Piemonte a Singapore: tra tartufo, tecnologia e cultura, un ponte verso l’Asia




A bordo della Nave Amerigo Vespucci, il Piemonte presenta le sue eccellenze in un’intensa missione istituzionale a Singapore. Dalle degustazioni di vini pregiati alla visita allo stabilimento Silicon Box, fino alla firma di accordi universitari, la Regione rafforza i legami con l’Asia e guarda all’Expo di Osaka 2025.
Dopo oltre due settimane di navigazione, la Amerigo Vespucci è ormeggiata a Singapore fino a lunedì per la 25^ tappa del Tour mondiale iniziato a Genova nel luglio 2023. Il Piemonte è protagonista con una missione istituzionale dedicata alle sue eccellenze enogastronomiche, industriali e culturali alla quale partecipano il presidente Alberto Cirio e l’assessore al Turismo e Cultura Marina Chiarelli.
Nella città-stato asiatica, in concomitanza con l’attracco della prestigiosa imbarcazione, è stato allestito il “Villaggio Italia”, esposizione delle eccellenze italiane che offre ai visitatori un’esperienza unica per conoscere la bellezza dell’Italia attraverso la sua arte, la sua cultura, la sua musica, il patrimonio enogastronomico, il cinema, la tecnologia e la ricerca scientifica.
La missione, che segue la tappa di Tokyo del 25-30 agosto scorsi, coinvolge anche il sindaco di Novara Alessandro Canelli che, insieme a Cirio e Chiarelli ha partecipato alla visita dello stabilimento di Silicon Box, l’azienda leader nella produzione di microchip che investe nella città piemontese 3,4 miliardi di euro. Insieme a loro il rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna per la firma tra Università di Torino, quella di Singapore e Museo regionale di Scienze naturali dello sviluppo di un progetto dedicato alla digitalizzazione e studio di reperti zoologici storici provenienti da Singapore, pervenuti in Italia nel corso dell’Ottocento a seguito del famoso “Viaggio intorno al mondo” della pirocorvetta Magenta.
«La partecipazione del Piemonte alla tappa di Singapore di Nave Amerigo Vespucci – riassume il presidente Cirio – raccoglie una serie di obiettivi: promuovere le nostre eccellenze enogastronomiche in occasione del decennale del riconoscimento Unesco, che ha contribuito ad accrescere in tutto il mondo la fama e la conoscenza delle nostre bellissime terre di Langhe-Roero e Monferrato e gli eventi legati al Tartufo bianco d’Alba, la cui fama e prestigio sono molto elevati in questa parte del mondo; consolidare relazioni importanti con l’Università di Singapore; visitare l’azienda leader nella produzione di microchip che ha scelto Novara e il Piemonte per il suo primo investimento in Europa; continuare a far conoscere anche in Oriente e in Asia le potenzialità del nostro territorio in questi campi. E poi rappresenta una nuova tappa di avvicinamento all’Expo di Osaka 2025, a cui il Piemonte sta lavorando per partecipare con una serie di iniziative e appuntamenti dedicati al pubblico internazionale».
Durante la serata d’onore, i Cavalieri del Tartufo e dei vini d’Alba, che hanno una loro delegazione guidata da Giuliana Allena nella città-stato asiatica, hanno nominato Cavaliere onorario dell’Ordine albese l’imprenditore Byung Joon (BJ) Han, co-fondatore e amministratore delegato di Silicon Box.
Inoltre, gli chef stellati Daniele Sperindio e Beppe De Vito, che da anni lavorano a Singapore, hanno deliziato i palati con uno show-cooking d’eccezione, preparando un risotto al tartufo bianco d’Alba e un dolce a base di Nocciola Piemonte Igp delle Langhe.