Attenzione a Instagram: le 5 truffe online più comuni in Italia

1 ottobre 2024 | 14:29
Share0
Attenzione a Instagram: le 5 truffe online più comuni in Italia

Nel 2024, Instagram conta oltre 30 milioni di utenti in Italia​. Numeri che ci fanno capire chiaramente che si tratta di uno dei social più apprezzati nel nostro Paese. Purtroppo, questo successo lo ha fatto anche diventare un bersaglio sempre più attraente per i truffatori. 

Le frodi su Instagram spaziano dal phishing ai finti concorsi, seguendo vari schemi volti a sottrarre dati di valore. In questo articolo, vedremo quali sono le truffe più comuni che colpiscono gli utenti italiani su Instagram, cercando di fornire consigli pratici e puntuali per riconoscerle e proteggersi.

  1. Truffe di phishing

Il phishing è la minaccia numero 1 su Instagram. I truffatori si spacciano per interlocutori affidabili, usando simboli di brand noti o contatti simili a quelli dei tuoi amici per inviare messaggi nei quali ti “informano” della presenza di problematiche legate al tuo account. Questi messaggi spesso includono un link che ti porta a una falsa pagina di login, creata al solo scopo di rubare le tue credenziali. 

In questo caso, le misure protettive si fondano su prevenzione e attenzione: verifica sempre l’identità del mittente e non fornire mai informazioni sensibili su siti non verificati.

  1. Offerte di lavoro false

Soprattutto in periodi di forte crisi economica, si nota un aumento delle truffe basate su offerte di lavoro false. I malintenzionati fingono di essere responsabili delle risorse umane e offrono opportunità lavorative tramite messaggio diretto su Instagram. Molto spesso, chiedono dati personali o addirittura pagamenti per presunte “spese di iscrizione” o “formazione”, ma una volta ottenute le informazioni di loro interesse, scompaiono nell’ombra. 

Controlla sempre l’autenticità dell’offerta consultando direttamente il sito ufficiale dell’azienda.

  1. Concorsi finti, estrazioni e lotterie

Instagram è pieno di finti concorsi e lotterie, dove si promettono ricchi premi e cotillons in cambio di informazioni personali o di un piccolo pagamento per spese di “gestione”. Questi concorsi sono spesso realizzati con account hackerati o imitazioni di profili famosi per dare un senso di affidabilità. 

Partecipa solo a concorsi ufficiali e non fornire mai dati sensibili di alcun tipo.

  1. Truffe con le criptovalute

Le criptovalute sono sempre più note e regolamentate in Italia e in Europa. Nonostante il rafforzamento delle normative, su Instagram queste monete digitali sono protagoniste indirette di numerose truffe. In questo caso, gli scammer promettono guadagni rapidi e sicuri in cambio di un piccolo investimento iniziale. Spesso fingono di essere trader di successo o influencer per convincerti a investire, ma una volta ricevuto il pagamento iniziale, si dileguano.

Come detto in precedenza, non effettuare alcun pagamento e diffida di qualsiasi schema che proponga guadagni facili.

  1. Truffe del cuore

Le truffe sentimentali, note spesso anche con il termine inglese “catfishing”, si sviluppano a partire da profili falsi che cercano di instaurare una relazione online con le potenziali vittime. Dopo aver guadagnato la fiducia del bersaglio, il truffatore inventa storie di emergenze più disparate e problemi finanziari strappalacrime per chiedere denaro​. 

Non inviare soldi a soggetti che non hai mai incontrato di persona e presta la massima attenzione ai profili sospetti.

Come proteggersi da questi rischi

Fatta luce sulle truffe principali, vediamo cosa possiamo fare per proteggerci. Un alleato utile in tal senso è la VPN (Virtual Private Network). Collegandoti a una rete privata virtuale, puoi nascondere il tuo indirizzo IP, rendendo molto complesso qualsiasi tentativo di tracciamento dall’esterno da parte di vari soggetti, inclusi i truffatori online. Se ti stai chiedendo “qual è il mio indirizzo IP?”, in alternativa a una VPN puoi usare strumenti di ricerca online per scoprirlo in pochi secondi. Oltre a nascondere il tuo IP, una rete privata virtuale di qualità ti avviserà anche quando ricevi messaggi a rischio o finisci su siti potenzialmente pericolosi.

Ricordati di denunciare e segnalare le truffe

Se sei vittima di una truffa o noti attività sospette, segnalale immediatamente sia a Instagram che alla Polizia Postale, reparto specializzato in crimini informatici nel nostro Paese. Anche se solo una piccola percentuale delle truffe viene effettivamente segnalata, ogni denuncia contribuisce a contrastare il crimine online, gettando luce su un problema troppo spesso trascurato.