Confindustria Cuneo forma oltre 4.600 lavoratori in un anno, puntando sulla sicurezza



L’impegno dell’Unione degli industriali cuneesi per luoghi lavorativi ancora più sicuri è stato evidenziato nell’importante convegno organizzato in Michelin nell’ambito della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Le imprese cuneesi sono sempre più impegnate a garantire ambienti di lavoro sicuri. Lo conferma il convegno “Safety onboarding” tenutosi il 24 ottobre, organizzato da Confindustria Cuneo in collaborazione con diverse aziende del territorio, tra cui Michelin, Ferrero e Merlo. L’incontro, incentrato sulla formazione dei nuovi arrivati, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di persone.
Nel 2023, grazie a Scuola d’Impresa, l’agenzia formativa di Confindustria Cuneo, ben 4.680 lavoratori hanno seguito corsi specifici sulla sicurezza. “Operiamo su due fronti – ha spiegato Mauro Danna, vicedirettore di Confindustria Cuneo – offrendo servizi alle imprese e investendo nella formazione. Il nostro obiettivo è promuovere una cultura della sicurezza sempre più diffusa”.
Durante il convegno, le aziende partecipanti hanno condiviso le loro best practice per l’accoglienza dei nuovi dipendenti, sottolineando l’importanza di una formazione adeguata e di un ambiente lavorativo sicuro.
“Momenti come questo – ha concluso Danna – ci spingono a fare sempre di più. L’innovazione e le tecnologie digitali rappresentano strumenti preziosi per migliorare ulteriormente la sicurezza nei luoghi di lavoro”.