sabato 12 ottobre

Il Buongiorno di Cuneo24

12 ottobre 2024 | 07:49
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1928 il polmone d’acciaio viene usato per la prima volta al Children’s Hospital di Boston

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:38 e tramonta alle 18:55. Durata del giorno undici ore e diciassette minuti. Fase lunare: gibbosa crescente.

Santi del giorno
San Serafino da Montegranaro, religioso.
San Massimiliano di Celeia, arcivescovo di Lorch.
Santi Amelio e Amico, martiri.

Avvenimenti
1398 – Viene firmato il trattato di Salynas.
1847 – L’inventore e industriale tedesco Ernst Werner von Siemens fonda la Siemens & Halske (divenuta poi Siemens AG).
1928 – Il polmone d’acciaio viene usato per la prima volta al Children’s Hospital di Boston.
1946 – L’Italia adotta l’Inno di Mameli come inno nazionale provvisorio.

Nati in questo giorno
Bode Miller – Nato ad Easton (USA), è un ex sciatore alpino, ritiratosi dalle gare il 31 ottobre 2017. Bravo in tutte le specialità dello sci alpino tanto da vincere almeno una volta in ognuna di esse. Traguardo raggiunto, finora, da soli altri cinque atleti. Ha vinto un oro, tre argenti e un bronzo alle Olimpiadi, e quattro ori e un argento ai Mondiali. Compie 47 anni.
Kajsa Bergqvist – Nata a Sollentuna (Svezia), è stata un’atleta specializzata nel salto in alto. Nel 2005 ha vinto il titolo mondiale e dal 2006 è detentrice del record del mondo indoor con la misura di 208 cm. Ha vinto il bronzo nella gara di salto in alto ai Giochi Olimpici di Sydney 2000. Festeggia 48 anni.

Eventi sportivi
1968 – Inizia Messico 68. La cerimonia d’apertura apre ufficialmente i Giochi Olimpici di Messico 1968. Oltre 5.500 atleti di 112 paesi sono pronti per confrontarsi nelle 172 competizioni in 20 discipline sportive. I circa 2.300 metri di altitudine di Città del Messico saranno determinanti in positivo per le prove esplosive e veloci (velocità, salti, lanci) e in negativo per quelle di resistenza.

Proverbio/Citazione
Ottobre domanda funghi, castagne e ghiande.
“Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere” Anatole France