Cosa fare oggi (domenica 17 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo scrittorincittà e musica classica. Aj a Caraj, Porro a Cervere, Tartufo ad Alba, mercatino a Valdieri e Sapori di Montagna a Villanova Mondovì. Antiquariato a Fossano, outdoor a Borgo, muratori a Boves, Baratà a Racconigi, teatro a Saluzzo, autodifesa a Boves, Natale a Govone, mentre mentre Bra è la capitale del gioco da tavolo…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 17 novembre scegliendo tra gli eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo, alle 11.30 nell’ambito dell’EstOvest Festival, il Rondò dei Talenti ospita “Allo Specchio”, concerto di due giovani e già ricercate strumentiste italiane come Elide Sulsenti e Sara Mazzarotto. Vengono eseguiti brani musicali alternati al dialogo con il pubblico, dove parola e suono si susseguono in maniera molto disinvolta. La novità di molte musiche proposte e l’utilizzo di strumenti musicali “ibridati” da singolari elementi elettronici sono alla base dello sforzo creativo e performativo di Elide Sulsenti, strumentista in residence di EstOvest Festival 2024, sempre alla ricerca di nuove frontiere sonore per il proprio strumento.
A Caraglio c’è “Aj a Caraj”. Dalle 9 alle 18 mostra mercato di prodotti locali ed artigianato e mercatino dei bambini per le vie e le piazze del centro. Doppio turno per il pranzo a base di bagna càuda, ore 11.30 e 13.30 presso il Pellerin in piazza Cavour, locale riscaldato, su prenotazione. Dalle 14.30 alle 17 grande castagnata della Pro Loco. Dalle 14.30, in piazza Cavour, balli occitani con Daniela MandrileInfo: tel. 392.3158808 – info@insiemepercaraglio.it.

Inoltre a Caraglio, alle 16.30 al Teatro Civico, va in scena “Il gigante egoista” ella Compagnia Cattivi Maestri di Savona. Lo spettacolo è il primo appuntamento della rassegna dedicata alle famiglie all’interno della stagione teatrale “Trasmutazioni” organizzata da Santibriganti Teatro nei tre teatri civici di Caraglio, di Busca e di Dronero. Il gigante egoista è la storia dell’amore di un gigante per il proprio giardino, un amore assoluto ed esclusivo. Un amore dove non c’è posto per nessuno se non per il gigante stesso. Per questo, quando i bambini entrano nel giardino, lui costruisce un grosso muro. Un muro alto che non lascia passare nessuno, spesso come una corazza. Ma non c’è muro largo e alto entro il quale non poter fare una breccia. Info: www.santibriganti.it.
A Dronero, dalle 9 alle 19 in frazione Monastero, si terrà la VII edizione di “Natale in Chiostro”, mercatino artigianale allestito nell’antico monastero benedettino del 1135. Intrattenimento musicale a cura dell’IC Giolitti di Dronero, mostre di pittura, visite guidate al monastero a cura dei Volontari per l’arte. Ingresso libero. Info: tel. 366 529 7099 – consorzio@vallemaira.org.

A Valdieri, in frazione Andonno dalle 9 alle 17, mercatino dedicato ai prodotti locali, all’artigianato e alle decorazioni natalizie. Ingresso libero.

A Sambuco, il Centro di Documentazione è aperto dalle 14 alle 18. E’ sempre visitabile la mostra Dandelion: tempo di bourrée, ideata da Espaci Occitan e La Fabbrica dei Suoni e nata dalle 1000 tavole grafiche dipinte ad acquerello e trasformate in animazione dall’artista Elisa Talentino, percorso articolato tra strumenti e balli, fiori, animali, cultura e lingua d’oc. E’ inoltre sempre visitabile la mostra permanente dedicata alla Baìa di Sambuco. Info: tel. 0171.904075 – segreteria@espaci-occitan.org – www.espaci-occitan.org.
A Boves, presso il “Mercato dei Fagioli” in occasione del 150° anniversario della “Compagnia dei 4 Santi Coronati”, va in scena “Muratori sotto le stelle”. Alle 9.30 raduno della Compagnia presso il Bar “Roma” in Piazza “Italia”. Alle 11 messa solenne nella Chiesa di San Bartolomeo. Alle 13 pranzo presso il ristorante “La Ruota” di Pianfei. Info: tel. 0171.391811 – manifestazioni@comune.boves.cn.it.

Inoltre a Boves, presso la sala Giulia Mereu della Biblioteca Civica del Ricetto, la Giornata difesa femminile a cura dell’associazione sportiva bovesana A.S.D. Kali Arnis Sikaran in collaborazione con l’associazione “Mai + Sole”. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, il presidente dell’associazione Christian Mele e i suoi collaboratori insegnano gratuitamente alle donne intervenute le principali tecniche di difesa femminile che, in caso di aggressione, possono rappresentare un grande aiuto per mettersi in salvo. Info: tel. 335.1701008 – www.maipiusole.it.
A Ormea, nelle ex-Scuole di Via Dott. Bassi, secondo laboratorio di educazione ambientale dedicato ai più piccoli. La partecipazione a tutte le attività è gratuita – prenotazione obbligatoria via telefono. Info: tel. 389.2559948 – lippocreattivo@yahoo.com.

A Fossano, dalle 8 alle 19 in via Roma, c’è il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Info: tel.339.7767532 – prolocofossano@gmail.com.
Inoltre a Fossano, alle 20.45 presso l’Antica Chiesa del Salice la Diocesi di Cuneo e Fossano prosegue con il suo ricco calendario di appuntamenti dedicati alla lotta contro la violenza sulle donne con “Rileggere Michela Murgia” a cura del Circolo Tra le righe. Info: tel. 0171 693523 – segreteriagenerale@diocesicuneofossano.it.
A Cervere prosegue la “Fiera del Porro Cervere”. Info: www.fieradelporrocervere.it.
A Saluzzo, al Cinema Teatro “Magda Olivero” alle 17 nell’ambito di “Un sipario tra cielo e terra”, i Fratelli Caproni portano in scena lo spettacolo “I vestiti nuovi dell’imperatore”. Un classico della letteratura per ragazzi, scritto da Hans Christian Andersen affinché tutti possano vedere la fragilità del potere… C’è un regno, piccolo, molto piccolo, da somigliare a un circo, dove vivevano due fratelli stravaganti, un po’ eccentrici, un po’ clown, consiglieri di un giovane sovrano, che desta in loro molta preoccupazione perché incapace di prendersi cura del proprio regno. L’imperatore è vanitoso, superficiale, passa il suo tempo a curare il proprio aspetto, si cambia d’abito in continuazione e non è mai soddisfatto
di ciò che indossa. “Qui ci vuole un piano segreto, uno stratagemma!”, pensano i due fidati consiglieri… Che succederà allora? Lo si scopre insieme… Info: tel. 347.9844570 – biglietteria@melarancio.com – www.melarancio.com.
A Savigliano, a Palazzo Taffini alle 10.50, proseguono gli aperitivi musicali con “Ensemble L’Architasto”. Rispondono ai nomi di Cristina Arcari soprano, Giovanna Barbati viola da gamba e Chiara Tiboni al clavicembalo. Titolo del concerto “Les Ondes”, con i brani di Galluppi e Vivaldi. La direzione artistica è del maestro Ubaldo Rosso. Il ticket di ingresso è di 10 euro, Unitre 8, “Amici della Musica” 5, che include anche un aperitivo gourmet. Info: tel. 335.5299411 – segreteria@amicimusicasavigliano.org.
Inoltre a Savigliano, alle 17 nella Sala Crosà Neira, concerto “Jelly Roll plays Morton, the music of Jelly roll Morton”. Con H.Plankensteiner. Info: tel. 0172 370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.
A Racconigi si possono rivivere le leggende e la magia del folklore piemontese con “La Notte dei Baratà – Folklore, Folletti e Miti Piemontesi sotto la Luna Piena”. Le antiche leggende del territorio tornano a vivere con i Servan, spiritelli dispettosi, che si racconta rapissero i neonati per restituirli trasformati in “lou baratà”, indovini cresciuti tra esseri fatati. Due giorni “spaventosi” con tante attività tra cui un Mercatino Magico, un’area food, spettacoli e laboratori per tutte le età. La manifestazione si svolge tra Piazza Carlo Alberto, di fronte al Castello Reale, e l’Ala Mercatale di via Costa. Le conferenze si tengono invece nella splendida cornice della Chiesa sconsacrata di Santa Croce. Alle 10:30 Apertura festa e Mercatino Magico. Alle 10:30 “Itinerari a nord ovest, viaggi curiosi tra leggenda e folklore” – conferenza con Valeria Copperi. Dalle 11 alle 17 Antro della Strega – Firetales: attività interattive del folklore per famiglie. Alle 11:30 Corso d’Arpa con The Fairies Lullaby – partecipazione con contributo. Alle 13:30 “Oltre il velo fatato” – spettacolo del Teatro Bric-à-Brac, con Julia Albicocca e Stefano P. Spampatti, alla scoperta delle origini della leggenda dei changeling. Alle 14:45 Visita guidata a tema al Castello Reale – prenotazioni presso l’ufficio turistico in Piazza Castello. Alle 15:30 – “Oltre il velo fatato” – spettacolo del Teatro Bric-à-Brac, con Julia Albicocca e Stefano P. Spampatti. Alle 16 Corso d’Arpa con The Fairies Lullaby – partecipazione con contributo. Alle 16 “Herbarie, sciamanesimo e medicina popolare” – conferenza con Katia Bernacci (Yume Book). Alle 17:30 “Il cibo della tradizione: la cucina nella storia e nel mito” – conferenza con Christian Frontino. Alle 18:30 – “Oltre il velo fatato” – spettacolo del Teatro Bric-à-Brac, con Julia Albicocca e Stefano P. Spampatti. Dalle 20 fiabe, magie e leggende: narrazioni fantastiche del folklore piemontese con spettacolo di fuoco a cura di Firetales. Pomeriggio e sera intrattenimento musicale con Mystiknot e The Fairies Lullaby. Info: tel. 392.0811406 – visitracconigi@gmail.com.

A Bra, dalle 9.30 alle 19 al Movicentro (via Trento e Trieste 6, accanto alla stazione) c’è “Ticket to Bra”, evento ludico da non perdere per tutti gli appassionati di giochi da tavolo, ma anche per coloro che si affacciano per la prima volta a questo “mondo” e, perché no, anche per i semplici curiosi.
E’ possibile cimentarsi in sfide emozionanti, testando le proprie doti strategiche e di pianificazione. L’obiettivo è diffondere la passione per il gioco da tavolo moderno come momento di aggregazione tra i giovani (e non), amici e famiglie.

Ad Alba si conclude il quinto weekend della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba. Info: www.fieradeltartufo.org.