Cuneo: crescita imprenditoriale nel terzo trimestre, +155 nuove imprese

16 ottobre 2024 | 08:05
Share0
Cuneo: crescita imprenditoriale nel terzo trimestre, +155 nuove imprese
La Camera di Commercio di Cuneo

Il tessuto imprenditoriale cuneese mostra segni di vitalità. Secondo i dati della Camera di commercio, nel terzo trimestre 2024 si è registrato un aumento di 155 nuove imprese, con un tasso di crescita superiore alla media regionale e nazionale.

Il terzo trimestre 2024 si è chiuso con un bilancio positivo per l’economia cuneese. Stando ai dati diffusi dalla Camera di commercio, tra luglio e settembre sono nate 155 nuove imprese, un segnale incoraggiante che dimostra la vitalità del tessuto imprenditoriale locale.

A trainare la crescita è soprattutto l’aumento delle società di capitale, un trend ormai consolidato. Ma non solo: anche i settori del turismo, delle costruzioni e dei servizi mostrano segnali di ripresa, registrando tassi di crescita superiori alla media.

“Siamo soddisfatti di questi risultati”, commenta il presidente della Camera di commercio Luca Crosetto. “La crescita del numero di imprese è un indicatore importante della fiducia degli imprenditori e della capacità del territorio di attrarre nuovi investimenti”.

I dati trimestrali confermano la tendenza positiva già osservata nei mesi precedenti. Il tasso di crescita del +0,24% è superiore alla media regionale e di poco inferiore a quella nazionale, dimostrando la competitività del territorio cuneese.

“Questi risultati sono il frutto di un lavoro costante di sostegno alle imprese”, sottolinea Crosetto. “La Camera di commercio è impegnata a fornire servizi e strumenti sempre più efficienti per favorire lo sviluppo imprenditoriale”.

Un’analisi più approfondita dei dati rivela come il turismo sia uno dei settori più dinamici, trainato dalla crescente domanda di esperienze autentiche e dalla valorizzazione del territorio. Anche le costruzioni e i servizi registrano una crescita significativa, grazie agli investimenti pubblici e privati e alla ripresa del mercato immobiliare.

Le prospettive per il futuro sembrano positive. La crescita economica nazionale e le politiche regionali a sostegno delle imprese dovrebbero contribuire a consolidare i risultati ottenuti e a creare nuove opportunità di sviluppo.