
Nel 2000 Michael Schumacher vince il campionato mondiale di Formula 1 riportando il titolo iridato alla Scuderia Ferrari 21 anni dopo Jody Scheckter
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:33 e tramonta alle 19:02. Durata del giorno undici ore e ventinove minuti.
Santi del giorno
Santa Reparata
Sant’Abramo, patriarca d’Israele.
Santi Andronico e Atanasia, sposi.
Avvenimenti
1871 – Nel Wisconsin, un incendio boschivo divampa in sei contee, facendo 1.100 vittime.
1991 – Il parlamento croato taglia gli ultimi legami con la Jugoslavia.
1600 – San Marino adotta la sua costituzione scritta.
1604 – Viene avvistata per la prima volta la supernova Keplero.
1930 – Volo del primo elicottero moderno. Prima ancora di far sfrecciare sulle strade milioni di persone con la mitica Vespa, da lui brevettata nel 1946 Corradino D’Ascanio legò il proprio nome a un evento di cruciale importanza nella conquista del traffico aereo. Finanziato dalla società che egli stesso aveva fondato con il barone Pietro Trojani, l’ingegnere abruzzese lavorò su alcuni prototipi di “macchine volanti”, che inizialmente riuscivano a staccarsi da terra solo per pochi centimetri e a mantenersi in sospensione per brevissimo tempo. Con il modello D’AT3 trovò le giuste misure e l’8 ottobre del 1930 lo testò all’aeroporto di Ciampino. Fu un trionfo: il velivolo raggiunse i 18 metri di altezza e restò in quota per 8 minuti e 45 secondi, coprendo una distanza di oltre un chilometro. Equipaggiato con motore a scoppio da 90 cavalli, il D’AT3 non venne messo in commercio per la miopia del Governo italiano di allora. Partendo da quel prototipo, quattordici anni dopo, il russo Igor Sikorsky mise a punto il VS-300, primo elicottero di successo e prodotto in serie.
1958 – Impiantato il primo pacemaker. Arne Larsson, colpito da arresto cardiaco a 43 anni, fu il primo uomo a vedersi impiantato un pacemaker, dispositivo elettrico in grado di regolare il battito del cuore. Lo stesso paziente ne ricevette altri 26 prima di morire a 86 anni. A eseguire lo straordinario intervento fu il chirurgo svedese Ake Senning, che si avvalse della consulenza tecnica di Rune Elmqvist, progettista dei primi modelli di defibrillatori. Fu un momento decisivo nella storia della medicina, che aprì la strada a nuove scoperte nel campo della prevenzione delle patologie cardiache. I primi pacemaker, come quello impiantato nel petto di Larsson, utilizzavano batterie al nichel-cadmio, ricaricabili mensilmente, ed erano esterni. Ciò provocava non pochi disagi al paziente, sia per quanto riguarda le operazioni di ricarica delle batterie, sia per il rischio di infezioni. La svolta si ebbe con l’introduzione della miniaturizzazione, che consentì la realizzazione di dispositivi sempre meno invasivi e più affidabili, con una maggiore durata delle batterie.
Nati in questo giorno
Carlo Cracco – Chef italiano che compie 59 anni.
Sigourney Weaver – Dai malvagi alieni ai misteriosi abitanti “blu” di Pandora passando per bizzarri e improbabili spettri, sul set ha interpretato ruoli di donna sempre in lotta contro qualcosa o per un ideale, dimostrando particolare propensione verso la fantascienza e il drammatico. Newyorchese di nascita e figlia d’arte, Susan Alexandra Weaver studia teatro e a 28 anni debutta come comparsa nella celebre commedia Io e Annie di Woody Allen. Due anni dopo Ridley Scott le offre il passaporto per il successo, affidandole il ruolo di protagonista in Alien, un classico della fantascienza (di cui interpreta anche i tre sequel). Sfiorati Oscar e Golden Globe, quest’ultimo premio lo porta a casa due volte, nel 1989, con il drammatico Gorilla nella nebbia e la commedia Una donna in carriera (con entrambi arriva nuovamente a un passo dall’Oscar). Nel 2014 Scott la scrittura per il film biblico Exodus – Dei e re. È ricordata anche per la saga di Ghostbusters (con il terzo film Ghostbusters: Legacy, uscito nel 2021) e il kolossal in 3D Avatar (con il primo sequel, Avatar – La via dell’acqua, nelle sale italiane il 14 dicembre 2022). Nel 2024 alla Mostra del cinema di Venezia riceve il Leone d’oro alla carriera. Festeggia 75 anni.
Eventi sportivi
2000 – Michael Schumacher vince il campionato mondiale di Formula 1 riportando il titolo iridato alla Scuderia Ferrari 21 anni dopo Jody Scheckter.
Proverbio/Citazione
Per S. Reparata (8 ottobre), ogni oliva è inoliata.
“La cucina è come l’iPhone: puoi limitarti a telefonare o entrare in un mondo in cui è tutto facile”Carlo Cracco
Avvenimenti
1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati.
1967 – Che Guevara e i suoi uomini vengono catturati in Bolivia.
1912 – Inizia la prima guerra balcanica. Il Montenegro dichiara guerra alla Turchia.
2001 – Disastro aereo di Linate. Un bimotore Cessna Citation e un aereo della SAS si scontrano nella nebbia in fase di decollo all’Aeroporto di Milano-Linate; 118 vittime.
Eventi sportivi
2009 – L’Italia domina i Mondiali di scherma. Si è concluso il campionato mondiale di scherma in Turchia. Alle 12 gare hanno partecipato 699 fra schermidori e schermitrici, di 82 nazioni diverse. L’Italia ha dominato questi Mondiali, avendo vinto nove medaglie, di cui ben quattro d’oro. Il fiorettista italiano Andrea Baldini è stato l’unico atleta a vincere entrambe le gare cui ha partecipato: fioretto individuale e a squadre. Gli altri ori sono stati conquistati dalle squadre femminili di spada e fioretto.