
Nel 1974 viene scoperto lo Australopithecus afarensis denominato “Lucy” dal paleontologo americano Don Johanson
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:33 e tramonta alle 17:00. Durata del giorno nove ore e ventisette minuti.
Santi del giorno
Santa Flora di Cordova, martire.
San Crisogono di Aquileia, vescovo e martire.
Sant’Andrea Dung Lac e Compagni, martiri.
Avvenimenti
1969 – Programma Apollo: l’Apollo 12 ammara nell’Oceano Pacifico, ponendo fine alla seconda missione dell’uomo sulla Luna.
1974 – Viene scoperto lo Australopithecus afarensis denominato “Lucy” dal paleontologo americano Don Johanson.
1997 – A seguito di una perdita di 554,26 punti dell’indice Dow Jones (DJIA), gli ufficiali della Borsa di New York invocano per la prima volta la regola del “circuit breaker” per fermare le contrattazioni: fu una mossa controversa che portò a un rapido cambiamento della regola, il blocco delle contrattazioni può avvenire solo se l’indice perde almeno il 10 o 20 percento.
2010 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Rapunzel – L’intreccio della torre, 50º Classico Disney.
Nati in questo giorno
Marco Biagi (1950/2002) – Economista italiano, vittima di un attentato terroristico delle Brigate Rosse.
Henri de Toulouse-Lautrec (1864/1901) – Nato ad Albi, in Francia, e morto a Saint-André-du-Bois nel 1901, è stato uno degli artisti postimpressionisti più importanti dell’Ottocento. Nelle sue opere dipingeva molti particolari e dettagli della vita bohémien, nella Parigi di fine secolo. Celebri le rappresentazioni dei bordelli parigini che egli stesso frequentava. Ebbe moltissimo successo anche come litografo ed illustratore, collaborando alla celebre rivista satirica “Le Rire”. Una delle più fornite collezioni su Lautrec è visitabile al Museo di Belle Arti di Budapest (circa 170 opere).
Eventi sportivi
2013 – Il circuito di Interlagos ospitò il GP del Brasile, ultimo atto della stagione 2013 dominata da Sebastian Vettel con la Red Bull.
Proverbio/Citazione
A novembre con il fumo scalda il camino.
“Il lavoro deve servire per il benessere della persona, non il contrario” Marco Biagi