lotte per i diritti |
Altre News
/
Cronaca
/
Eventi
/

Al cinema Lanteri un film sulla campagna per la liberazione di Julian Assange

2 ottobre 2024 | 10:28
Share0
Al cinema Lanteri un film sulla campagna per la liberazione di Julian Assange
La locandina del film

La proiezione è stata possibile grazie all’organizzazione di Amnesty International in collaborazione con il Comitato Vivere la Costituzione, il Coordinamento Pace e Disarmo di Cuneo e la disponibilità del Collettivo Free Assange-Italia

Mercoledì 9 ottobre 2024, ore 20:45 presso la Sala Cinema Lanteri a Cuneo verrà proiettato il film documentario Ithaka- A fight to free Julian Assange (Il racconto della campagna per la liberazione di Julian Assange) per ricordare che “il giornalismo non è un reato”.

La pellicola parla dell’odissea di un padre, quello di Julian Assange, che lotta strenuamente per evitare al figlio l’ergastolo, girando mezzo mondo per raccogliere fondi e far conoscere ai capi di stato e di governo la condizione di suo figlio. Nonostante la vicenda di Assange sia parzialmente rientrata dopo i recenti sviluppi, il documentario rimane la testimonianza non solo dell’impegno di un padre, ma anche e soprattutto della lotta per i diritti civili.

Fondatore di WikiLeaks, Assange diventa emblema della libertà di giornalismo, della lotta alla corruzione dei governi e ai crimini di guerra impuniti.

La proiezione è stata possibile grazie all’organizzazione di Amnesty International in collaborazione con il Comitato Vivere la Costituzione, il Coordinamento Pace e Disarmo di Cuneo e la disponibilità del Collettivo Free Assange-Italia.

Il 24 giugno scorso Amnesty International ha accolto con favore la notizia positiva della liberazione di Julian Assange dopo cinque anni di detenzione nel Regno Unito “ ha commentato Patrizia Barello, responsabile dell’Antenna di Cuneo di Amnesty International. “Con la proiezione del docufilm, la nostra organizzazione rende omaggio al lavoro della famiglia di Julian Assange, dei suoi sostenitori, dei suoi avvocati, delle organizzazioni per la libertà di stampa e di molti altri all’interno del mondo dell’informazione che lo hanno sostenuto e hanno difeso i principi fondamentali che dovrebbero essere alla base del diritto della società all’informazione e alla giustizia”.