la scelta |
Economia/Lavoro
/

L’Impresa di costruzioni albese Franco Barberis SPA diventa Barberis SPA Società benefit

29 ottobre 2024 | 11:48
Share0
L’Impresa di costruzioni albese Franco Barberis SPA diventa Barberis SPA Società benefit
Barberis SPA - Società benefit, i fratelli Luca, Elena e Paolo Barberis
L’Impresa di costruzioni albese Franco Barberis SPA diventa Barberis SPA Società benefit
L’Impresa di costruzioni albese Franco Barberis SPA diventa Barberis SPA Società benefit

Tra le prime realtà nel settore delle costruzioni e in Piemonte a vivere questa trasformazione

Da un processo di crescita degli ultimi anni che ha portato anche ad una maggior consapevolezza dei valori e della propria identità, l’impresa Barberis ha avviato il percorso di trasformazione per diventare Società benefit affiancando alle attività tipiche di un’impresa di costruzioni nuovi obiettivi ispirati ai parametri ESG (ambientali, sociali e di governance) al fine di generare valore nel lungo termine, per gli azionisti, i dipendenti, così come per la comunità circostante. Per accelerare questo cambio di passo sono già stati definiti alcuni progetti in diversi ambiti finalizzati al raggiungimento del Beneficio Comune. Citiamo ad esempio l’ottenimento delle certificazioni Etica e di Parità di Genere, l’attivazione del welfare aziendale, implementazione di soluzioni per l’efficientamento energetico della Sede e del Magazzino di Alba attraverso il revamping degli impianti fotovoltaici già installati per una potenza complessiva di circa 90 Kw e il raggiungimento dell’autosufficienza energetica su base annuale. Sono inoltre stati destinati alcuni spazi della sede ad attività di Co-working in collaborazione con la società Hub48. Sempre in tema di ambiente verranno promossi progetti per la biodiversità. Viene inoltre stanziato un budget a sostegno di attività sportive giovanili e di associazioni di vario genere presenti sul territorio.

Il 2024 è l’anno che, mese dopo mese, ha sancito il passaggio – conclusosi il 30 settembre 2024 con modifica dello statuto societario – a Barberis SPA Società benefit con un impegno preciso: operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.

Un traguardo questo ancor più significativo se si pensa al numero esiguo di società benefit in Italia che diventa ancor più esiguo se letto in correlazione alle imprese di costruzioni e all’area geografica di appartenenza.

“Siamo pienamente consapevoli che le nostre azioni e il nostro comportamento non solo definiscono chi siamo come individui e come azienda, ma anche la nostra responsabilità nel contribuire a creare un mondo migliore.” Così dichiara Elena Barberis, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Responsabile d’impatto della Barberis SPA Società benefit.

Come Società benefit l’azienda, per un beneficio comune, si è prefissata di:

  • migliorare la qualità della vita delle comunità locali mettendo a disposizione del territorio competenze ed esperienza a sostegno di iniziative culturali e sociali che favoriscano lo sviluppo sostenibile. Tra queste sono previste donazioni ad associazioni sportive giovanili e a enti di assistenza sociale. Mentre sono già state definite le azioni per il sostegno alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e la collaborazione con l’associazione “Mai più sole” per la tutela e il sostegno delle donne vittime di violenza, finalizzata a diffondere una maggiore sensibilizzazione sulla violenza di genere. Importanti anche i progetti di tutela della biodiversità locale che prevedono l’individuazione di aree in azienda dedicate alla piantumazione di fiori di campo e l’inserimento di arnie, grazie anche alla collaborazione con un’associazione di apicoltori locali. Questo progetto potrà essere utile anche per finalità di team building e per attività didattiche con le scuole;
  • favorire la crescita professionale e l’aumento delle competenze dei propri dipendenti attraverso programmi di formazione in diversi ambiti, e diffondere l’utilizzo di procedure e misure preventive per la salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri gestiti;
  • promuovere pratiche di business sostenibili, responsabili e trasparenti, attraverso il coinvolgimento attivo di tutti i propri stakeholders;
  • contribuire alla realizzazione di interventi di riqualificazione immobiliare mirati alla riduzione delle emissioni di CO2, preferendo il coinvolgimento di imprese responsabili, l’utilizzo di materiali conformi a rigorosi standard di qualità e monitorando la gestione degli impatti ambientali dei cantieri.

L’azienda, in qualità di Società benefit, si impegnerà quindi a contribuire alla trasformazione della filiera delle costruzioni per guidare il cambiamento verso un’edilizia responsabile che tuteli l’ambiente e le comunità, con l’obiettivo di migliorare il benessere delle persone e facilitare la transizione energetica.

Continua Elena Barberis: “L’integrazione di pratiche sostenibili nelle operazioni quotidiane, il monitoraggio delle metriche di impatto e la trasparenza nelle comunicazioni riguardanti gli sforzi sociali dell’organizzazione consentiranno di difendere i valori aziendali, sociali e ambientali, rafforzando la capacità di crescita futura dell’azienda. In qualità di Società benefit, ci impegniamo a monitorare e misurare nel tempo i nostri valori attraverso la Relazione d’Impatto, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni sempre più innovative in materia sociale e ambientale.”

La Barberis nasceva ad Alba 130 anni fa come piccola impresa di costruzioni. Oggi giunta alla quarta generazione, e gestita da Elena insieme ai fratelli Paolo e Luca, è una realtà fortemente radicata in Piemonte, con una rapida espansione in Lombardia e Liguria.