania Ovest è cominciata nel 1971 e ha totalizzato 48 presenze e 10 gol. L’ultima è stata la finale dei Mondiali del 1982 contro l’Italia, durante la quale ha segnato l’unica rete tedesca. Ha vinto il titolo continentale nel 1972 e quello mondiale nel 1974. Festeggia 73 anni.
Tommaso Campanella (1568/1639) – Filosofo italiano.
Eventi sportivi
1972 – Strage Olimpiadi di Monaco. Durante i giochi olimpici, il 5 settembre 1972, un gruppo terroristico palestinese attacca e prende in ostaggio 11 atleti israeliani. Il bilancio finale è di 17 morti; 11 israeliani, 5 guerriglieri palestinesi e un poliziotto tedesco. La edizione tedesca dei giochi olimpici del 1972 venne organizzata con l’obiettivo di dimostrare la rinascita della Germania dopo il nazismo e invece quella Olimpiade si trasformò nel teatro di una strage. Erano le 4.30 del mattino del 5 settembre 1972, quando un commando palestinese scavalcò il muro di cinta del Villaggio Olimpico a Monaco di Baviera, irruppe negli alloggi degli israeliani uccidendone 2 e sequestrandone altri 9. L’operazione era stata ideata dall’organizzazione armata ‘Settembre nero’. Il Re di Giordania Husseyn aveva fatto intervenire l’esercito per contrastare il potere dei fedayn nel suo paese. ‘Settembre Nero’ voleva vendicare l’azione del sovrano Giordano, ma nel suo mirino c’era soprattutto Israele, vincitore nel 1967 della guerra dei 6 giorni. Il Comando si trincerò con altri ostaggi in un edificio del Villaggio Olimpico; iniziò poi una trattativa tra le forze dell’ordine tedesche e i palestinesi. I componenti di ‘Settembre Nero’ chiesero la liberazione di oltre 200 palestinesi nelle carceri israeliane. Ai guerriglieri, il ministro degli interni tedesco, propose un trasporto in elicottero fino al vicino aeroporto militare di Forstenfeldbruck, dove un boeing li avrebbe condotti al sicuro al Cairo: si trattava di una trappola. I fedayin, come previsto ispezionarono l’aereo, si accorsero del tranello: si scatenò una carneficina. La trattativa e l’operazione si rivelarono pertanto un insuccesso completo: il bilancio totale fu di 17 morti. Nonostante il bagno di sangue, la fiaccola Olimpica continuò ad ardere. Le autorità tedesche, nonostante le critiche provenienti da più parti, continuarono le Olimpiadi, che vennero poi ricordate non per i risultati sportivi ma per il dramma vissuto dagli atleti e da tutto il mondo.
Proverbio/Citazione
Se in settembre senti tonare tini e botti puoi preparare.
“Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto ciò che si pensa di poter essere” Tommaso Campanella