sabato 26 ottobre

Il Buongiorno di Cuneo24

26 ottobre 2024 | 07:44
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1940 a Roma viene inaugurata la stazione ferroviaria Ostiense, progettata dall’architetto Roberto Narducci rimodellando una struttura precedente che lo stesso Narducci aveva progettato nel 1938 per la visita di Adolf Hitler in Italia

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:55 e tramonta alle 18:32. Durata del giorno dieci ore e trentasette minuti.

Santi del giorno
Sant’Evaristo, papa e martire.
San Cedda, vescovo.
Sant’Orsa, vergine e martire venerata a Pieve Vergonte.

Avvenimenti
1881 – A Tombstone, Arizona, ha luogo la Sparatoria all’O.K. Corral.
1940 – A Roma viene inaugurata la stazione ferroviaria Ostiense, progettata dall’architetto Roberto Narducci rimodellando una struttura precedente che lo stesso Narducci aveva progettato nel 1938 per la visita di Adolf Hitler in Italia.
1984 – A Baby Fae viene trapiantato il cuore di un babbuino.
1994 – Andrew Wiles annuncia la conferma della dimostrazione dell’Ultimo teorema di Fermat.

Nati in questo giorno
Andrea Bargnani – Nato a Roma, è un ex giocatore di pallacanestro, alto 213 cm. Dopo Roma (in B2) e Treviso (A1), dal 2006 gioca in NBA: con il team canadese dei Toronto Raptors (sei stagioni), con i New York Knicks (2013/15) e, dall’estate 2015, con i Brooklyn Nets, che lascia nel febbraio 2016. Successivamente torna nel Vecchio Continente per giocare nella società basca del Saski Baskonia, fino al 26 aprile 2017 quando rescinde il contratto. Con il Treviso i suoi successi in Italia: uno scudetto e due Coppe Italia. In Nazionale ha oltre 60 presenze, partecipando a tre edizioni dell’Eurobasket (2007, 2011 e 2015). Nel 2008 e nel 2009 è scelto per la copertina della versione italiana di un videogioco sul basket americano. Compie 39 anni.
François Mitterrand (1916/1996) – Per i suoi connazionali è stato Monsieur le Président e per mezzo secolo un esponente di primo piano della vita istituzionale francese. Suo il record di permanenza come Capo di Stato nella storia della Quinta Repubblica francese. Nato a Jarnac, nella parte più occidentale della Francia, dopo la laurea in Lettere nel 1937 si diplomò all’École libre des sciences politiques. Protagonista della guerra di Resistenza, accanto al generale Charles de Gaulle dalla cui politica nazionalista prenderà poi le distanze, a partire dal dopoguerra sposò le idee del socialismo e, appena trentenne, ricoprì diversi incarichi di ministro. Nei decenni successivi costruì la propria leadership nella sinistra francese, che maturò con la designazione a primo segretario del Partito Socialista Francese (nato nel 1969 sulle ceneri dell’Internazionale operaia) e raggiunse l’apice nel maggio del 1981 con l’elezione a presidente della Repubblica francese. Nel corso dei due mandati (1981-88 e 1988-95) guidò il Paese attraverso una politica di nazionalizzazioni di settori cruciali dell’economia e di riforme a favore dei diritti dei lavoratori. Criticato per la linea morbida adottata con i terroristi (ricordata dagli analisti come Dottrina Mitterand) e per gli stretti rapporti con il regime sanguinario degli Hutu in Ruanda, morì a Parigi l’8 gennaio 1996, consumato da un cancro alla prostata.

Eventi sportivi
2004 – Juan Pablo Montoya vince il Gran Premio del Brasile.

Proverbio/Citazione
Sono così felice di vivere in un mondo in cui esiste il mese di ottobre. Lucy Maud Montgomery
“Dimmi da chi ti fai giudicare e ti dirò chi sei”. In politica non è più un assioma tanto sicuro” François Mitterand