
Nel 1964 – lo Shinkansen, primo treno ad alta velocità giapponese, inizia il servizio tra Tokyo e Osaka
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:24 e tramonta alle 19:15. Durata del giorno undici ore e cinquantuno minuti.
Santi del giorno
Santa Teresa di Gesù Bambino di Lisieux, vergine e dottore della Chiesa, è la protettrice delle missioni.
San Mirian III, re della Georgia – Chiese Orientali.
Santa Nana, regina della Georgia – Chiese Orientali.
Avvenimenti
1891 – In California viene inaugurata l’Università di Stanford.
1906 – Nasce la Confederazione Generale del Lavoro.
1929 – L’Unione Sovietica introduce il Calendario rivoluzionario sovietico.
1964 – Lo Shinkansen, primo treno ad alta velocità giapponese, inizia il servizio tra Tokyo e Osaka.
Nati in questo giorno
George Weah – Nato a Monrovia (Liberia), è stato un calciatore. Considerato uno dei migliori calciatori africani di sempre e uno degli sportivi più noti del continente, nel 1995 vince il Pallone d’oro (primo calciatore non europeo a riuscirci) e il FIFA World Player. Quattro anni dopo è scelto dall’IFFHS come calciatore africano del secolo. È 43° nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo, pubblicata dalla rivista World Soccer. Nel 2004 è presente nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione del centenario della federazione. Gioca per Monaco, Paris Saint-Germain, Milan, Chelsea, Manchester City e Olympique Marsiglia. Con i rossoneri totalizza 117 presenze con 46 marcature, conquistando due scudetti. A 36 anni si ritira dall’attività agonistica per entrare in politica. Al terzo tentativo diventa presidente della Liberia, iniziando il mandato il 22 gennaio 2018 fino al 22 gennaio 2024. Il figlio Timothy Tarpeh Weah dal luglio 2023 è un giocatore della Juventus. Compie 58 anni.
Julie Andrews – Cantante, attrice e scrittrice inglese. Festeggia 89 anni.
Eventi sportivi
2000 – Chiude Sidney 2000. Con la cerimonia di chiusura sono terminati i Giochi Olimpici del Nuovo Millennio. A Sidney 2000, gli atleti italiani hanno conquistato 13 ori, 8 argenti e 13 bronzi. Da segnalare il terzo posto della Nazionale di pallavolo maschile, a conferma della maledizione olimpica: l’Italia pur avendo dominato nel volley maschile non è mai andata oltre il secondo posto. Il torneo olimpico si è disputato per la prima volta con il nuovo sistema di punteggio: rally point system ovvero senza più il cambio palla e set a 25 punti. Spettacolare oro nel K2 con Rossi e Bonomi e nel K1 500 m. con Josefa Idem, l’atleta di origini tedesche che solo a 48 anni, dopo il quinto posto (a tre decimi dal bronzo) di Londra 2012, annuncerà il ritiro dall’attività agonistica.
Proverbio/Citazione
Se ottobre è piovarolo, è pure fungarolo.
“Il mondo è pieno di luoghi magici, e la biblioteca è sempre stata uno di questi per me” Julie Andrews