Pro Natura Cuneo lancia un nuovo appello per salvare i cedri di piazza Europa

La battaglia per salvare i dieci cedri dell’Atlante in piazza Europa a Cuneo entra in una nuova fase. Pro Natura Cuneo ha lanciato una sottoscrizione per sostenere le spese legali necessarie a ottenere la sospensione giudiziale degli abbattimenti. L’associazione invita la cittadinanza a una nuova mobilitazione
La querelle sui cedri dell’Atlante in piazza Europa a Cuneo continua a tenere banco. Mentre il Comune persevera nel suo progetto di riqualificazione della piazza che prevede l’abbattimento dei dieci maestosi alberi, le associazioni ambientaliste non ci stanno e si mobilitano per salvarli.
Pro Natura Cuneo ha lanciato un appello alla cittadinanza, invitando tutti a partecipare a una sottoscrizione per sostenere le spese legali necessarie a presentare ricorso contro la decisione di abbattere i cedri. “Questi alberi sono un patrimonio inestimabile per la nostra città – sostiene Domenico Sanino – perché rappresentano un polmone verde in pieno centro e sono un punto di riferimento per molti cittadini. Non possiamo permettere che vengano sacrificati in nome di un progetto che, a nostro avviso, non tiene conto dell’importanza di questi alberi”.
La decisione di abbattere i cedri ha suscitato numerose polemiche e ha portato alla nascita di un comitato spontaneo di cittadini che si oppone al progetto. Secondo i sostenitori della salvaguardia degli alberi, esistono alternative all’abbattimento che consentirebbero di conciliare le esigenze di riqualificazione della piazza con la tutela del patrimonio verde.
“I cedri sono sani e vitali – continua Sanino – e possono vivere ancora molti anni. Siamo convinti che con un progetto di riqualificazione più attento e rispettoso dell’ambiente, sia possibile valorizzare sia la piazza che gli alberi”.
La sottoscrizione lanciata da Pro Natura Cuneo ha l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari per presentare ricorso contro la decisione del Comune. “Invitiamo tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro della nostra città a partecipare a questa iniziativa – conclude il presidente. – Insieme possiamo fare la differenza e salvare i nostri amati cedri”.