Agricoltura cuneese in difficoltà: un’annata segnata da sfide e incertezze

18 novembre 2024 | 07:35
Share0
Agricoltura cuneese in difficoltà: un’annata segnata da sfide e incertezze
Nella foto, il responsabile provinciale del Settore Tecnico di Cia Cuneo, Maurizio Ribotta e il presidente provinciale Claudio Conterno, alla conferenza stampa di fine annata agricola

Nella conferenza stampa di fine annata, organizzata da CIA Agricoltori Italiani di Cuneo, è emerso che l’anno 2024 ha avuto come segni distintivi gli effetti climatici estremi, la fluttuazione dei mercati e l’aumento dei costi

L’agricoltura cuneese sta attraversando un periodo complesso, caratterizzato da una serie di sfide che mettono a dura prova le aziende agricole locali. Come emerso dalla conferenza stampa di fine anno, organizzata da CIA Agricoltori Italiani di Cuneo, il 2024 è stato un anno segnato da eventi climatici estremi, fluttuazioni dei mercati e aumento dei costi di produzione.

La vitivinicoltura ha mostrato un volto duplice: mentre alcune varietà hanno beneficiato delle condizioni climatiche, altre hanno subito pesanti perdite. La zootecnia, in particolare il settore bovino e suino, ha dovuto fare i conti con malattie e cali dei prezzi. Anche la cerealicoltura e la frutticoltura sono state duramente colpite da siccità e gelate tardive.

In particolare, l’apicoltura e la corilicoltura hanno registrato risultati disastrosi. Le abbondanti piogge primaverili hanno compromesso la produzione di miele, mentre la nocciola ha subito cali produttivi significativi a causa di malattie e condizioni climatiche avverse.

Di fronte a questo scenario, gli agricoltori cuneesi chiedono un maggiore sostegno da parte delle istituzioni. Tra le richieste più urgenti figurano la garanzia di reddito, gli investimenti in ricerca e sviluppo, il sostegno alle filiere corte, per garantire un prezzo equo agli agricoltori e una maggiore tracciabilità dei prodotti. E poi sono anche necessarie misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici per aiutare gli agricoltori ad affrontare gli effetti di siccità e alluvioni.

Il futuro dell’agricoltura cuneese è incerto, ma gli agricoltori locali dimostrano grande determinazione nel superare le difficoltà. Tuttavia, è fondamentale che le istituzioni nazionali e regionali forniscano un sostegno concreto al settore, investendo in ricerca, innovazione e politiche agricole sostenibili.

L’agricoltura è un settore fondamentale per l’economia e per la qualità della vita. È necessario che tutti gli attori coinvolti lavorino insieme per garantire un futuro sostenibile e prospero per questo comparto.