Centenaria a Cuneo: una vita dedicata all’insegnamento e alla famiglia



Clara Vincenza Calvi, nata a Pinerolo il 28 ottobre 1924, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni. Ex insegnante di inglese e francese, ha dedicato gran parte della sua vita alla scuola e alla famiglia. Dopo essersi trasferita a Cuneo, ha continuato a coltivare la sua passione per la lettura e a godere dell’affetto dei suoi cari.
Cuneo. La comunità cuneese si unisce ai festeggiamenti per il centesimo compleanno di Clara Vincenza Calvi. Nata a Pinerolo il 28 ottobre 1924, la signora Calvi ha dedicato gran parte della sua vita all’insegnamento, lavorando come professoressa di inglese e francese presso le scuole medie.
Dopo essersi laureata in lingue, la signora Calvi ha scelto di trasmettere la sua passione per le lingue straniere ai giovani studenti. La sua dedizione all’insegnamento è stata un esempio per molti, che la ricordano come un’insegnante competente e appassionata.
Nel 2021, la signora Calvi ha purtroppo perso il marito, Ettore Mandruzzato, con il quale aveva condiviso una lunga vita. La coppia, dopo aver vissuto a lungo a Pinerolo, si era trasferita a Cuneo circa 15 anni fa per stare più vicino al figlio Roberto Francesco, che ha ricoperto per molti anni un ruolo importante nel Comune di Cuneo, facendo parte fino a tre anni fa del Nucleo di Valutazione.
A Cuneo, la signora Calvi ha continuato a coltivare i suoi interessi, dedicandosi alla lettura, in particolare ai romanzi gialli. La vicinanza della famiglia le ha permesso di godere dell’affetto dei suoi cari, in particolare dei nipoti.
Domenica 27 ottobre la signora Calvi è stata festeggiata dai suoi familiari presso l’abitazione del figlio, Roberto Francesco Mandruzzato. Era anche presente a festeggiarla a nome suo e di tutta l’Amministrazione l’assessora del Comune di Cuneo Paola Olivero.