L’Istituto Comprensivo Isoardo-Vanzetti di Centallo punta sullo STEAM

Grazie a fondi PNRR, la scuola ha investito in attrezzature e ristrutturato gli ambienti, offrendo agli studenti percorsi formativi innovativi e coinvolgenti.
L’Istituto Comprensivo Isoardo-Vanzetti di Centallo si conferma all’avanguardia nel panorama scolastico piemontese, abbracciando una didattica innovativa e fortemente incentrata sulle discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). Grazie ai finanziamenti del PNRR, la scuola ha avviato un ambizioso progetto che prevede l’implementazione del modello DADA (Didattiche in Ambienti Di Apprendimento), offrendo agli studenti un’esperienza educativa unica e stimolante.
Sotto la guida della dirigente scolastica Stefania Magnaldi e del suo staff, l’Istituto ha ideato un percorso formativo che prevede l’utilizzo del coding e delle metodologie STEAM come strumenti per facilitare l’apprendimento. In particolare, la scuola primaria si avvarrà della collaborazione di esperti esterni per progettare attività didattiche coinvolgenti e interattive.
La scuola secondaria di primo grado, invece, ha messo in atto una sperimentazione ancora più audace: per due settimane all’anno, le lezioni tradizionali lasceranno spazio a un ricco programma di attività extracurriculari incentrate sullo STEAM. Studenti delle classi prime e seconde potranno partecipare a corsi tenuti da docenti interni all’Istituto, che spaziano dalla fotografia alla letteratura digitale, dalla biologia alla musica.
L’investimento in attrezzature scientifiche e informatiche di ultima generazione, unito alla ristrutturazione degli spazi, ha reso possibile la realizzazione di laboratori all’avanguardia, dove gli studenti potranno sperimentare in prima persona i concetti appresi.