
Nel 1993 Nelson Mandela e Frederik de Klerk ricevono a Stoccolma il Nobel per la pace, per aver liberato il Sudafrica dall’apartheid
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:41 e tramonta alle 18:50. Durata del giorno undici ore e nove minuti.
Santi del giorno
Santa Teresa d’Avila, vergine e dottore della Chiesa, è la protettrice dei carmelitani.
San Severo di Treviri, vescovo.
Santa Fortunata, martire venerata a Patria.
Avvenimenti
1924 – André Breton pubblica il Manifesto surrealista con le Editions du Sagittaire.
1932 – La Air India, con il nome di Tata Airlines effettua il suo primo volo di linea.
1966 – Nasce il movimento delle Pantere Nere, fondato da Huey Newton e Bobby Seale.
1993 – Nelson Mandela e Frederik de Klerk ricevono a Stoccolma il Nobel per la pace, per aver liberato il Sudafrica dall’apartheid.
Nati in questo giorno
Didier Deschamps – Nato a Bayonne (Francia), è un ex calciatore, dal 2012 allenatore della Nazionale transalpina, che ha condotto alla conquista del secondo posto agli Europei di Francia 2016, del titolo mondiale a Russia 2018, della UEFA Nations League 2021 e dell’argento ai Mondiali di Qatar 2022.
È stato un centrocampista di importanti club come Marsiglia, Chelsea e Valencia. In Italia, dal 1994 al 1999, ha indossato la maglia della Juventus, vincendo tre scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, una Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa intercontinentale. In Nazionale (1989/2000) ha totalizzato 103 presenze, segnando 6 reti. Ha vinto, con la fascia di capitano al braccio, il titolo mondiale del 1998 e quello europeo del 2000. Didier Claude Deschamps a 33 anni ha cominciato la carriera di allenatore prima sulla panchina monegasca del Monaco, poi della Juventus (vinto il torneo di serie B 2006/07) e del Marsiglia. Compie 56 anni.
Matteo Garrone – Regista affermato e di raffinata ricerca formale, frutto della sua formazione artistica giovanile nell’ambito della pittura. Nato a Roma, inizia con cortometraggi e lungometraggi sul tema dell’emigrazione, tra cui Ospiti del 1998 che gli vale un premio alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. In questi primi lavori matura un modus operandi votato all’improvvisazione e al rifiuto della spettacolarità, che conserva nei film che lo consacrano: da L’Imbalsamatore del 2002 (un David per la “migliore sceneggiatura”) al capolavoro Gomorra, tratto dall’omonimo bestseller di Roberto Saviano, che gli fa conquistare il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes del 2008. All’edizione del 2012 porta a casa lo stesso riconoscimento per Reality, con cui sfiora anche la “Palma d’oro”. Premio, quest’ultimo, cui concorre nuovamente nel 2015, con la pellicola fantastica Il racconto dei racconti. Nel 2018 esce il film drammatico Dogman. Il 25 dicembre 2019 arriva nelle sale italiane Pinocchio, con Roberto Benigni che interpreta Geppetto e Gigi Proietti nei panni di Mangiafuoco. Nel 2023 vince il Leone d’argento alla regia, nell’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, con il film sull’emigrazione africana verso l’Europa Io capitano. Compie 56 anni.
Eventi sportivi
2018 – Ottavo titolo per la Ferrari e secondo mondiale per Piquet.
Proverbio/Citazione
Per S. Teresa (15 ottobre), semina a distesa.
“Non scelgo i migliori in assoluto, ma i migliori per vincere”Didier Deschamps