Busca, al Teatro Civico la serata “Sanità pubblica: un diritto di tutti da difendere”

29 ottobre 2024 | 17:25
Share0
Busca, al Teatro Civico la serata “Sanità pubblica: un diritto di tutti da difendere”

L’incontro è promosso dal Comitato cuneese Vivere la Costituzione, in collaborazione con il Comitato buschese Un’altra Busca è possibile

Busca. Si svolgerà domani, mercoledì 30 ottobre, alle ore 21, presso il Teatro Civico, la serata dal titolo: “SANITÀ PUBBLICA: un diritto di tutti da difendere”.

L’incontro è promosso dal Comitato cuneese Vivere la Costituzione, in collaborazione con il Comitato buschese Un’altra Busca è possibile.

Oltre ai relatori (Dr. Ugo Sturlese, Corrado Lauro, Carlo Banchini, Marco Giraudo), saranno presenti alla serata alcuni Medici di Famiglia di Busca (Valeria Avolio, Andrea Einaudi, Cinzia Garnero, Maria Pollani e Chiara Rosso).

L’iniziativa si prefigge di sensibilizzare i cittadini sull’attuale situazione della Sanità Pubblica italiana, sempre più a rischio di privatizzazione e di progressivo smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale. Ci si soffermerà inoltre sulla necessità di diffondere la consapevolezza che l’accesso alle prestazioni sanitarie è un diritto del cittadino, previsto dalla Legge.

A tal proposito lo Sportello Salute di Busca, gestito dal Comitato Un’altra Busca è possibile, dallo scorso mese di luglio si adopera per presentare alla ASL CN1 le istanze dei cittadini contro le liste d’attesa.

Tutti i cittadini sono vivamente invitati a partecipare alla serata.

Sportello Salute Busca – Istanze contro le liste d’attesa

Nei primi tre mesi di attività, sono circa 200 le istanze contro le liste d’attesa presentate all’ASL CN1 dallo Sportello di Busca. Gli ‘sportelli sanità’ hanno lo scopo di assistere le persone che denunciano i lunghi tempi di
attesa per visite ed esami medici. Nella sostanza, viene presentata un’istanza di reclamo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’ASL, in cui viene richiesto il rispetto dei tempi previsti dalla legge e dalle disposizioni della
Regione Piemonte per le diverse classi di priorità delle prestazioni sanitarie prescritte. I riscontri di questi primi mesi evidenzia che la percentuale delle istanze accolte positivamente supera il 90%.
Il numero delle persone che si rivolge allo sportello sta continuando a crescere, grazie al sempre efficace passa parola e alla sensibilità dei Medici di Medicina Generale e ci aiuta a comprendere quanto sia diffuso il fenomeno e il bisogno di cure.

Lo Sportello di Busca è attivo il venerdì dalle 9.30 alle 11.30, in Piazza della Rossa, presso i locali parrocchiali, in condivisione con la Caritas.

È attivo anche l’indirizzo e-mail sportellosalutebusca@gmail.com, a cui inviare domande, segnalazioni, richieste di istanze.